L'attività turistica (hotel, B&B, appartamento, ristorante, guida turistica, wedding planner, etc) che desideri migliorare le proprie performances attraverso gli strumenti messi a disposizione dal web deve conoscere le 4 aree fondamentali del web marketing, ovvero:
- presenza
- visibilità
- reputazione
- revenue management
Queste 4 aree formano la cosiddetta piramide del web marketing turistico e sono strettamente correlate fra loro.
E' fondamentale riuscire a comprendere le dinamiche legate alla comunicazione online, le strategie per l'acquisizione di nuovi clienti, il miglioramento della soddisfazione degli ospiti e le principali leve e strategie di revenue management per raggiungere un equilibrio virtuoso fra tutte le varie componenti.
Durante il workshop del 19 Ottobre, approfondiremo i concetti di:
- Canali POEM (Paid, Owned and Earned Media) che deve essere ben compreso prima di poter impostare un percorso di web marketing turistico che sia davvero efficace.
- Unique Value Proposition l'obiettivo sarà quello di permettere ad ogni partecipante del lab del 19 Ottobre di poter sintetizzare (in una breve frase di 5/7 parole da pubblicare nel proprio sito) l'essenza e le qualità uniche del servizio che viene offerto dalla propria attività turistica (accommodation, ristorazione, guida turistica, wedding planner, etc..)
- Wow effect comprendere le potenzialità del wow effect attraverso case studies per poter replicare ed adattare le best practices alla propria offerta turistica e poter così incrementare qualità e quantità di buzz e recensioni
- Ottimizzazione per i motori di ricerca + concetto di SEO Audit: conoscere gli strumenti presenti sul mercato che permettono di monitorare costantemente la qualità della nostra indicizzazione comparandola con le performances dei nostri competitors diretti
Special Guest: sarà presente anche un professionista di Social Media Marketing che ci introdurrà alla gestione dei social media per il turismo: i migliori canali da utilizzare, il piano editoriale, la gestione dei contenuti, il monitoraggio delle statistiche, la profilazione dell'utente, la SMO (Social Media Optimization) e la SMM (Social Media Marketing), etc. Nei prossimi giorni riveleremo il nome! 😉
Potete iscrivervi al dotFlorence Lab gratuito del 19 Ottobre 2016 compilando il form che trovate di seguito (max 3 iscrizioni per azienda):
GENERALI ITALIA (sponsor evento)
Il workshop è gratuito perché sponsorizzato da Generali Italia (Filiale di Direzione di Firenze).
Generali Italia propone soluzioni assicurative per la Casa in base alla funzione d’uso della stessa – Casa Nuova, Casa per l’ Affitto e Casa in Condominio – e offre agli imprenditori turistici pacchetti assicurativi studiati specificatamente per le strutture ricettive (Casa Vacanze, B&B, Hotel, Agriturismi, etc).
Link utili:
DotFlorence Lab (Corsi web marketing turistico Firenze e Toscana) dotflorencelab.it
DotFlorence Web Agency (Agenzia specializzata in comunicazione turismo online): dotflorence.com