Gestire con successo un appartamento turistico nel 2017 significa padroneggiare competenze molteplici e spesso molto distanti fra loro. Oggi un imprenditore turistico deve conoscere i segreti della “gestione fisica” di una proprietà (check-in, check-out, preparazione letti, pulizie, pronto intervento guasti, preparazione colazioni, manutenzione ordinaria, preventiva e straordinaria, etc) e spesso la maggior parte delle energie fisiche, mentali ed emotive dell’imprenditore sono focalizzate proprio su questo aspetto della gestione che è molto impegnativo e time consuming come sa chiunque abbia lavorato anche solo una settimana in un B&B o in un appartamento turistico. Le poche energie residue post "gestione fisica” - e questo vale specialmente per le imprese più piccole a gestione familiare o che hanno addirittura un solo imprenditore factotum - vengono investite :
nella “gestione burocratica/amministrativa” (registrazione questura, tassa di soggiorno, contabilità, bollette, F24, aggiornamento sulla legislazione vigente, etc)
nella gestione della “Comunicazione, del Marketing, del Revenue Management e nell'aggiornamento dei KPI, etc
Se è pur vero che nel contesto attuale un appartamento, un B&B, un agriturismo con un'offerta di servizi e “amenities” medio alta è in grado di vendere pernottamenti senza grandi affanni attraverso le principali OTA è anche vero che un approccio più consapevole al marketing e al revenue management permetterebbe un miglioramento dei principali KPI (Key Performance Indicators) quali: tasso di occupazione, prezzo medio di vendita, RevPar, qualità e quantità delle recensioni. Iniziare può essere relativamente facile proprio grazie al modelle “Airbnb”, mantenere una media alta delle recensioni, raggiungere sempre il massimo guadagno e non per ultimo trovare il medesimo divertimento nell’accogliere i clienti è tutt’altra cosa. Un approccio imprenditoriale alla gestione significa tenere sotto controllo statistiche quali:
peso % diversi canali di vendita
unique visitors e tasso di conversione del proprio sito (se si ha un sito)
suddivisione del proprio target market per nazionalità, status, genere
BOB, Forecast (che vedremo nel capitolo dedicato al Revenue Management
Dopo il Giorno della Marmotta, nella memoria collettiva rimarrà il Giorno dell'Appartamentaio, un appuntamento imperdibile per chiunque gestisca immobili a vocazione turistica a Firenze (e - in generale - in Italia) Questo il programma della giornata: 10,00-10,30 Introduzione (Marco de la Pierre) - Business Plan in One Page, gli obiettivi dell'imprenditore turistico, principali KPI site e hospitality, i tools 1) Presentazione materiale fornito al check-in:
Business Plan in One Page
Calendario 2.0
Metrica web
Piano Editoriale
Gestione KPI
2) Introduzione temi e ospiti della giornata:
gli 8+1 obiettivi dell'imprenditore turistico
i principali KPI dell'imprenditore turistico (e anche con un solo appartamento turistico siamo imprenditori turistici!)
i tools di gestione che non si può non avere nel 2017
10,30- 12,30 (Coffe Break 11,30-11,45) Novità e aggiornamenti fiscali e legislativi del settore (Maurizio Beolchini, Giuseppe Mazzariello)
3) Gli attori che rientrano nella normativa del modello AIRBNB o locazione breve, prevedendo registrazione + questura + tassa soggiorno + flussi turistici regionali:
Regolarizzare la CAV non imprenditoriale a Firenze
La locazione turistica non è l’affitto breve, aspetti specifici, vantaggi ed obblighi
Aspetti legali e fiscali del contratto con il portale e con il cliente (per i privati)
Fisco, cedolare secca,
il checkin nel regolamento di Polizia
Imparare a fare i conti su base annua: il modello AIRBNB conviene si, no, quanto ed in quali casi, qualche statistica economica su Firenze
12,30-13,00 Strumenti web 2017 per diventare veri Appartamentai Felici (Nicola Magnini, Marco de la Pierre)
4) Gestire un appartamento in modo imprenditoriale significa dotarsi degli strumenti migliori per ottimizzare tempo, risorse e risultati
Focus su: PMS Property Management System, Channel Manager, Instant Booking
Direi che ce n'è abbastanza per sfissare l'ombrellone al mare e precipitarsi all'Hotel Adriatico per sapere tutto sul tema più "hot" dell'estate 2017! Per iscriversi gratuitamente (max 3 per impresa turistica):
(Articolo by Marco de la Pierre - dotFlorence Lab)
Nell'ultimo mese le domande, i dubbi, le perplessità in merito agli aggiornamenti fiscali e legislativi hanno riscaldato il clima già di per se' hot delle locazioni turistiche. Il team del dotFlorence Lab ha fissato una data estiva (5 Luglio 2017) per rispondere a queste domande e possibilmente capire se stiamo andando nella giusta direzione e fare luce sui dubbi che assalgono i tantissimi proprietari e gestori di appartamenti turistici. Gestire con successo un appartamento turistico nel 2017 significa conoscere: 1) gli"aggiornamenti legislativi e fiscali" collegati con il mondo della gestione imprenditoriale (professionale o non professionale) di un immobile turistico (cedolare secca, sostituto d'imposta, modalità registrazione questura, tassa di soggiorno, contabilità, bollette, Tasi, F24, aggiornamento legislativo, etc). Il tema come sappiamo è particolarmente "hot" dal momento che molte norme sono cambiate proprio in quest'ultimo mese ed è fondamentale conoscerle sin da subito per non incorrere in errori e quindi sanzioni. 2) le tecniche, le strategie, gli strumenti di “Comunicazione, Marketing e Revenue management” . Nell'ultima ora di questo lab (anche per alleggerire l'atmosfera..) ci concentreremo sui software gestionali (PMS, Instant, Channel Manager) che possono cambiare la vita dell'appartamentaio (in termini di revenue, disintermediazione e ottimizzazione del tempo di lavoro) 3) i segreti della “gestione fisica” di una proprietà (check- in, check-out, novità Keesy, preparazione letti, pulizie, pronto intervento guasti, preparazione colazioni, manutenzione ordinaria, preventiva e straordinaria, etc).
In occasione del Lab del 5 Luglio 2017 (10-13) approfondiremo in particolare i punti 1) e 2). Il punto 3) sarà trattato in relazione ai primi 2 punti.Questo il programma della giornata:
10,00-10,15 Introduzione temi e ospiti (Marco de la Pierre)
10,15- 11,30 Novità e aggiornamenti fiscali e legislativi del settore (Maurizio Beolchini, Giuseppe Mazzariello) 11,30-11,40 Coffee Break 11,40-12,15 Novità e aggiornamenti fiscali e legislativi del settore (Maurizio Beolchini,Giuseppe Mazzariello)
12,15-13,00 Strumenti web 2017 per diventare veri Appartamentai Felici (Nicola Magnini, Marco de la Pierre)*
*quest'ultima ora sarà di alleggerimento (dopo le prime 2 ore passate a parlare di burocrazia e fiscalità ci vuole..)