LA MADRE DI TUTTE LE DIMOSTRAZIONI
(ovvero i 90 minuti che fecero scoprire il Personal Computer al mondo)

La presentazione pubblica (cui parteciparono più di mille fra i migliori ricercatori e ingegneri del mondo in Computer Engineering) si tenne presso il Convention Center di San Francisco.
Quella presentazione, proprio per la sue importanza storica, venne chiamata a posteriori: "The Mother of all Demos".
L’intelligenza collettiva che si sarebbe liberata grazie a queste tecnologie avrebbe modellato e migliorato il mondo.
Questa filosofia e questi valori erano condivisi da tutti gli hippies che vivevano nelle tante comuni sparse per tutta la California in quegli anni. Ed Engelbart non faceva certo mistero di condividere con loro una certa visione del mondo (addirittura per alcuni mesi frequentò lui stesso una comune dove ha confessato di avere anche assunto LSD!!).
A differenza della maggior parte degli hippies dell'epoca però Douglas C. Engelbart diede forma e concretezza a queste sue "visioni" lavorando a progetti di straordinaria importanza per la storia dei computer e della tecnologia in generale.
Nel corso della leggendaria presentazione "The Mother of All Demos" Engelbart presentò un oggetto che aveva tutte le caratteristiche chiave dell'interfaccia dei computer che sarebbero stati realizzati su larga scala solo molti anni dopo. Si pensi che la combinazione mouse-tastiera-schermo che adesso diamo per scontata venne presentata per la prima volta al mondo proprio in questa occasione. Nessuno aveva mai visto uno strumento del genere prima di questo momento (il nome "mouse" venne inventato proprio dal team di Engelbart).
Durante questi storici 90 minuti vennero presentate - oltre al mouse - molte altre innovazioni epocali (e ognuna meriterebbe un articolo a parte per descriverne l'importanza fondativa):
- L'ipertesto
- Le finestre di navigazione
- La connessione remota in audio e video conferenza
- La condivisione dello schermo in remoto
- il concetto di software di collaborazione fra computer in luoghi diversi
L'idea che un "computer personale" presente in ogni casa avrebbe contribuito a restituire il potere alle singole persone si allinea perfettamente con le aspirazioni tipiche dei giovani di quegli anni. L'obiettivo di una migliore distribuzione del potere e della conoscenza - idea tipica della "controcultura" di quegli anni - era così forte e presente in quell'epoca di paura (e di molte speranze in un futuro migliore e diverso) che la Apple vi basò la comunicazione per il lancio del Macintosh.
La platea che assistette a questa presentazione era elettrizzata.
Il pubblico in quel momento era consapevole di partecipare ad un evento storico che avrebbe avuto un impatto enorme nella relazione fra tecnologia e società.
Per la prima volta si vedeva all'opera un sistema di computer altamente personalizzato e interattivo costruito per far circolare in modo diretto idee e informazioni fra le persone.
"The Mother of all Demos" avrebbe cambiato per sempre la storia dell'Uomo e chi era presente quel giorno alla presentazione lo aveva capito bene.
Per comprendere quanto questa presentazione avesse anticipato i tempi, si pensi che la rivista "Time" realizzò la famosa copertina dedicata al personal computer "Man of the year" solo nel 1983 (ovvero ben 15 anni dopo questa conferenza..!) .

Lo stile di Douglas C. Engelbart è completamente diverso anche perchè la sua presentazione ovviamente non aveva alcun obiettivo di marketing. Eppure nonostante l'epoca, nonostante l'obiettivo scientifico della conferenza, nonostante la qualità audio e video è comunque piacevole rivedere i video di questa storica presentazione (ricordiamoci che anche lui era un visionario assoluto per la sua epoca ed era anche un tipo simpatico che come abbiamo detto frequentava le comunità hippies e in gioventù si era anche divertito con i festini a base di LSD...insomma era un tipo cool).
Di seguito una selezione di link per visualizzare la "Madre di tutte le presentazioni"....chissà se lui stesso avrebbe mai immaginato che questo video un giorno sarebbe stato accessibile a tutta l'umanità semplicemente digitando su un computer, un telefono o un tablet (!) questo indirizzo alfanumerico:
www.youtube.com/watch?v=yJDv-zdhzMY (intera versione di 90 minuti divisa in 10 parti)...
Di seguito alcuni estratti che ritengo più interessanti da vedere (se non si ha un'ora e mezza disposizione per farsi un tuffo nella storia dei computer..):
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence Lab