Formazione finanziata per le imprese: i vantaggi e l'adesione al Fondo Fonarcom.

Febbraio 8, 2022
Dotflorence

Formazione e aggiornamento professionale sono due concetti di importanza strategica nel contesto economico globale e nazionale in continua evoluzione e sottoposto frequentemente a bruschi cambiamenti di scenario, non da ultimo l'attuale momento pandemico che coinvolge tutti gli attori dell'economia e del mercato del lavoro.

Investire nella formazione da un lato aumenta la competitività delle imprese e dall'altro consolida le competenze dei lavoratori.

Da questo tipo di considerazioni nel 2003 sono nati i Fondi Interprofessionali per la formazione continua, a seguito di un tavolo di lavoro e confronto che ha visto come protagonisti Governo e Parti Sociali.

Fondi Interprofessionali sono organismi promossi dalle principali Organizzazioni Datoriali e Sindacali e finanziano attività formative adeguate ai fabbisogni dei lavoratori occupati e al contesto di mercato delle aziende.

Questi enti vengono alimentati da un flusso di versamenti corrispondenti allo 0,30% della retribuzione  mensile lorda dei lavoratori dipendenti.

Grazie alla scelta di devolvere questa cifra, comunque dovuta all'INPS, le aziende hanno la possibilità di formare i propri dipendenti in modo gratuito.

L'adesione ad un Fondo non costa nulla, bisogna comunicare al proprio consulente del lavoro, o professionista che segue l'elaborazione della busta paga, la scelta di aderire ad un fondo specifico, attraverso un codice individuato.

Il Fondo Fonarcom, con codice FARC, è il secondo nazionale per dimensione, dispone di vari strumenti per soddisfare i fabbisogni formativi delle imprese e dei loro dipendenti.

Tra tutti, lo strumento più snello e agile per piccole e medie imprese è il Sistema Di Imprese (SDI), un tipo di conto aggregato costituito da aziende aderenti al Fondo che fanno riferimento ad un ente capofila.

Attraverso il Sistema Di Imprese Fonarcom le aziende aderenti potranno soddisfare i propri fabbisogni formativi, anche se frammentati, con la possibilità di seguire percorsi monoaziendali o interaziendali.

Uno dei vantaggi molto apprezzato dalle aziende a forte vocazione stagionale (come quelle turistiche) è quello di poter formare personale al momento non occupato, a condizione che i soggetti coinvolti nella formazione vengano successivamente assunti per un periodo minimo di almeno 3 mesi per le aziende del comparto Turismo (di 6 mesi per gli altri settori).

Tra i principali capofila nazionali del Fondo Fonarcom figura l'Istituto Cappellari, ente di formazione privato con oltre 100 anni di storia, che, grazie ad una solida rete partner, opera attivamente in diverse regioni del territorio nazionale.

Istituto Cappellari, dal 1908 attivo nella formazione per le aziende.

L'Istituto offre una vasta gamma di servizi gratuiti e a mercato per le aziende, oltre a promuovere iniziative di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di orientamento professionale, anche in partenariato con Gesfor, un'agenzia per il lavoro accreditata sul territorio nazionale.

Il team di DotFlorence srl già da alcuni mesi ha avviato una collaborazione con Istituto Cappellari per poter erogare formazione finanziata o a mercato a tutti gli associati al fondo Fonarcom.

Se la tua azienda è interessata a valutare le opportunità offerte dalla formazione finanziata non esitare a contattare le responsabili di Istituto Cappellari che vi forniranno tutte le info utili per poter usufruire dei fondi Fonarcom!

Federica Mutinelli - federicam@istitutocappellari.it
Barbara Bianchi - barbarab@istitutocappellari.it


Istituto Cappellari
Organizzazione e gestione corsi FonARCom
tel. 347 9102191
www.istitutocappellari.it