Polimoda Fashion Institute :: Intervista con la Direttrice

Gennaio 12, 2010
Dotflorence
Linda Loppa, Direttrice del Polimoda InstituteIntervista con la Direttrice Linda Loppa, Direttrice del Polimoda Institute di Firenze  

(Intervista realizzata da Marco de la Pierre, Responsabile Comunicazione di StudentsVille.it/DotFlorence.com)
 
1. Quando è stata fondata la scuola?
Polimoda nasce nel 1986 da Polimoda da un’iniziativa progettata e finanziata dai Comuni di Firenze e Prato, dalle associazioni imprenditoriali in collaborazione con il Fashion Institute of Tecnhology (FIT) della State University of New York.
2. Quanti studenti accoglie ogni anno?
Ogni anno oltre 950 studenti frequentano le aule di Polimoda.
3. Qual'è la provenienza degli studenti?
Il 40% degli allievi è internazionale, proveniente da tutto il Mondo, mentre del 60% di italiani il 25% circa è Toscano.
4. Perchè gli studenti scelgono il Polimoda di Firenze?
Polimoda LibraryPolimoda è sinonimo di alta qualità e di esperienza ventennale nella formazione per il sistema moda. Punto di forza dell’istituto è sicuramente lo stretto rapporto con le aziende, che consente da una parte di adattare prontamente i nostri percorsi di studio alle reali esigenze del mercato, dall’altra di facilitare l’accesso degli allievi al mondo del lavoro grazie agli stage previsti al termine dei nostri corsi e master. Siamo orgogliosi del tasso di occupazione dei diplomati, che raggiunge il 90% entro 6 mesi dalla fine degli studi.

5. Che tipo di corsi offrite? Quali sono i corsi più richiesti?
L’offerta Polimoda è suddivisa nelle macro-aree Design e Marketing, che coprono la formazione di tutti i profili professionali del sistema moda. Il core-business sono i corsi triennali post-diploma - in Fashion Design, Design Calzature, Modellistica, Marketing Management e Marketing Comunicazione - da quest’anno arricchiti da un quarto anno opzionale di masterclass. A questi si aggiunge un’ampia offerta, in costante aggiornamento, di master in lingua italiana e in lingua inglese. Tra le ultime novità, i master in Fashion Stylist e in Fashion Brand Management.
Per quanto riguarda i corsi più richiesti, quest’anno abbiamo registrato un significativo aumento di iscrizioni, pari al 40%, per i corsi dell’area marketing, soprattutto per i corsi triennali in marketing management e marketing communication. Sempre molto richiesto anche il corso in Fashion Design, uno dei nostri cavalli di battaglia.
6. Come si è evoluta la scuola nel corso degli anni?
Polimoda studentsQuando Polimoda è nata 23 anni fa contava una cinquantina di iscritti e due soli corsi, Stilismo di Moda e Marketing. Con il passare degli anni il nome dell’istituto – originariamente Politecnico Internazionale della Moda – ha acquisito una notorietà a livello nazionale e poi internazionale, mentre la crescita è stata costante in termini di iscritti e di offerta didattica. Quest’anno siamo infatti a cinque corsi post-diploma e venticinque tra master in italiano e in inglese, oltre ai corsi di orientamento e ai corsi estivi. Alla crescita è corrisposto l’ampliamento delle strutture grazie all’acquisizione di nuove sedi, che oggi si affiancano alla storica Villa Strozzi a Firenze: le Scuderie di Villa Strozzi, che ospitano le aule di teoria e i laboratori informatici, il Design Lab per i laboratori di design e modellistica e il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci per i laboratori di calzatura. Nel 2002 è inoltre nata Polimoda Srl, oggi Polimoda Consulting, che si occupa di servizi per le aziende del settore e ha una compagine sociale di 35 importanti aziende.
 Oggi il Presidente Polimoda è Ferruccio Ferragamo, mentre Polimoda Consulting è presieduta da Santo Versace: il supporto di questi grandi nomi del mondo della moda è un plus dell’Istituto e la conferma della fiducia che il sistema moda e le aziende ripongono nella nostra attività di formazione.
 7. Quali le prospettive per il futuro (corsi, nuova sede, new partnerships)?
Polimoda :: A view of the VillaPresto Polimoda avrà una nuova prestigiosa sede nel centro della città: la bellissima Villa Favard, sul Lungarno fiorentino. Grazie all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sono attualmente in corso i lavori di restauro dell’immobile, che dovrebbe essere operativo dal 2011. Questa nuova sede è per Polimoda una grande opportunità di sviluppo e di crescita, non solo in termini di spazio e di numero degli studenti, ma anche in eccellenza e prestigio a livello nazionale e internazionale. I 4.500 mq di superficie ospiteranno aule, uffici e laboratori, compreso un auditorium per 100 persone, oltre all'archivio e al Centro di Documentazione, senza dimenticare le ex-scuderie e lo splendido giardino di 3.700 mq.
8. Partnership industriali/commerciali/Istituzionali?
Come anticipato, il rapporto con le aziende è importantissimo per Polimoda. Oltre ai 35 soci di Polimoda Consulting – Ferragamo, Gucci, Tod’s e Chalhoub Group, solo per citarne alcuni -  ci confrontiamo costantemente con tutti i principali brand nazionali e internazionali, oltre che con le imprese del territorio. Anche il legame con l’industria fiorentina, nota per l’esperienza artigianale, la ricchezza di materia prima e la produzione per il sistema moda, consente al Polimoda di assimilare e far proprio il vero DNA della moda.
9. Internship e sbocchi professionali
Working & Studying at PolimodaRitengo che lo stage in azienda sia un passaggio fondamentale nella formazione dei giovani professionisti. Consente di mettere in pratica gli insegnamenti e di sperimentarsi per la prima volta nel mondo del lavoro, oltre che di farsi conoscere e avere l’occasione di dimostrare le proprie capacità.
Polimoda crede a tal punto nella sua efficacia che ha un Ufficio Stage con personale esperto e qualificato esclusivamente dedicato agli internship degli allievi a fine corso, con la missione trovare la persona giusta per il posto giusto. Non è un caso che lo scorso anno il 33% degli stage si sia convertito direttamente in assunzione presso la stessa azienda!
10. La relazione fra la scuola e la città (Eventi, feste, mostre, etc..)?
Polimoda e Firenze sono strettamente interconnesse. Credo che la città, tra senso estetico, cultura, arte e artigianalità, possa dare molto al mondo della moda e al nostro istituto. Penso anche che la città, a sua volta, creda molto nel nostro istituto e nel contributo che può dare nella promozione di Firenze tra le città della moda. Tante le realtà fiorentine con le quali abbiamo ottimi rapporti e importanti collaborazioni, come Pitti Immagine, la Galleria del Costume e gli Archivi della Moda. Ogni anno organizziamo molti eventi aperti al pubblico: per il 2010 sono già in programma tre giornate di Open Day a fine marzo e la seconda edizione della Polimoda Fashion Week, dal 10 al 20 giugno, con la sfilata Polimoda e conferenze, appuntamenti e allestimenti in tutta la città.
 11. Studiare a Firenze e in Italia rappresenta secondo Lei ancora un valore aggiunto per gli studenti? Perché?
Polimoda student :: Internship in a local laboratorySe ancora il Made in Italy è sinonimo di qualità e di stile in tutto il mondo, studiare a Firenze ha un valore aggiunto straordinario.
Non solo è una città dove si respirano cultura, arte e senso estetico, ma qui si trova l’eccellenza della produzione per il settore moda. La possibilità di contatto con le aziende, con i distretti del tessile e della pelletteria, è un’opportunità esclusiva per i nostri studenti. E inoltre, non dimentichiamo che si tratta di una delle città più belle del mondo!
 12. Quali sono i maggiori competitor internazionali? Quali città, Paesi, Scuole possono competere con il Polimoda?
Sicuramente Londra e l’Inghilterra possono vantare scuole molto valide, forti di oltre mezzo secolo di esperienza nella formazione moda e nella ricerca. Anche negli Stati Uniti ci sono realtà competitive, così come Anversa ha un’ottima reputazione per lo stile…
In ogni caso, ogni scuola di moda ha le proprie caratteristiche distintive: quello che contraddistingue Polimoda è l’obiettivo di creare tutti i profili professionali necessari al sistema moda e di formare nuovi stilisti che possano fare la differenza nella moda di domani.
 13. Quali sono secondo Lei attualmente le città più "cool" per lo studio della Moda?
Florence : View from Giardino delle RoseOrmai tutto il mondo è una città, le contaminazioni sono moltissime e non credo si possa definire una città “cool” o “non cool” in senso assoluto.
Però credo che per chi vuole davvero studiare la Moda sia meglio una città meno influenzata dalla Moda stessa e dalle tendenze, che consenta quindi una più libera espressione della creatività e dello stile personali.
 14. Docenti eccellenti del Polimoda del presente e del passato.
Tutti i nostri docenti sono esperti e professionisti con un elevato background di esperienze in aziende del settore. Alcuni di loro sono nostri ex allievi, tornati a Polimoda per testimoniare e trasmettere le proprie conoscenze ai professionisti futuri.
15. Storie di successo fra gli studenti e i professori che hanno frequentato la Scuola
Polimoda : A Success storyGli ex-studenti Polimoda oggi lavorano presso le più grandi griffe, tanto nello stile quanto nel marketing, raggiungendo spesso posizioni di prestigio e rilievo internazionale. Uno per tutti, Massimiliano Giornetti, diplomato in Fashion Design nel 2008, oggi direttore creativo per le linee uomo e donna Salvatore Ferragamo.
Ci sono anche alcuni diplomati che sono riusciti a lanciare un proprio brand: l’ultimo esempio sono due giovani creativi del marketing, diplomati lo scorso anno, che hanno ideato un proprio marchio e realizzato una collezione. Uno di loro il prossimo anno tornerà a Polimoda per specializzarsi nel design grazie ad un master. Le storie sono tante, ognuna diversa, ma il mio obiettivo è vedere questi giovani designer Polimoda cambiare il futuro della Moda italiana!
Polimoda official website: www.polimoda.com
Polimoda in StudentsVille.it: www.studentsville.it/masters.htm
Read this interview in English in I-Florence .com

(Interview to Director Linda Loppa by Marco de la Pierre - studentsVille.it & DotFlorence.com staff) 

(Intervista realizzata da Marco de la Pierre - Responsabile Comunicazione StudentsVille.it/DotFlorence.com)