In parole povere: perché serve anche ai robot capire cosa fai
Finora ci siamo preoccupati di farci capire da Google. Ma oggi non basta più.
Le nuove Intelligenze Artificiali – come ChatGPT, Google AI Mode, Copilot, Claude, Atlas, Comet ... – “leggono” il web in modo diverso dai motori di ricerca tradizionali. E se il tuo sito non è ottimizzato per loro… viene interpretato un po' “a caso”.
Entra in scena il file LLMs.txt
Il file LLMs.txt è la nuova frontiera della SEO per l’era dell’Intelligenza Artificiale.
È simile al classico robots.txt, ma è pensato per comunicare con le AI, non con i motori di ricerca.
In pratica, il file dice alle AI:
“Ehi, guarda: queste sono le mie pagine importanti. Questo è ciò che faccio. Non inventare, non confondere, grazie.”
Cosa puoi specificare dentro LLMs.txt
- Le sezioni prioritarie del tuo sito
- La struttura logica dei contenuti
- Quali pagine includere o escludere
- Dati utili per evitare che l’AI “si inventi” informazioni errate
È un modo semplice e potente per rendere il tuo sito più leggibile, contestualizzabile e affidabile per le AI che lo esplorano.
E quella cosa chiamata Web2Agent?
Si tratta di una funzione che permette alle AI di interagire dinamicamente con il tuo sito.
Non solo leggono una volta, ma possono anche:
- Capire quando aggiorni i contenuti
- Tenere “in memoria” le informazioni principali
- Tornare periodicamente a controllare le novità
In pratica, è come dire:
“Non venire quando ti capita, magari una volta ogni tanto… torna spesso e tieniti aggiornata, grazie!”
Devo attivarla o no?
Dipende dal tipo di sito che hai.
| Situazione | Consiglio |
|---|---|
| Hai un sito vetrina semplice | Può essere utile, ma non urgente |
| Hai un blog, un portfolio o pubblichi contenuti importanti | Sì! Ti aiuterà a farti capire meglio dalle AI (che sono ormai il futuro della ricerca) |
| Hai contenuti riservati o da proteggere | No, controlla bene cosa includi prima di attivarla |
Come creare il file LLMs.txt
Ci sono diversi metodi, a seconda del tuo livello tecnico e degli strumenti che sai usare.
1. Metodo semplice: plugin per WordPress
Puoi usare plugin come:
- WP File Manager → ti permette di creare o modificare file nella root del sito.
- Robots.txt Editor, Rank Math o Yoast SEO → consentono di aggiungere file personalizzati come llms.txt.
Pro: non serve FTP
Contro: meno controllo sui permessi o sul contenuto
2. Metodo manuale via FTP o File Manager del provider
Apri la root del sito, crea un file chiamato llms.txt e inserisci il contenuto desiderato.
Salvalo e verifica che sia visibile su:
https://tuodominio.it/llms.txt
Pro: massimo controllo
Contro: richiede accesso FTP
3. Metodo avanzato: via codice PH
Puoi simulare il file llms.txt senza crearne uno fisico, aggiungendo nel file functions.php del tuo tema:
add_action('init', function() {
if (isset($_SERVER['REQUEST_URI']) && $_SERVER['REQUEST_URI'] === '/llms.txt') {
header('Content-Type: text/plain; charset=utf-8');
echo "User-agent: *\nDisallow:";
exit;
}
});
Pro: non serve creare file
Contro: richiede dimestichezza con PHP
4. Metodo pulito e sicuro: plugin personalizzato
Crea un mini plugin in /wp-content/plugins/llms-txt-handler/ con questo codice:
<?php
/*
Plugin Name: LLMS.txt Handler
Description: Gestisce il file llms.txt per WordPress.
Version: 1.0
*/
add_action('init', function() {
if (isset($_SERVER['REQUEST_URI']) && $_SERVER['REQUEST_URI'] === '/llms.txt') {
header('Content-Type: text/plain; charset=utf-8');
echo "User-agent: *\nAllow: /";
exit;
}
});
?>
Attivalo da Bacheca → Plugin.
Pro: sicuro, aggiornabile, nessun file fisico da gestire
Generatori utili online
Se vuoi creare il file senza scrivere nulla a mano, puoi provare questi strumenti gratuiti:
- LLMs.txt Generator – Writesonic
- LLMs.txt Generator – Rankability
- LLMs.txt Generator – WordLift
- LLMs.txt Generator – SiteSpeakAI
In conclusione
L’ottimizzazione LLM non è solo una moda, ma un passo avanti verso il futuro della ricerca online.
Preparare il tuo sito a essere compreso dalle Intelligenze Artificiali significa farsi trovare e rappresentare correttamente nei nuovi scenari digitali.