E' iniziato Martedi' 1° Marzo 2011 il Corso di Teoria e Tecnica dei Nuovi Media presso l'Universita' di Scienze Politiche di Firenze.
Il Corso e' tenuto dal Professor Marco de la Pierre insieme col suo staff composto dal Dott. Alessio Paoli, Luca Tempestini e Paolo Epifani.
Gli studenti iscritti (e che hanno partecipato alla prima lezione) sono circa 40.
Le lezioni si svolgeranno ogni Martedi', Giovedi', Venerdi' dalle 18 alle 19,30 presso il D5 dell'Universita' di Novoli.
Di seguito le tematiche, gli obiettivi (e la bibliografia) trattati durante il Corso (della durata di 72 ore per 9 crediti):
OBIETTIVI DEL CORSO
Formare lo studente alla comprensione ed all'utilizzo degli strumenti per operare nel
mondo della comunicazione web 1.0 e 2.0.
Dopo aver contestualizzato teoricamente l'attuale fase di sviluppo dei nuovi media si
lascerà ampio spazio alla sperimentazione pratica attraverso la creazione, la gestione,
la promozione di contenuti multimediali attraverso blog e canali 2.0 come facebook,
twitter, youtube, flickr.
Aspetto importante del corso sarà lo spazio dedicato agli incontri con i professionisti del web
che verranno invitati a raccontare agli studenti le loro esperienze e i loro progetti nel mondo
della comunicazione online.
In parallelo all’approfondimento teorico della cultura dei Nuovi Media verra’ presentato anche
l’aspetto piu’ prettamente tecnico dei New Media (reti, infrastrutture, protocolli di comunicazione,
hardware, software, linguaggi di programmazione, etc..)
TEMATICHE TRATTATE
Introduzione e presentazione dei mestieri del Web
Economia delle Reti (Free, Freemium, la Coda lunga..)
Cultura Convergente e caratterstiche Nuovi Media
Wikinomics (Progetto Genoma, E-bay, Amazon..)
Wiki Culture (Wikipedia, Wikileaks)
Web and Social Media (caso Facebook)
Come cambia la pubblicita’ (PPC, Google Adsense..)
Social Economy (FB, Youtube, etc)
New Media e Processi Culturali
Definizione dei Nuovi Media
Citizen Journalism, Web, Democrazia,
Partecipazione 2.0, Rivoluzioni 2.0
I motori di ricerca
Web Marketing, Seo, Sem (analisi stats, PPC, etc)
Web & Gestalt
Software, Hardware, reti & infrastrutture
fisiche
Principi di HTML
Standard W3C
Media Lab: creazione/gestione blog,
attivazione aree 2.0, realizzazione
reportages
multimediali e loro diffusione online
Analisi comparata siti Universitari
OBIETTIVI MEDIA LAB
1) Pubblicare almeno 2 progetti multimediali (testo, foto, video, link..) nei canali
previsti dal Corso:
BLOG DEL CORSO - nuovimediaunifi.wordpress.com
BLOG PERSONALE - da creare
CANALE FACEBOOK (Feed Rss dai vari blog) www.facebook.com/NuoviMediaUnifi
CANALE TWITTER (Feed Rss da facebook) https://twitter.com/#!/NuoviMediaunifi
I migliori (o i piu’ attinenti) verranno pubblicati anche in:
BLOG DOTFLORENCE - https://blog.dotflorence.com/
UNICITTA’ - www.unicitta.it/
I-FLORENCE - www.i-florence.com
Creazione contenuti (Video, Foto) - pubblicare almeno 15 foto e almeno un video (anche in
gruppo) in:
CANALE YOUTUBE - www.youtube.com/user/NuoviMediaUniFI
CANALE FLICKR - www.flickr.com/photos/nuovimediaunifi
Temi suggeriti: Vita Universitaria, Citta‘ di Firenze, Interviste
2) Creazione proprio blog personale (wordpress, blogspot, etc)
3) Creazione nuova voce per Wikipedia. Apprendere ad intervenire anche sulle esistenti.
4) Extra: progettare nuovo sito Universita’ di Firenze seguendo i seguenti step: 1)
comparazione best practices internazionali; 2) studio check di un sito; 3) intervista
“bisogni/desideri” utenti; 4) stesura progetto da presentare all’Universita’.
Questo
progetto (4) puo’ generare articoli, video, foto da pubblicare nei canali sopraindicati.
I progetti realizzati e pubblicati online durante l'anno verranno valutati dal nostro staff e influiranno sul giudizio finale.
OSPITI (possibili)
Daniele Vernon De Mars - Determinismo tecnologico
Robert Piattelli (BTO Educational) - Il Viaggio ai tempi del 2.0
Mirko Lalli (BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana) - Il Viaggio ai tempi del 2.0
Roberta Milano (BTO Educational e Universita' di Genova) - Il Viaggio ai tempi del 2.0
Rodolfo Baggio (BTO Educational e Bocconi Milano) - Il Viaggio ai tempi del 2.0
Andrea Cardelli (Aperion.it) - Introduzione al Seo Advanced
Francesco Tapinassi (APT Maremma) - Case story: riposizionamento brand maremma e
professionalita’ 2.0 collegate
Laura de Benedetto (Toscana in) -
Elena Farinelli (Ioamofirenze) - dal blog al mercato, a success case story
Fanti (Ipad/Iphone App) - Come si realizza un applicazione per SmartPhone
Barbara Brighindi (DotFlorence Srl) - I CMS, gestionali avanzati per siti e portali turistici di nuova generazione
Chiara Natali e Deborah Macchiavelli (Bottega del Video) - l nostro lavoro come Video Makers Web Oriented
Raffaele Palumbo (Controradio + giornale online Pisa) - Il Giornalismo ai tempi del Web
Mattia Marasco - Intelligenza Wiki
Amministratore delegato Scala Group - Impresa New Economy di successo nell'Arno Valley
Chiara Natali: Internet e Democrazia, il caso Cinese
BIBLIOGRAFIA 2011 - CORSO TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA
TESTI FREQUENTANTI 9 CFU
1) CULTURA CONVERGENTE di Henry Jenkins
o 1bis) WIKINOMICS di Tapscott Don; W. Anthony
2) LA CODA LUNGA di Chris Anderson
o 2bis) FREE di Chris Anderson
3) WIKINOMICS di Tapscott Don; Williams Anthony D.
o 3bis) IL POTERE DI ORGANIZZARE SENZA
ORGANIZZAZIONE di Clay Shirky
4) ARTICOLI CORRELATI AL CORSO PRESENTI
IN SEZIONE “TEORIA E TECNICA DEI NUOVI
MEDIA” DI:
https://blog.dotflorence.com
PER NON FREQUENTANTI 9 CFU:
Testi frequentanti + Un libro a scelta fra:
5) LA PARTE ABITATA DELLA RETE - Sergio
Maistrello
6) IL POTERE DI ORGANIZZARE SENZA
ORGANIZZAZIONE Clay Shirky
7) L'ULTIMA COPIA DEL NEW YORK TIMES di
Sabadin
8 ) BEING DIGITAL: Nicholas Negroponte
9) GOOGLE STORY: David A. Vise and Mark
Malseed
TESTI FREQUENTANTI E NON 6 CFU + ERASMUS
1) CULTURA CONVERGENTE o 1bis) WIKINOMICS
2) LA CODA LUNGA di Anderson o 2bis) FREE di Anderson
3) ARTICOLI CORRELATI AL CORSO PRESENTI
IN SEZIONE “TEORIA E TECNICA DEI NUOVI
MEDIA” DI:
https://blog.dotflorence.com
ERASMUS: potranno studiare e sostenere l’esame in Inglese o
Francese. Almeno un argomento a piacere deve essere presentato
in Italiano.
ERASMUS STUDENTS: can study and take the exam in English
or French. At least one chosen topic must be presented in Italian.
ALTRE LETTURE CONSIGLIATE:
Surplus Cognitivo di Clay Shirky
Marketing 2.0 – Harvard Business Review
Galassia Internet - Manuel Castells
Darwinismo Digitale - Evan I. Schwartz
We are all journalist now! - Scott Gant
Webonomics - Evan I. Schwartz
Il Web è morto, lunga vita ad Internet! – Chris Anderson (Art. Wired)
(Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence Team e Docente Corso di Teoria e tecniche dei Nuovi Media, Facolta' di Scienze Politiche di Firenze)