Alla conquista del mercato turistico Cinese!

Giugno 14, 2011
Dotflorence

Con un Pil in crescita del 10% nel 2010, non stupisce pensare che attualmente la Cina rappresenti la seconda economia al mondo per importanza.
Nell’arco degli ultimi vent’anni, grazie alla politica della porta aperta promossa da Deng Xiaoping, alle modernizzazioni e alla creazione delle Zone a Statuto Speciale (Zes), la Cina è diventata un importante mercato nonché uno dei più importanti partner commerciali dell’Italia (come confermano anche i più recenti dati ISTAT).
Questo è anche dovuto a un modello di crescita economica fortemente basato sullo sviluppo della domanda interna e non tanto sul meccanismo delle esportazioni, che rende così di fatto la Cina un paese estremamente dinamico, con un tasso di crescita in forte espansione.
Si calcola infatti che nei prossimi quattro anni il tasso di crescita si manterrà stabile e, se si considera che già oggi ben 25 città hanno più di 10 milioni di persone, è evidente che si tratta di dati che parlano di un Paese destinato a crescere in maniera esponenziale.
Già molte aziende italiane sono attualmente presenti in Cina e si prevede che molte altre seguiranno questa strada entro il 2015.
Questo si traduce concretamente in grandi opportunità di scambio e possibilità di relazioni commerciali per il nostro Paese, che può vantare una lunga tradizione di contatti e confronti con la Cina già a partire dall’epoca dei viaggi di Marco Polo (1254-1324).
Ma, oltre a essere un importante mercato dal punto di vista industriale ed economico, la Cina rappresenta - forte di una popolazione di quasi 1 miliardo e mezzo di persone con una ricchezza pro capita in continua crescita -  una potenziale risorsa senza limiti per il turismo verso l'Europa e verso l'Italia
Infatti con l’aumento generalizzato e diffuso del benessere, con il rinnovato interesse per la cultura e l’arte e anche grazie agli ottimi rapporti che hanno da sempre caratterizzato storicamente le relazioni Italia-Cina, l’Italia è diventata una delle nuove mete piu' ambite dai turisti cinesi.
Infatti il richiamo dell’arte, della natura, della cucina, delle tradizioni e della cultura italiana (che gia' attrae ogni anno milioni di turisti giapponesi e russi), comincia a farsi sentire in maniera sempre più forte anche nelle zone più ricche della Cina, come dimostrano per esempio i molti studenti cinesi che vengono in Italia per studiare Arte, Spettacolo o per frequentare corsi di Lingua e Cultura Italiana.
Per questo motivo, superare l’ostacolo della barriera linguistica può rappresentare un ottimo metodo per incentivare le visite dei cinesi in Italia. Infatti, rendere i servizi turistici e alberghieri chiari e fruibili da parte del consumatore permette sicuramente una maggiore visibilità e attira un maggiore interesse.
Inoltre consente al turista di sentirsi a proprio agio fin da subito, di familiarizzare a prima vista con l’ambiente e di sentirsi in qualche modo ‘al sicuro’, consapevole di andare in un Paese che è aperto e disponibile nei confronti della Cina e dei cinesi.
E, per ottenere questo effetto, non c’è miglior biglietto da visita di un sito efficace, comunicativo e diretto, tradotto e rivisto in lingua cinese. Si tratta di una possibilità reale, purtroppo ancora troppo poco diffusa (a causa anche della oggettiva difficoltà della lingua cinese), ma che se adeguatamente sfruttata, potrebbe portare notevoli vantaggi: basti pensare per esempio al sito del “Corriere della Sera” che ha deciso di inserire il cinese tra le possibili opzioni linguistiche per raggiungere un maggior numero di lettori.
Il nostro staff è formato da traduttori madrelingua o bilingue, esperti in comunicazione interlinguistica e interculturale.
I costi delle traduzioni vengono calcolati a cartella. Convenzionalmente, una cartella corrisponde a 1500 battute suddivise in 25 righe, per un totale di circa 250 parole. Il prezzo medio a cartella è di 22 euro.
Il costo effettivo dipende anche da altri fattori: lingue di partenza e di arrivo, complessità e tipo di traduzione (commerciale, tecnica, scientifica …), tempi di consegna, formato della traduzione (word, pdf, html, cartaceo, …).
Per ottenere un preventivo rivolgersi a uno dei seguenti contatti:
DotFlorence Staff: info@dotflorence.com
Rita Barbieri: rita.barbieri85@alice.it
(Articolo di Rita Barbieri, studiosa di Lingua e Cultura Cinese in collaborazione con dotFlorence Team)