Sogni di avviare un'impresa di intermediazione immobiliare online? Il tuo obiettivo è quello di gestire portali turistici a Firenze, in Toscana, in Italia?
Bene, sappi che allora dovrai superare un esame durissimo dove verranno verificate le tue competenze di Diritto Civile, Diritto Tributario, Diritto Societario, Estimo, Costruzioni, Legislazione in materia edilizia, Legislazione in materia di condoni...oltre alla verifica delle tue competenze sui boschi, sul macchiatico, sui frutteti, sui tetti, sui giardini....
Sappi anche che non esiste un libro di riferimento completo dove poter trovare risposta a tutte le domande (specialmente quelle scritte) che ti verranno poste.
Esistono - è vero - molti libri destinati alla preparazione per diventare agenti immobiliari ma nessuno può essere esaustivo perchè ognuna delle materie trattate meriterebbe a sua volta un libro di 1000 pagine....mentre il numero di pagine medio dei libri in commercio per prepararsi all'esame è intorno alle 700/800 pagine.
Si capisce dunque che gran parte della preparazione debba essere fatta attraverso altri strumenti (Internet, dispense delle varie camere di commercio, libri di quiz, appunti vari..) e nonostante questo non arriverete mai all'esame scritto con la sicurezza di poter rispondere a tutte le domande perchè ve ne capiterà sempre qualcuna su argomenti che che non avrete mai incontrato nel vostro percorso.
Io sono convinto che l'esame per diventare Agenti in Intermediazione tenuto dalla Camera di Commercio di Firenze sia davvero professionalizzante. Chi esce diplomato da questo esame sicuramente deve avere studiato molto e sara' molto (ma molto!) preparato sui principali temi inerenti la professione.
Mi domando pero' perche' non ci siano domande riferite specificatamente al turismo o all'intermediazione via Internet visto che i candidati si troveranno ad operare in un mercato dove appunto il settore turistico e la Rete rivestono un ruolo centrale?
E mi domando perche' al posto di questi argomenti vengano invece poste domande sul governo o sul trattamento dei boschi, sui soprassuoli dei frutteti, sui tetti a padiglione, sul valore del macchiatico, senza contare tutta la serie di domande super tecniche sui condoni edilizi dell'85, del '94, del 2003...domande francamente senza un grande senso (o forse non l'ho capito io?)
Di seguito alcune domande che potrebbero capitarvi..ne ho selezionate alcune fra le più caratteristiche e originali, tanto per farvi capire il clima dello scritto e....in bocca al lupo!!;)
A) Quando una coltura arborea si dice promiscua?
1) Quando riguarda un piccolo appezzamento di terreno vicino ad un fabbricato
2) Quando sullo stesso terreno vengono coltivate contemporaneamente piante arboree ed erbacee
3) Quando il tipo di piante da luogo ad una fitta vegetazione
B) In una casetta per abitazione nel caso di aumento di superficie non residenziale rispetto al progetto rilasciato dal comune, quale modello veniva usato nella domanda di condono edilizio ai sensi della L. 47/85?
1) Tipo A
2) Tipo B
3) Tipo C
C) Il tetto a padiglione da quante falde e' composto?
1) nessuna
2) 1 o 2
3) 3 o 4
D) Cos'e' il governo di un bosco?
1) Il modo di autogenerarsi dello stesso
2) Il modo di tagliarlo
3) Il modo di coltivarlo
E) Cos'e il trattamento di un bosco?
1) Modalita' per abbatterlo
2) Una modalita' per coltivarlo correttamente
3) Il piano per il suo utilizzo piu' produttivo
F) Cosa rappresenta il prezzo del macchiatico?
1) il valore delle piante "in piedi" considerate sul più vicino mercato.
2) il valore delle piante basse gia' tagliate
3) il valore delle piante sporche e non adatte alla realizzazione di mobilia
G) La stima del valore del soprassuolo di un aranceto...
1) È un valore complementare, ottenibile tramite differenza tra il valore del frutteto e quello della terra nuda: Vs = Vm – Vo
2) È un valore complementare, ottenibile tramite differenza tra il valore del frutteto e quello dei frutti pendenti
3) È un valore complementare, ottenibile tramite differenza tra il valore del frutteto con i frutti pendenti, considerato a cancello chiuso, e quello della terra nuda
H) Quale di queste leggi riguarda gli usi civici
1) legge 10/77
2) legge 153/75
3) legge 1766/1927 ; L.R. 1/1986
I) L'entità della produzione lorda vendibile (PLV) è costituita da:
1) entità della produzione ottenuta dalla coltivazione dei campi
2) valore dei prodotti vendibili, ottenuti dopo aver reimpiegato i prodotti vegetali
3) valore dei prodotti ottenuti dall'allevamento delle mandrie
L) Quale criterio di stima si applica nella valutazione delle anticipazioni culturali?
1) il valore di surrogazione
2) il valore di trasformazione
3) il valore di costo
A parte questi esempi un po' estremi (inseriti appositamente per abbattere - come si fa con il macchiatico - la percentuale di coloro che passano all'orale) bisogna ammettere che almeno l'80% delle domande (che qui non ho riportato) sono davvero finalizzate alla professionalizzazione dei candidati (sul codice civile, sul diritto tributario, sull'estimo, etc...)
Se avete domande in merito agli esami, se volete sapere le risposte ai quesiti sopra esposti, se volete dritte sugli appunti e sui libri da leggere per una preparazione ottimale inserite un commento nel post e vi ricontatteremo quanto prima...e buon lavoro!!
(Un candidato che e' appena passato all'esame con la media di 8,1 per i 2 scritti e l'orale.....e che con la stessa media era stato bocciato 2 anni fa...!)