Melinda è una ragazza cresciuta in California con una madre Cinese e un padre Italiano.
Dopo aver girato il mondo ed aver vissuto a Parigi e a Londra alla fine ha trovato la sua vera casa nella culla del Rinascimento dove è diventata, tra l'altro, una delle blogger di lingua Inglese più affermate del web cittadino (e anche una delle più accese tifose Viola...)
Lo staff di DotFlorence l'ha intervistata per far conoscere meglio a tutti questa nostra nuova concittadina...
1) Quanti anni hai e qual è il tuo paese di origine?
42 anni. Stati Uniti.
Mi piace come la città mi ha permesso di seguire il mio cuore e di essere più sincera con me stessa.
5) Ci puoi indicare 3 luoghi per te magici della città che vorresti condividere con i lettori?
Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Miniato e Giardino Bardini.
6) E invece cosa miglioreresti di Firenze e cosa proprio non ti piace?
L’unica cosa che vorrei migliorare sono le strade e i marciapiedi perch’è difficile camminare a volte senza guardare dove metto i piedi.
7) Il tuo rapporto con la Burocrazia Italiana (vista con l’occhio della straniera…)?
Dopo aver vissuto in altri paesi come la Francia e l’Inghilterra, ho capito che ogni posto ha il suo sistema radicato e che lamentarsene non serve a cambiarlo. Per me, non sarà mai un buon motivo per disprezzare Firenze o l’Italia.
8) 5 Ristoranti, 5 locali, 5 monumenti, 5 destinazioni turistiche che suggeriresti ai tuoi amici, ai tuoi parenti in visita e ai tuoi clienti (almeno a quelli simpatici!...)
- Osteria di Giovanni, Buca dell’Orafo, Trattoria Pandemonio, Cibrèo Trattoria e Olio e convivium
- Golden View Open Bar, Slowly, Noir, Obika e Terrazze Bardini
- San Miniato al Monte, Ponte Vecchio, Le Capelle Medicee, Il Campanile del Giotto, Palazzo Vecchio
- Le terrazze del Duomo, Accademia, Il Bargello, Piazzale Michelangiolo e Museo Bardini
9) Come ti muovi a Firenze? Quali mezzi utilizzi? Il tuo rapporto con i mezzi pubblici?
Per la maggior parte delle volte, mi muovo a piedi per la città. Adoro prendere l’autobus e il treno per scappare fuori e visitare le aree circostanti della Toscana.
10) Rispetto alla prima volta che sei venuta a Firenze, com’è cambiata la percezione della città vivendoci?
Trovo Firenze ancor più affascinante e magica di quando sono arrivata la prima volta. Mi sono innamorata del suo evidente charm, ma adesso io apprezzo anche il suo cuore e la sua anima che richiedono tempo per essere capiti. Vivendo qui, ho avuto l’opportunità di costruire una relazione con la città, che fortunatamente mi trasmette così tanta gioia ogni giorno.
11) In quali altre città Italiane vorresti vivere per un periodo di tempo? E in quali altre città del mondo?
Non ho mai vissuto in un’altra città in Italia. Mi sono così affezionata a Firenze che non potrei vivere bene in un’altra.
Nel mondo, è difficile dire ma potrei vivere per un periodo breve in un’altra parte perchè ci sono tanti posti belli e interessanti. Però, se fossi andata via, vorrei tornare a Firenze.
12) Cosa ti manca di più di casa tua? Cosa ti manca di Firenze quando sei a casa tua?
Mi mancano le persone importanti nella mia vita: la mia famiglia e i miei amici. Quando non sono a Firenze, mi manca la sensazione che ho quando ci sono. La città mi trasmette tanto ogni giorno che sento tantissimo la sua mancanza nella mia vita quando sono lontana.
13) Il tuo rapporto con i Fiorentini…
Benissimo. Apprezzo tanto i fiorentini per la loro sincerità e schiettezza. Secondo me l’unico modo di creare un rapporto con i Fiorentini e di parlare italiano così tu puoi capire bene la mentalità e apprezzare la loro cultura.
14) Che suggerimenti daresti a chi come te volesse trascorrere un periodo della propria vita in questa città?
Il mio consiglio è di abbandonare ogni aspettativa sul tipo di esperienza che si avrà qui e lasciarsi andare. Per la mia esperienza qui, i più bei doni sono arrivati quando meno me li sarei aspettati.
15) Un’esperienza particolare che hai vissuto in questa città….
Ho avuto così tante straordinarie esperienze vivendo a Firenze, ma quelle legate ai rapporti con gli abitanti locali sono le più significative e le più gradevoli.
>> Visita il Blog di Melinda Gallo
(Intervista by Marco de la Pierre :: DotFlorence/I-Florence staff)