
l'albero del webmarketing
Generalmente si definisce webmarketing quel ramo di attivita' dell'azienda che sfrutta il canale online per sviluppare rapporti commerciali: promozione, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela tramite Internet.
Le attivita' di webmarketing presuppongono normalmente la realizzazione di un sito o di un portale web con l'obiettivo di attirare i potenziali clienti nel proprio spazio online.
Il Web Marketing in genere si affianca alle attivita' di marketing tradizionale.
Nel settore turistico in particolare - spesso - la (quasi) totalita' delle azioni di marketing si concretizzano in strategie di webmarketing (si pensi agli hotel, ai B&B, alle case vacanza, agli agriturismi, etc).
In questo settore infatti quasi il 100% del business passa attraverso canali web diretti (il proprio sito) o indiretti (portali turistici).
L'obiettivo di ogni progetto di webmarketing turistico e' quello di:
a) far ottenere al sito la maggior visibilita' (in modo diretto o indiretto)
b) realizzare il miglior tasso di conversione possibile fra contatti-richieste-prenotazioni

webmarketing tools
Il punto a) si realizza attraverso:
1) Ottimizzazione del codice e dei testi del sito: tag title, keywords, domain name, anzianita' dominio
2) Posizionamento nei principali motori di ricerca (google.com/.it/.co.uk, bing.com, etc)
3) Attivita' di Marketing dei motori di ricerca (SEM): landing page, analisi concorrenza, analisi keywords & payperclick
4) Azioni di Pay per click sui motori di ricerca (scelta periodo migliore, landing page, lingue, etc)
5) Campagna Banner sui principali portali del settore
6) Strategie per la link popularity (scambio link, presenza in directory, azioni 2.0: guestblogger, etc)
7) Sfruttamento effetto Billboard
8) Programma di affiliazione (partnership con altri siti o portali dello stesso settore o di settori affini e integrabili Es: accommodation con magazine online
9) Attivita' social intelligenti e continuative: facebook, youtube, twitter, tripadvisor, blog, azioni di comunicazione virale, gamification
Il punto b) si realizza invece attraverso un'ottimale organizzazione dei contenuti e delle funzioni del sito:

1) Eccellente usabilita' del sito (architettura 3 clicks) - info principali sempre visibili (e-commerce, booking, offerte, etc)
2) Grafica accattivante (colori, font, etc)
3) Foto e video di alta qualita'
4) Area social ben sviluppatae aggiornata
5) Sistemi di booking certificati e garantiti
6) Versioni in piu' lingue
7) Creazione fiducia: video, contenuti di qualita', certificazioni booking, certificazioni portali (tripadvisor), gestione area guestbook/feedback (in proprio sito e in portali), area social cool
8) Azioni di revenue management (ottimizzazione prezzi, aggiornamento offerte, incentivi all'acquisto, upselling, etc)
9) Ottimizzazione per i device mobili (smartphone, tablets, etc)
Concludendo: al centro di una ottimale strategia di webmarketing di un'impresa turistica c'e' sempre un sito o un portale web. Gli obiettivi al centro delle azioni di webmarketing sono:
a) convogliare il maggior numero possibile di potenziali utenti sul sito dell'azienda e
b) incrementare il tasso di conversione: visite-contatti-prenotazioni.
Il focus di ogni azione di webmarketing deve sempre essere sulla produzione di contenuti di qualita' (testi, video, foto) e l-obiettivo e' quello di comunicare questi contenuti ad un pubblico piu' ampio possibile attraverso azioni di SEO, SEM, SOCIAL MEDIA MARKETING, AFFILIATE PROGRAM, MKT DIRETTO E INDIRETTO.
Creazione di contenuti di qualita' + diffusione e distribuzione dei contenuti + ottima usabilita' + costruzione fiducia = vendita dei prodotti e servizi via Internet
(Articolo di Marco de la Pierre per lezione @ Laurea Magistrale in Progettazione dei sistemi Turistici)