Una dichiarazione in dieci punti di nomadi digitali, viaggiatori veloci, tripwolves e altri viaggiatori del XXI secolo
Ci buttiamo subito nella vita del posto che visitiamo. Non vogliamo essere come degli spettatori in un parco di divertimenti e non vogliamo vacanze preconfezionate e spuntare le localitá da visitare da un elenco. Cerchiamo vere avventure ed esperienze con la gente del posto. Ci piace condividere gli aspetti della loro vita quotidiana, approfondire l´esperienza e poi continuare il viaggio.
2. Internet é il nostro compagno piú vitale
Internet ci aiuta a coltivare i legami e non importa dove ci troviamo nel mondo. Utilizziamo il web e i dispositivi mobili per recuperare informazioni e mantenere i contatti, al di lá di ogni confine.

3. Viaggiamo direttamente e creiamo nuovi percorsi
Non vogliamo agenzie turistiche, pacchetti viaggio, tratte pre pianificate dalle guide turistiche. Non cerchiamo immagini da cartolina e non vogliamo limitare i nostri viaggi ai preconcetti e agli stereotipi. Creiamo i nostri stessi itinerati e lasciamo che i consigli siano per noi delle ispirazioni capaci di guidarci.
4. Gli amici sono la chiave delle nostre destinazioni
Grazie ai nostri social networks abbiamo amici in tutto il mondo. Sappiamo come stabilire i contatti ancora prima del nostro arrivo. Che siamo in un bazaar di Teheran o sulle Ande peruviane, internet ci permette di entrare in contatto con persone che vogliono condividere i segreti dei loro paesi e con i quali possiamo stabilire amicizie che dureranno tutta la vita. Dopo essere partiti coltiviamo la nostra amicizia al di lá dei continenti. Il nostro network è sempre in espansione.
5. Siamo missionari di internet
Non ci preoccupa un po´ di polvere sui nostri apparecchi elettronici. I nostri laptop e telefoni cellulari sono sfacciatamente parte della nostra lista bagagli. Sappiamo che internet café si trovano in ogni angolo dal Marocco al Vietnam. Consideriamo l´accesso a internet senza restrizioni come diritto fondamentale di tutti gli uomini. È per questo che cerchiamo alberghi e caffè con free Wi Fi e boicottiamo quelli che fanno pagare un sovraprezzo per l´accesso internet.
6. Consideriamo il viaggio come un fondamentale stile di vita
Per noi il viaggio comincia all´angolo del nostro quartiere, per le vie che non abbiamo ancora guardato con l´occhio del viaggiatore. Sappiamo che viaggiare non ha a che fare con la distanza, ma il viaggio è tutto ció che intraprendiamo con curiositá e con lo spirito di scoperta di un bambino. Ovunque andiamo siamo sempre aperti e amiamo le nuove esperienze.
7. Viviamo appieno ogni nostra destinazione di viaggio
Viviamo appieno l´esperienza dei nostri viaggi. Vogliamo vedere, sentire, annusare, assaggiare e toccare, ma soprattutto vogliamo capire! Sappiamo che abbiamo bisogno di integrare la nostra esperienza con la conoscenza e con spiegazioni. Preferiamo quindi fare una passeggiata per gli slums di Mumbai insieme a un impiegato di una organizzazione non governativa piuttosto che salire per giri turistici nei centri cittá su bus pieni di turisti senza intraprendenza.
8. Lasciamo poche tracce
Quando viaggiamo ci adattiamo ai costumi locali e rispettiamo le abitudini del posto, sia che si tratti di una moschea in Siria o che ci si trovi in un bar di New York. Sappiamo che viaggiare ha un impatto negativo sul nostro paese, dalle emissioni dei velivoli fino ai problemi sulla fragile meraviglia della natura. Ci impegnamo a lasciare poche tracce e quando questo è inevitabile, cerchiamo di intraprendere passi positivi per compensare.
9. Cresciamo sempre grazie ai nostri viaggi
Abbiamo imparato che viaggiare ci fa riflettere sul nostro modo di vivere e di pensare. Pensiamo che tutti coloro che hanno intrapreso delle sfide e hanno conquistato nuove prospettive all´estero sono piú tolleranti a casa propria. Infatti noi crediamo che le nostre esperienze con le persone di tutto il mondo – viaggiando o navigando in internet – ci aiutano a diventare piú saggi.
10. Documentiamo i nostri viaggi
Scriviamo diari di viaggio e recensioni online, giriamo video per far condividere i nostri viaggi. Versiamo le nostre esperienze nella conoscenza collettiva, cosí che diventi una fonte di ispirazione e di consigli per il viaggiatori futuri, per i nostri amici: i nomadi digitali, i viaggiatori veloci, i tripwolves.
Il post originale lo trovate qui