Content Marketing turistico al servizio della disintermediazione - DotFlorence Lab 10 Dicembre 2014

Novembre 25, 2014
Dotflorence

dotflorence lab 10 dicembre 2014

dotflorence lab 10 dicembre 2014


Ogni gestore di attività turistica nel momento in cui produce contenuti per il web diventa - di fatto - un editore.
I contenuti realizzati per il web (testi per il sito, foto, video, faq, post nei social, schede per le Olta, testi della Newsletter e della mail, etc)  devono avere come obiettivo quello di infondere energia, vitalità alla nostra offerta trasmettendo contemporaneamente fiducia e autorevolezza.

L'obiettivo del Content Marketing è infatti quello di sviluppare e condividere informazioni che attraggano e coinvolgano i lettori trasmettendo credibilità in modo da trasformare i visitatori delle nostre pagine in clienti della nostra struttura ricettiva (o attività turistica).

Il workshop del 10 Dicembre 2014 (Hotel Adriatico ore 15-18) sarà dedicato al "Content Marketing" ovvero a tutte quelle azioni di marketing realizzate attraverso una gestione consapevole dei contenuti della nostra comunicazione online.
Una strategia di marketing incentrata nella creazione di contenuti deve portare ai seguenti risultati:
1) attrarre visitatori sulle nostre pagine
2) fornire una descrizione accurata e accattivante sui nostri servizi
3) anticipare le domande e i dubbi dei nostri potenziali clienti
4) infondere entusiasmo verso la nostra offerta
5) coinvolgere il lettore presentando lo staff, raccontando la storia delle persone e dei luoghi
6) trasmettere fiducia e credibilità
7) raccontare la nostra USP (Unique selling proposition). Perchè dovrebbero scegliere proprio noi? Cosa ci rende unici nel mercato (location, staff, struttura, servizi,  storia personale, etc)?
8) stimolare l'acquisto d'impulso (disintermediato) direttamente dal nostro sito!
I nostri contenuti devono essere pubblicati e aggiornati regolarmente nel nostro sito, nei social, nelle Olta, nelle UGC, nelle NL.
I contenuti sono dinamici, in continua evoluzione e devono essere seguiti  e aggiornati continuamente.
Dobbiamo pensare ai nostri contenuti  non come a semplici parole, foto, video, loghi, grafica ma come ad un'estensione del nostro brand, della nostra personalità e della nostra offerta.

E' vero, Il nostro business è quello di offrire un letto, una colazione, un tour.
Ma nel momento in cui dobbiamo comunicare il nostro brand diventiamo di fatto - come detto sopra - degli editori. Non dimentichiamocelo!
Se vogliamo avere successo nella comunicazione online dobbiamo curarli con attenzione, gestirli nel tempo, distribuirli su varie piattaforme con modalità e linguaggio adeguati ai vari canali utilizzati.
Nel momento in cui dismettiamo le vesti dell'oste o della locandiera e ci mettiamo il "cappello dell'editore" dobbiamo:
a) Lavorare su noi stessi, definire la nostra identità, individuare la nostra mission e la nostra USP per poterle condividerle con i nostri potenziali clienti
b) Conoscere i sogni e i desideri (anche non espressi) dei nostri potenziali clienti
c) Definire il nostro target in termini di: range età, capacità di spesa, nazionalità, durata soggiorno, servizi richiesti, motivazione viaggio, composizione ospiti (coppie, coppie con figli, single, gruppi amici, etc)
Il inguaggio deve essere:
e) pieno di energia e deve spingere all'azione (richiesta disponibilità, like su facebook, commento, mail per info, etc)
f) semplice, diretto, che abbia personalità  e trasmetta emozioni vere (non utilizzare parole di moda, no gergo, no parole abusate)
g) condividete e risolvete. Andate incontro ai bisogni veri del vostro potenziale cliente. Non fate gli imbonitori! Non "siamo il miglior B&B della città", "offriamo tour alta qualità", "camere con ottimo rapporto qualità/prezzo" etc ma offriamo info realistiche sulla nostra attività, sugli eventi della città, condividiamo una ricetta di una torta o 3 segreti del nostro quartiere che solo i locali conoscono!
I contenuti:
h) i buoni contenuti non raccontano favole, ma storie vere. Presentate lo staff con un video, mostratevi attraverso foto o video mentre preparate la crostata o il pane fresco, fate parlare i vostri clienti, condividete foto del quartiere intorno alla vostra struttura!
i) scrivete o mostrate qualcosa di inaspettato! Tutti offrono il letto, un tetto, la colazione. Tutti sono "nel cuore del centro storico a due passi dalla stazione, dal duomo, dal david". Ma solo voi siete accanto al forno di Mario, al ristorante famoso per la bistecca, al bar con il cappuccino più buono della cittò, a 30 metri dal locale di musica dal vivo più cool della città...
l) selezionate i canali della vostra comunicazione. Non dovete scrivere tanto, dovete scrivere bene selezionando i canali da seguire (metodicamente) nell'arco della settimana. I contenuti sul vostro sito, nei social, nelle OLTA, nel blog, nelle UGC, devono essere aggiornati regolarmente.
Obiettivi del content marketing:
m) gli obiettivi del content marketing sono, non dimentichiamolo mai:
- INCREMENTO TASSO DI OCCUPAZIONE
- INCREMENTO PREZZO MEDIO DI VENDITA
- INCREMENTO EBITDA (MARGINE OPERATIVO LORDO)

- INCREMENTO % FATTURATO DISINTERMEDIATO
- AUMENTO QUANTITA’ E QUALITA’ RECENSIONI

Il workshop del DotFlorence Lab del 10 Dicembre 2014 sarà caratterizzato dalla presentazione di molti esempi di contenuti ben realizzati in ottica di web marketing.
Gli special guests verranno comunicati nei prossimi giorni attraverso il blog di dotFlorence e attraverso le pagine del gruppo facebook del dotFlorence Lab

E' possibile iscriversi al dotFlorence Lab del 10 Dicembre direttamente dal link che trovate di seguito:

Gutenberg, Copernico TripAdvisor, l'inevitabile, insostenibile leggerezza della recensione
https://blog.dotflorence.com/generale/da-gutenberg-a-tripadvisor-linevitabile-insostenibile-leggerezza-della-recensione/
Disintermediare le prenotazioni attraverso la gestione consapevole della reputazione online – II Workshop gratuito del 19 Novembre by dotFlorence Lab
 
Video presentazione laboratorio 19 Novembre

Il turista post-moderno, da consumer ad AdProsumer
https://blog.dotflorence.com/generale/i-lezione-del-15-ottobre-il-turista-postmoderno-da-consumer-ad-adprosumer/
(Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence Lab)