Quest'anno sembra che la BTO si sia superata con la presentazione di un programma eccellente e sorprendente di eventi, speech, approfondimenti e laboratori con ospiti provenienti da ogni parte del mondo.
Protagonisti di questa edizione: Stephen Kaufer (fondatore di TripAdvisor), Rob Ransom (Director Hotel Marketing di Booking.com), Dario Franceschini, (Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo), Philip Wolf (fondatore di PhocusWright), Beppe Severgnini (opinionista del Corriere della Sera e del New York Times), Gianluca Diegoli (fondatore di Minimarketing) e molti altri ancora... tutti coordinati dai bravissimi Gianluca Carniani e Roberta Milano di BTO Educational
Per capire la qualita' dell'offerta formativa proposta quest'anno da BTO credo sia sufficiente dare un'occhiata al programma della 2 giorni del 2 e 3 Dicembre 2014.
Ecco alcuni degli eventi selezionati per voi dallo staff del dotFlorence Lab:
Day One (2 Dicembre 2014) - clicca qui per vedere il programma completo di day one
Innovazione del Design Universale per comunicare a tutti
Applicare i principi dello Universal Design alla Comunicazione nel campo del turismo è strategico perché, in quanto accessibile, è progettato per tutti, significa oltrepassare le frontiere dei linguaggi settoriali e targettizzati per arrivare all’universalità della comunicazione.
Travel Young, travel different
Il turismo dei giovani under 30 visto attraverso le reti di relazioni sociali. Ricerca in esclusiva per i pubblici di BTO 2014 di Studio Giaccardi & Associati e G&M Network Srl. Oggi chi ha meno di 30 anni si trova ad essere un turista o, sempre più spesso, un viaggiatore che dispone di un sistema..
Web analytics e revenue management
Il tasso medio di conversione dei siti alberghieri è di circa il 2%. 98 visitatori su 100 abbandonano il sito senza effettuare una prenotazione. Diventa un imperativo analizzare i dati ed i flussi di accesso per comprendere al meglio l’interazione ed il comportamento del pubblico.
Email marketing
Email marketing human to human. L’autrice di “Sopravvivere alle informazioni su Internet – rimedi all’information overload”, “Email Marketing con MailChimp”, il primo manuale in italiano su uno dei più diffusi servizi di mailing e di “Email marketing in pratica” torna in BTO con una Cassetta degli Attrezzi advanced.
Google Analytics
Quali sono i canali on line che mi rendono di più? Quanto guadagno con il mio sito web? Come controllo il revenue delle mie campagne? Questo e tanto altro ancora. Poca teoria e tutta pratica. Installazione, configurazione e ottimizzazione di Google Analytics per tracciare e monitorare i risultati delle strategie di web marketing e hospitality..
Meta-serach per disintermediazione
Che cosa sono i meta motori di ricerca? Perchè stanno diventando così popolari anche nell’industria dell’hospitality? Quali sono i benefici per gli utenti e, sopratutto, per gli hotel? Questa training session risponderà a queste domande e illustrerà strategie e best practices su ottimizzare al meglio la presenza del proprio hotel su queste piattaforme e su..
Si puo' fare a meno delle OTA?
Dopo aver saltato l’edizione 2013, torna in BTO Gianluca Diegoli [minimarketing] affiancato da Camilla Formisano con “lo storytelling sui blog e sui social media, ma ti serve davvero?” Una formula empirica per capire se disintermediare conviene o meno. Decidere la propria strategia di vendita attraverso il web, analizzata in modo agnostico, attraverso alcuni parametri che..
Toscana 2020
A cura della Governance del Turismo della Destinazione Toscana.
Intervista a Stephen Kaufer, fondatore di TripAdvisor
L’intervista di Philip Wolf e Giancarlo Carniani a Stephen Kaufer [il co-founder e CEO di TripAdvisor] del 12 novembre a Los Angeles, durante la PhoCusWright® Conference.
I contenuti fanno girare il mondo
A Miriam – grande amica nostra e molto apprezzata come speaker dai pubblici di BTO – l’onere d’inaugurare il pomeriggio di Day ONE la #1 Focus Hall [TripAdvisor], con una Cassetta degli Attrezzi dedicata all’importanza dei contenuti. I contenuti fanno girare il mondo: parole, immagini, video, suoni e storie per promuoversi ed entrare in relazione…
Conquistare la Cina
Come conquistare i viaggiatori cinesi, con un focus sulle loro attitudini all’utilizzo dei Social Networkok. Per la prima volta in BTO Giancarlo Dall’Ara, affiancato da Federico Mencarelli. Slot promosso da Italy China Friendly.
3 Strategie di revenue
In uno scenario turistico complesso e competitivo come quello di oggi, è difficile stabilire le giuste tariffe senza rischiare di svalutare la struttura. Ma è proprio in questi momenti che l’albergatore deve dimostrare tutto il suo coraggio. Durante questa sessione condivideremo con voi 3 strategie semplici ma efficaci per SOSTENERE IL PREZZO e allo stesso..
Day Two (3 Dicembre 2014) - clicca qui per vedere il programma completo di day two
Big Data, Misurazione, Analisi
I Big Data sono diventati da un po’ un argomento mainstream.
E spesso sono dipinti come una sorta di panacea che promette di risolvere tutti i problemi in molti settori, turismo compreso.
Solo che nel settore travel, i big data sono davvero strategici: sono utili per capire le tendenze, ottimizzare il marketing, decidere dove destinare risorse e tempo.
In questo panel prendiamo in considerazione due casi molto concreti.
Boxever, che utilizza in chiave big data tutto quello che le persone lasciano in rete mentre prenotano un volo o una vacanza e li usa per ottimizzare il processo di vendita e soprattutto conoscere meglio i propri clienti.
Andalucia Lab è un esempio di un territorio che utilizza i big data per ottimizzare marketing e comunicazione, analizzando quello che emerge anche per decidere dove destinare il proprio budget a sostegno della Destinazione Andalusia
L'ospitalita' aumentata
Le nuove frontiere dell’Ospitalità indicano il design for all (o universale che dir si voglia) come la risposta più innovativa da darealle sempre più complesse esigenze degli ospiti. Le imprese turistiche, soprattutto negli ultimi anni, hanno manifestato una crescente attenzione e disponibilità a considerare e valorizzare nelle proprie politiche di sviluppo un nuovo modo di offrire..
Facebook per le destinazioni
L’importanza della presenza di una destinazione turistica sui Social Network è ormai assodata ma a volte le opportunità offerte non vengono sfruttate a pieno a causa di un approccio superficiale e non organizzato. Una serie di accorgimenti e buone pratiche permettono alla destinazione di promuoversi adeguatamente e, allo stesso tempo, di migliorare la propria reputazione..
Contrastare le OTA
Jean Luc Chretien, Executive Vice President of Marketing and Distribution Accor, racconta le politiche di distribuzione del suo gruppo, le strategie, i risultati ottenuti.
Reputazione=Ricavi
Le menzioni dei social media e le recensioni online sono stati argomenti di dibattito nel corso degli ultimi anni e la maggior parte degli albergatori già possiede account attivi su Twitter, Facebook, portali di recensioni e altri canali presenti sul web per interagire con gli ospiti e raccogliere feedback da numerose fonti online. Nel frattempo...
Intervista al Ministro Franceschini
Giancarlo Carniani e Philip Wolf intervistano Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.
Guest Sara Nocentini, Assessore alla Cultura e Turismo Regione Toscana.
Iperintermediazione
Le mille insidie sulla strada dell’albergatore, dalla protezione del nome al dover far fronte a costi sempre più ingenti di visibilità sui social media, sui metamotori, sulle OTA e sui motori di ricerca. Come operare correttamente senza incorrere in errori di valutazione, cosa chiedere alle web agency e come misurarne i risultati? Il vocabolario web..
Country Brand Index 2014
Come in tutti gli anni “pari”, FutureBrand presenta il proprio “Country Brand Index” e coglie l’occasione di BTO 2014 per condividerlo attraverso un keynote tenuto da Silvia Barbieri, Head of Strategy dell’agenzia di comunicazione.
E’ uno degli appuntamenti più attesi di BTO 2014: “Country Brand Index” sarà commentato da Monica Fabris e Roberta Milano.
Dibattito sul Parity Rate
Federalberghi sollecita l’antitrust, il CEO di Expedia dichiara che potrebbe rinunciarvi, RateGain rileva che quasi sempre gli albergatori concedono le migliori tariffe attraverso le OTAs. Se la parity esistesse, quale sarebbe il modello di business di Kayak e trivago.com? In assenza di parity rate gli albergatori potrebbero veder aumentare marginalità e prenotazioni dirette? Se il..
Mobile Internet of Things
Fabio Lazzerini, oggi Country Manager Italia di Emirates, in Fortezza da Basso con uno speech VISIONI su presente e il futuro dell’internet delle cose, con un focus sul viaggio e i viaggiatori. Philip Wolf, al termine dello speech, con le Q & A allo speakers e agli altri ospiti dello slot.
Revenue Management e dintorni
Il controllo di gestione propedeutico alle tecniche di Revenue Management Cassetta degli Attrezzi ADVANCED
The world of Booking.com
Chiusura con il botto: in Emirates Hall [VISIONI] e per la prima volta in BTO, dopo un infinito corteggiamento, finalmente booking.com.
Al termine del keynote, Giancarlo Carniani con le Q & A
Un evento davvero imperdibile per tutti gli operatori turistici.
Per iscriversi al volo questo e' il link:
https://www.buytourismonline.com/come-partecipare/
Per sapere tutto su BTO 2014, ecco il link all'Home Page:
https://www.buytourismonline.com
Vi aspettiamo a BTO 2014!
(Articolo by Marco de la Pierre - founder dotFlorence Lab)