L'acronimo inglese KPI significa "Key Performance Indicator", cioè "Indicatore Chiave di Rendimento".
Un indicatore chiave di rendimento è un numero che rappresenta la resa di un particolare settore di un'impresa.
I Kpi indicano in modo sintetico la performance di una data area di business in modo oggettivo e univoco (invece che soggettivo e intuitivo).
I KPI, in quanto numeri univoci che sintetizzano l'andamento di un certo settore del nostro business, hanno il pregio di:
1) rendere molto più veloci ed efficaci le riunioni
2) limitare le polemiche che possono insorgere quando vi è mancanza di dati certi (e quindi prevalgono le sensazioni o i punti vista)
3) far capire subito a tutti quali siano le aree critiche sulle quali intervenire
4) far tenere sotto controllo a tutto lo staff settimanalmente, mensilmente, annualmente l'andamento dell'azienda rispetto ai macro-obiettivi prefissati
5) monitorare il rendimento degli investimenti (in termini di SEO, SEM, Web Marketing, Servizi, Amenities, etc)
6) far focalizzare tutto lo staff sugli obiettivi che davvero contano in azienda..
7) ...e contemporaneamente motivare e stimolare la partecipazione proattiva di tutti verificando continuamente i risultati (magari prevedendo anche incentivi)
Impostare e analizzare i KPI è un'attività vitale per qualsiasi impresa e naturalmente le imprese turistiche non fanno eccezione.
Nei laboratori precedenti abbiamo visto che i 4 macro-obiettivi di ogni Impresa Turistica sono:
OBIETTIVI (e KPI) AZIENDALI*
- INCREMENTO TASSO DI OCCUPAZIONE
- INCREMENTO PREZZO MEDIO DI VENDITA
- INCREMENTO EBITDA (MARGINE OPERATIVO LORDO)
- INCREMENTO % FATTURATO DISINTERMEDIATO
* altri KPI aziendali che da integrare e monitorare potrebbero essere: a) tempo (e costo medio) pulizie, b) costi personale, c) costi utilities, etc
Agli obiettivi puramente aziendali si devono affiancare i 4 macro-obiettivi di web marketing:
OBIETTIVI (e KPI) WEB MARKETING**
- INCREMENTO UNIQUE VISITORS
- INCREMENTO TASSO DI CONVERSIONE
- AUMENTO QUANTITA’ E QUALITA’ RECENSIONI
- DIMINUZIONE TASSO DI RIMBALZO
** altri KPI di web marketing che si potrebbero aggiungere sono a) il tempo medio di frequenza sul sito, b) la % di clienti olandesi/nordici su totale, c) il miglioramento del ROI delle Adwords, d) la frequenza di aggiornamento dei social, etc. Questo dipende dall' obiettivo strategico che ogni singolo imprenditore si è prefissato di perseguire.
Ogni impresa ha dei numeri di riferimento storici e degli obiettivi futuri (non solo economici, come ci illustrerà nel suo intervento Eduardo Giordanelli) che si è prefissata di raggiungere.
Il percorso verso il raggiungimento di questi obiettivi deve essere costantemente monitorato e per far questo è importante impostare un "cruscotto aziendale" per poter visualizzare, verificare, condividire, discutere in modo semplice ed efficace i KPI associati ai Macro-Obiettivi che stiamo perseguendo.
Ogni impresa turistica ha il compito di ricercare e impostare i propri KPI a seconda dei propri Macro Obiettivi Aziendali e di Web Marketing.
Durante il dotFlorence Lab del 21 Gennaio e - in modo ancor più approfondito - durante il workshop di 8 ore di Sabato 21 Marzo 2015 verranno mostrati esempi reali di KPI di una PMI turistica che possono essere adattati ad ogni impresa che opera nel settore turistico.
Per approfondire queste tematiche iscrivetevi ai workshop del dotFlorence Lab attraverso il form che trovate qui di seguito:
DOTFLORENCE LAB 21 MARZO 2015 - laboratorio pratico per imprenditori turistici alberghieri
I temi trattati durante questi 3 interventi saranno approfonditi in un seminario di approfondimento pratico di 8 ore che si terrà Sabato 21 Marzo al costo di €149+Iva.
IMPORTANTE:
Uno sconto del 20% (119€ + Iva invece di 149€ + Iva) sul costo di iscrizione del Seminario pratico del 21 Marzo 2015 è riservato a:
1) tutti i partecipanti al dotFlorence Lab del 21 Gennaio e del 18 Febbraio!
2) tutti coloro che abbiano partecipato ad almeno 3 dotFlorence Lab nel corso del 2014/2015.
Gruppo Facebook dotFlorence Lab
(Articolo by Marco de la Pierre - DotFlorence Lab)