Il turismo a Firenze e in Toscana è in piena fase di espansione.
Negli ultimi 3 anni (2012-2014) le presenza turistiche in Toscana sono costantemente aumentate e addirittura fra il 2013 e il 2014 si è registrato un balzo di 500.000 unità, numeri sostanzialmente da record.
2012: presenze di turisti Italiani e Stranieri in Toscana* 43.024.087
2013: presenze di turisti Italiani e Stranieri in Toscana* 43.037.845
2014: presenze di turisti Italiani e Stranieri in Toscana* 43.535.860
Il 2015 - ma dobbiamo aspettare i dati statistici ufficiali - sembra confermare il trend in costante crescita registrato nell'ultimo triennio. E il 2016 - secondo tutte le previsioni - non sarà da meno.
* Fonte Regione Toscana: www.regione.toscana.it/statistiche/dati-statistici/turismo
Per poter cogliere tutte le opportunità che si stanno creando nel mondo del turismo nella nostra regione lo staff di dotFlorence, insieme ad un team di professionisti di Revenue Management, di Social Media Manager, di Web Marketing, di Content Marketing e di cultura d'impresa ha organizzato nel periodo di bassa stagione (Ottobre, Novembre, Dicembre 2015) corsi di Alta Formazione rivolti a tutti i gestori di imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere di Firenze e della Toscana.
Il corso avrà la durata di 16 ore suddivise in 4 incontri pomeridiani che si terranno all'Hotel Adriatico nei seguenti giorni:
4 Novembre (ore 14 - ore 18)
Dott. De La Pierre - Dott. Giordanelli
Il SEO è morto?
Tourism Business Canvas per imprese turistiche
I 6 Obiettivi di un imprenditore turistico
Webmarketing olistico, strategia SEM, effetto billboard, SMM
Multicanalità proattiva e consapevole.
Comunicare identità e valori: USP e UVP
11 Novembre (ore 14 - ore 18)
Dott. De La Pierre - Dott.ssa Carbonara - Dott.Comm. Sagulo
Salire in plancia di comando e controllare i numeri che contano per la nostra impresa turistica
Individuare, gestire, condividere i 7 KPI (Indicatori chiave di performances) della nostra impresa
Cruscotto aziendale per imprenditori turistici I
Teorie e tecniche di Revenue Management per imprese turistiche
Fiscalità specifica settore extra-alberghiero
18 Novembre (ore 14 - ore 18)
Dott. De La Pierre - Prof.ssa Barni - Prof. Mantuano
Web turistico 2.0. Gestirlo in modo proattivo per crescere e prosperare: OTA 2.0, UGT, Social Media classici.
Strategie Social Media per imprese turistiche
Micromarketing per incrementare il valore percepito della nostra attività sia online che offline
Proceduralizzare la nostra attività (in ottica di incremento di rating e ranking)
25 Novembre (ore 14 - ore 18)
Dott. De La Pierre - Prof. Cavalli - Prof. Ramponi
La cassetta degli attrezzi di un imprenditore turistico
I 5 web tools che si devono conoscere nel 2015
Google Drive
Google Adwords
Google Analytics
Cruscotto aziendale per imprenditori turistici II
Instant Booking + Channel Manager
Consegna Bibliografia Corso
Saluti finali, consegna attestati e brindisi!
Gli obiettivi del Corso coincidono con i KPI che ogni struttura ricettiva dovrebbe approfondire e monitorare, cioé:
1) Incrementare il tasso di disintermediazione
2) Incrementare il tasso di occupazione
3) Incrementare il prezzo medio di vendita
4) Incrementare il RevPar
5) Incrementare il fatturato (e/o l'Ebitda)
6) Il 6° obiettivo (forse il più importante!) verrà svelato durante il Corso di Novembre
Questi 6 obiettivi potranno essere perseguiti grazie alla 1) conoscenza teorica e pratica delle principali strategie di Web Marketing, Revenue Management, Social Media Marketing e 2) attraverso la conoscenza di strumenti pratici fondamentali per la gestione quotidiana della vostra struttura (fra questi il più importante sarà il cruscotto aziendale che vi verrà fornito - incluso nel costo del corso - per monitorare le performances chiave della vostra struttura extra-alberghiera..). Di seguito il dettaglio delle tematiche che verranno trattate durante il workshop di 16 ore:
AREA TEORICA
Web Marketing
SEO/SEM, Billboard Effect per la disintermediazione
Marketing Olistico, Esperienziale
creazione di engagement verso la nostra struttura attraverso un approccio olistico (multicanale, multipiattaforma) ed esperienziale. Analisi delle tesi del ClueTrain Manifesto.
Revenue management
per incrementare fatturato, tasso di occupazione, prezzo medio di vendita
Reputation Management
per incrementare nel tempo il prezzo medio di vendita
Social Media Marketing
per creare fiducia, interesse, engagement nei confronti della mia struttura con l'obiettivo di aumentare nel tempo il tasso di occupazione
Cultura d'impresa
USP, USV, SWOT Analysis, strategia Oceano Blu, Obiettivi strategici, Tourism Business Canvas della vostra impresa turistica ricettiva.
Storie di successo di imprenditori turistici Toscani
Presentazione di case studies di successo con intervento in aula di gestori che hanno raggiunto obiettivi ottimali nei 5 KPI della gestione turistica
AREA PRATICA
Cruscotto aziendale personalizzato
per gestione e monitoraggio 5 KPI della vostra impresa
Le 7 procedure per la vostra struttura turistica
stesura personalizzata delle principali procedure che contribuiranno ad automatizzare la gestione della vostra struttura ricettiva.
Concept creativo e minimarketing
per implementare la brand awareness della mia attività ricettiva sia online che offline e per attivare azioni di upselling anche dentro la struttura.
Social Media Management
Ottimizzare la visualizzazione e la gestione dei 3 principali canali di Social Media che ogni struttura dovrebbe avere
Google Adwords
per gestire autonomamente le campagne di comunicazione con l'obiettivo della disintermediazione
Google Analytics
per conoscere tutti i principali dati collegati alle mie attività di marketing online
Google Drive
Conoscere il cloud di Google (SpreadSheet, Documents, etc) per gestire in remoto - e condividere con il resto dello staff! - il cruscotto aziendale, le procedure, il calendario della vostra struttura ricettiva!
Instant Booking e Channel Manager per l'ottimizzazione della gestione di un'azienda turistica
Conoscere le potenzialità dei sistemi di Instant Booking e Channel manager per ottimizzare la gestione della propria impresa e per incrementare revenue, tasso di occupazione e tasso di disintermediazione
Fiscalità specifica per il settore extra-alberghiero
Presentazione quadro normativo e condivisione strumenti per l'ottimizzazione fiscale della gestione turistica
Bibliografia Web Marketing, Revenue, Cultura d'impresa del settore turistico online
Presentazione lista dei libri che ogni gestore dovrebbe leggere per gestire al meglio la propria struttura e per approfondire queste tematiche in modo indipendente
La stagione turistica 2016 sarà il campo di battaglia" nel quale applicare quanto appreso durante i dotFlorence Lab di Novembre (o Dicembre) 2015.
Mesi di bassa stagione turistica ma questa sarà altissima stagione per la vostra mente!
Impossibile mancare.
E' possibile iscriversi al dotFlorence Lab Premium direttamente dal form che trovate di seguito.
Importante! Sconto team: Il costo per il 2°, 3° e 4° iscritto della stessa impresa turistica è pari al 50% del costo di iscrizione (€89+Iva) - per ottenere lo sconto immetti codice promozionale: “team“
VIDEO DOTFLORENCE LAB 2015
Per maggiori info sulle date e i contenuti dei dotFlorence Lab Premium di Novembre e Dicembre 2015 potete contattare il nostro staff:
dotFlorence Lab Premium 2015
Ufficio: Piazza della Vittoria, 6 - Firenze
Tel. 055 36 21 81
Mob. +320 29 89 613
Email: info@dotflorence.com
(Articolo by Marco de la Pierre - dotFlorence Lab)