Marketing emozionale e story telling per la comunicazione turistica - 24 Febbraio 2016

Maggio 28, 2016
Dotflorence

Ogni notte a Firenze ci sono 19.000 camere (alberghi, B&B, pensioni, agriturismi, etc) da riempire e 7500 appartamenti turistici da locare!
Chi non è in grado di comunicare la propria unicità (USP, UVP) al mercato è destinato a soccombere alla concorrenza locale e internazionale che è sempre più numerosa, agguerrita e revenue management e social media oriented!
Per evitare questa fine diventa obbligatorio partecipare ai dotFlorence Lab (ma che ve lo diciamo a fare?)
Il prossimo dotFlorence Lab free Edition di Mercoledì 24 Febbraio 2016 (ore 15-18 @ Hotel Adriatico) sarà dedicato al tema del web marketing emozionale e dello story telling per il turismo.
Ogni operatore turistico nel 2016 infatti deve conoscere l’evoluzione del concetto di marketing da quello “relazionale” a quello “emozionale”, dal “werrilla (web+guerrilla ndr) marketing” al “content marketing”, fino al “marketing collaborativo”.
Per questo motivo, in occasione del dotFlorence Lab di Febbraio, parleremo delle strategie di marketing che mettono al centro il turista, e concentreremo la nostra attenzione sulle emozioni che lo motivano alla scelta di un viaggio soffermandoci sulle storie che rendono unica una destinazione turistica o una struttura ricettiva.
Fare storytelling turistico significa comunicare la propria autenticità e unicità (USP, UVP) al mercato incentivandone la condivisione e associando il proprio brand all’esperienza positiva provata dal visitatore.
Obiettivo del laboratorio sarà – come sempre – quello di fornire strumenti, teorie e tecniche per perseguire gli obiettivi di ogni imprenditore turistico ovvero: aumento del tasso di occupazione, aumento del prezzo medio, aumento del fatturato disintermediato attraverso un approccio olistico al revenue management (dove anche lo story telling – come vedremo – gioca un ruolo molto importante).
Il corso gratuito è rivolto a: gestori di strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, guide turistiche, gestori di portali, Real Estate Agents, ristoratori, amministratori locali..
Docenti:
Marco de la Pierre – fondatore dotFlorence Lab, responsabile sviluppo dotFlorencenetwork: apartmentsinflorence.net, studentsville.it, bedandbreakfastflorence.com, castellitoscani.com, restaurantsinflorence.com, dotflorencerealestate.com
Eva Pratesi – Giornalista esperta in scrittura digitale e storytelling, responsabile di progetti di comunicazione e web editing nel settore turistico, coordinatrice della Rete d’imprese turistiche “CORE Tourism Network”
Ermanno Bonomi – Sociologo del turismo, esperto in marketing turistico, già direttore Apt di Firenze e Pisa ed ex dirigente della Regione Toscana, manager della Rete d’imprese turistiche “CORE Tourism Network”
Atrium Network – Staff di avvocati specializzati nella privacy online
AIA – Associazione Italiana Albergatori
QUANDO
Mercoledì 24 febbraio 2016 dalle 15:00 alle 18:00 (CET)
DOVE
Grand Hotel Adriatico – 9 Via Maso Finiguerra Firenze, FI 50123 IT