Come creare una Proposta Unica di Valore per i vostri appartamenti turistici?
Mai come oggi, mai come adesso, qualsiasi azienda che ragioni nell’ottica di ottimizzare le proprie conversioni attraverso una strategia di branding e di marketing vincente, dovrà necessariamente avere ben chiara la propria Proposta Unica di Valore o Unique Value Proposition (UVP), qualsiasi sia il tipo di attività intrapresa.
E’ proprio nei momenti di difficoltà, come quello che sta attraversando il nostro paese in questo momento, che ogni azienda dovrebbe mettersi a pensare (o a ripensare!) al proprio piano di marketing e di rilancio, che servirà poi a raccogliere i frutti nell’immediato futuro. Stabilire delle priorità, anche sul piano lavorativo, potrà fare la differenza.
Nel caso specifico degli alloggi turistici destinati agli affitti brevi airbnb, abbiamo fin qui assistito ad una vera e propria rivoluzione che ha fatto aumentare la concorrenza in modo esponenziale. Il modo di fare turismo è radicalmente cambiato, così come il modo di pensare l’ospitalità ed il senso di accoglienza.
Tutto questo si spiega alla luce del boom senza precedenti delle varie attività extra-alberghiere, in fortissimo aumento in tutta Italia, e naturalmente anche a Firenze.
Per capire l’importanza di elaborare una Unique Value Proposition vincente ed efficace nel settore delle locazioni turistiche (e non solo!), vediamo i numeri di un fenomeno così in espansione come quello dell’extra-alberghiero.
Crescita delle Attività Extra-Alberghiere e diminuzione degli Alberghi ad 1 e 2 Stelle: i numeri della Regione Toscana
Il settore turistico extra-alberghiero ha ormai superato gli hotel, in particolare gli alberghi ad 1 e 2 stelle, per numero di presenze totali.
Nel 2019, l’ufficio regionale dell'assessorato alle attività produttive e del turismo della Regione Toscana ha stilato un report che fotografa il sistema dell’accoglienza e dello sviluppo dell’offerta ricettiva in Toscana a partire dall’anno 2010 per arrivare fino al 2018.
Come sottolineato dall’assessore Stefano Ciuoffo, il settore della ricettività turistica si sta trasformando radicalmente ed il fenomeno principale al quale stiamo assistendo è un autentica rarefazione degli Hotel a 1 e 2 stelle contro un incremento esponenziale dell’offerta ricettiva extra-alberghiera, in prima linea gli appartamenti e gli alloggi ad uso turistico, seguiti da affittacamere, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Residenze d’Epoca.
Il numero degli alberghi a 1 e 2 stelle sta diminuendo in maniera drastica (-15% e -19% rispettivamente), ma diminuiscono anche gli alberghi a 3 stelle (-6,8%).
Il turismo extra-alberghiero ha ormai sorpassato per numero di presenze totali il settore alberghiero!
Belong Anywhere: la potenza del messaggio di Airbnb e l'ascesa del Turismo Esperienziale
Appare evidente come il viaggiatore di oggi, sempre più spesso alla ricerca di qualcosa di caratteristico e fuori dall’ordinario, preferisca la versatilità, l’ampiezza, la particolarità e la privacy di un appartamento (sempre più spesso bello e ad un prezzo contenuto) rispetto ad un albergo di media qualità.
Più le persone utilizzano Airbnb per prenotare i loro soggiorni, e sempre meno probabilmente andranno a scegliere il “solito” hotel. Airbnb è certamente il più celebre di tutti i portali online dedicati all’affitto turistico di appartamenti, case vacanza, e stanze.
Ed è proprio Airbnb, con il suo potentissimo messaggio focalizzato sul senso di appartenenza ad una community ad aver rivoluzionato tutto, grazie alla sua innovativa filosofia di viaggio.
Airbnb ha cambiato totalmente il concetto di viaggio e di vacanza, così come anche il modo di ospitare i viaggiatori, si tratta di un turismo esperienziale ed emozionale, grazie al quale il viaggiatore ha la possibilità di immergersi appieno nella cultura locale soggiornando in una casa del posto, particolare, personale, accogliente, magari anche vissuta, ma che trasmetta tutto il calore di una casa vera ed autentica.
La unique Value Proposition di Airbnb è appunto Belong Anywhere, non un semplice slogan, ma una vera e propria promessa di viaggio-esperienza: ovunque tu scelga di andare tu sarai parte di una comunità, e sarai a casa.
Proposta Unica di Valore o Unique Value Proposition - ovvero ciò che vi rende unici e vi differenzia dai competitor
La Unique Value Proposition rappresenta l’unicità del vostro messaggio, la vostra promessa nei confronti dell’utente/consumatore, quello che vi contraddistingue in modo particolare da tutti gli altri e per il quale l’utente decide di scegliere proprio voi; quindi voi sarete ciò che l’utente stava davvero cercando e che ha finalmente trovato, la risposta alle sue domande.
Non si tratta semplicemente del prodotto o servizio che intendete consegnare al cliente, la Proposta Unica di Valore è l'ingrediente “segreto” della vostra attività, che nessun altro è in grado di offrire, la vostra missione. Si tratta di pensare a ciò che veramente vi distingue e se ancora non sapete cos’è, vi dovrete allora concentrare per studiare un'identità per il vostro brand.
Tra un'infinità di opzioni diverse tra cui poter scegliere, il viaggiatore vorrà capire subito quali sono le caratteristiche e le peculiarità che rispondono appieno alle proprie esigenze o desideri.
Esempi di Proposta Unica di Valore nel settore turistico degli affitti brevi, dal Glamping alla casa sull'albero
I viaggiatori vogliono sperimentare qualcosa di straordinario, out of the ordinary, e qualcosa che molto probabilmente non troveranno a casa propria. Basti pensare che il 71% dei cosiddetti millennial travelers, amerebbe soggiornare in una casa vacanza che non sia “classica” o convenzionale.
Si va alla ricerca di un’esperienza di viaggio che sia unica (vedi il successo senza precedenti delle Esperienze su Airbnb!), il viaggiatore vuole conoscere la cultura locale, conoscere la gente del posto, mangiare e bere come i locals.
La varietà delle sistemazioni e delle case vacanza originali in offerta è notevolmente aumentata negli ultimi anni; sono perfette per vendere l’esperienza, in quanto sono esse stesse un'esperienza da provare.
Tra le ultime tendenze, troviamo il glamping, un alloggio che unisce il concetto tradizionale di camping con quello del viaggio di lusso e tutte le comodità che ad esso si associano.
Case sull’albero con vista mozzafiato, tende di lusso in luoghi d’eccezione, bubble domes con vista a 360 gradi, caravan vintage ma di lusso, fino alle vecchie carrozze di treni, convertite in lussuosi alloggi. Queste sono solo alcune tipologie di alloggio che nascono dal concetto di glamping, e che varieranno a seconda delle loro collocazione geografica e quindi dell'ambiente e della natura che le circondano.
Esempio di Proposta Unica di Valore per appartamenti a Firenze
E nelle città d’arte come Firenze come riuscire a creare qualcosa di particolare, che si faccia notare rispetto alla concorrenza? Anche per il soggiorno in una bellissima città d’arte potremo trovare il modo di rendere unico il proprio alloggio e quindi anche il soggiorno dei nostri ospiti viaggiatori.
Ciascuna azienda dovrà avere ben chiara la propria Unique Value Proposition. Dopo aver definito il proprio target di riferimento, le varie sistemazioni dovranno mirare ad offrire un'esperienza di viaggio unica, tarata sui gusti personali e gli interessi di ciascun viaggiatore.
Sarà fondamentale andare ad intercettare le richieste, i bisogni, ed i desideri dei potenziali consumatori, ai quali la concorrenza non è ancora riuscita a dare una risposta.
Prendiamo appunto il caso specifico del turismo a Firenze, dedicato all’offerta ricettiva extra-alberghiera di appartamenti destinati agli affitti brevi; la Proposta Unica di Valore della Florence Chic Apartments - Homes Telling a Local Story, azienda di gestione appartamenti turistici a Firenze, è stata quella di proporre alloggi ed appartamenti belli, chic, romantici, comodi e super accessoriati, un mix perfetto tra moderno e antico.
Ogni alloggio è stato appunto pensato per offrire un soggiorno romantico, ed ognuno di essi è stato studiato fin nei minimi dettagli per raccontare “una storia unica” che fosse legata a Firenze e al suo sconfinato ed immenso patrimonio storico-artistico, ma sempre in chiave romantica.
Uno di essi è un bellissimo loft molto spazioso, che è stato sapientemente restaurato da una rimessa per carrozze risalente all’Ottocento. Il loft, romantico rifugio dal design contemporaneo e dallo stile minimalista, evidenzia elementi di una storia passata, quali le pietre a vista e il bel soffitto a volte.
Sul tema della carrozza, che subito richiama il motivo romantico, si è costruita la storia ed è stato elaborato un logo dedicato. Un antica rimessa per carrozze convertita in una splendida dimora; quale luogo migliore per una fuga romantica?
Un altro appartamento, sito in un bel palazzo Ottocentesco con magnifica terrazza con vista sul Duomo, è stato ristrutturato, facendone risaltare gli elementi storici, e trasformato ne La Casa dei Libri.
Arricchito di bellissimi libri antichi che raccontano storie d’amore e reso unico dalle famose terzine dantesche dal canto V dell'Inferno.
I versi di Dante, impressi su ampia parete con bellissimi caratteri calligrafici, sono dedicati a Paolo e Francesca, i due amanti sfortunati destinati a stare insieme per l’eternità ma senza mai potersi toccare.
La storia di ciascun appartamento viene raccontata sia sui vari canali online, sia di persona ai viaggiatori al momento di dare loro il benvenuto.
Quindi la Florence Chic Apartments tratterà di chic Homes Telling a Local Story, con una forte vocazione per chi è alla ricerca di un soggiorno romantico, ma reso unico ed arricchito dalla storia della città di destinazione.
Florence Chic Apartments - Homes Telling a Local Story
di Elena Nacci
Azienda di gestione appartamenti turistici a Firenze
Via Ghibellina 7A, Firenze
Cell. 338 3124476
Email: info@florencechicapartments.com
Profilo Airbnb