Due chiacchiere con Alberto, property manager di Casegalante.it

Aprile 16, 2020
Alessandra Andreani

La nostra nuova rubrica inizia con Alberto Galante, titolare di
un'agenzia di servizi per la gestione della _Alberto Galantelocazione turistica
Case Galante e veterano della Dot Community!
Ecco le sue risposte in forma integrale:
1. Presentati con le tue generalità (nome cognome, età, luogo di nascita)
Alberto Galante, nato a Firenze 59 anni fa.
2. Presenta la tua struttura/lavoro/missione/ecc.
Sono titolare di un'agenzia di servizi per la gestione della locazione turistica per conto dei proprietari, in parole povere faccio "l'appartamentaio".
Gestisco una dozzina di appartamenti, ho un sito che è www.casegalante.it , non ho "missioni filosofiche" alla base della mia attività (tutte cazzate), faccio questo lavoro con passione e dedizione, ma per avere un profitto (!) sia per me che per i miei collaboratori.
3. Perché hai deciso di fare questo lavoro?
Ho cominciato circa 9/10 anni fa; con la mia ex compagna avevamo un'agenzia immobiliare che, oltre la compravendita, faceva la locazione immobiliare settimanale e mensile, ma non giornaliera. Per ampliare la nostra attività, cominciammo a proporre la locazione short-time con alcuni appartamenti (4) selezionati per tastare il terreno in un mondo turistico a noi sconosciuto e considerato complementare alla nostra attività principale di agenzia immobiliare.Successivamente i lavoro è cresciuto e si è evoluto con successo, fino ad oggi. Per strutturare e gestire la crescita dell'attività, ho creato l'agenzia Case Galante con omonimo sito prodotto dalla Dot Florence.
4. Quali sono gli aspetti che ti piacciono di più del tuo lavoro?
"la raccolta della semina" ovvero i risultati del lavoro e dell'organizzazione dei collaboratori, il guadagno. Mi piace la libertà di scelta, l'opportunità di scambiare opinioni con colleghi e ascoltare le esperienze altrui per confrontarle con la mia; mi piace molto lo scambio con le persone/clienti, cogliere le loro emozioni quando arrivano nei miei appartamenti, tessere con alcuni rapporti di amicizia.
5. Quali sono gli aspetti che ti piacciono di meno?
I limiti culturali dei stessi clienti che accolgo con amicizia e calore, detesto i comportamenti maleducati e irrispettosi, non concedo a nessuno libertà di fare quello che gli pare nei miei appartamenti.
Spesso detesto i clienti, ne ho repulsione, meno male che ho qualcuno che mi aiuta perché io, talvolta, ne ho rifiuto e antipatia. Direi che è sindrome da saturazione, odio delle routine.
6. Racconta una tua giornata tipo._Alberto Galante
L'agenzia è (era) operativa 24h, soprattutto per la risposta ai clienti che scrivono a tutte le ore soprattutto la notte, i nostri tempi di risposta sono entro 20' fino a mezzanotte, l'una di notte. La mattina dalle 6 alle 7 si risponde alle domande brevi anche con l'ausilio di template e si apre (apriva) alle 9:00, ma già alle 8:00 io sono in ufficio.
Fino alle 9:30 si smazza la corrispondenza residua, si fanno tutte le pre-autorizzazioni degli arrivi dei prossimi 15 giorni, si chiudono con l'incasso le pre-autorizzazioni coi check-in del giorno, quindi si fanno partire le squadre dei ragazzi per le pulizie degli appartamenti in check out.
Dalle 10:00 in poi si comunica con i clienti in arrivo e con quelli che arriveranno, si organizza il lavoro dietro le quinte della prenotazione stessa perché  "il successo di una locazione si ha al check-in". La cura del check-in è (quasi) ossessiva, mirata alla verifica degli orari di arrivo fissati,  al rispetto degli stessi, alla preparazione degli appartamenti se ci sono delle richieste particolari, al coordinamento con le squadre delle pulizie ecc. Quindi dalle 13:30/14:00 in poi cominciano (-avano) i check-in fino a sera dove c'era la verifica degli incassi, problematiche/richieste particolari, preparazione del giorno seguente. Attualmente sono in lockdown, come tutti credo, quindi la mia giornata tipo è mirata ad arrivare a sera, senza emozioni.
7. Che cosa è successo durante questo periodo? Quante cancellazioni hai ricevuto?
Dal 13 marzo scorso è finito tutto! Via via sono state cancellate tutte le prenotazioni con arrivo sia immediato che futuro. Tutto il portafoglio per circa 95K si è dissolto in 15 giorni. Disastro totale!
8. Come hai affrontato il primo momento della crisi?_Alberto Galante
Con "testa fredda" per arginare subito tutte le perdite; ho pagato tutti i fornitori che mi avevano fatturato fino al 15 marzo, ho chiesto ed ottenuto la sospensione dei pagamenti successivi, ho contattato tutti i clienti che hanno cancellato offrendo di prenotare direttamente da settembre in poi con uno sconto del 25% (no OTA), ho messo in cassa integrazione il mio collaboratore, agli altri ho dato qualcosa in cash.
Mi sono fermato!
9. Hai approfittato di questo periodo per fare dei lavori di ristrutturazione o altre attività?
Gli appartamenti non sono miei e sono ubicati altrove, ma i lavori di manutenzione li avevo già fatti dal 25 Gennaio a fine Febbraio, vista la bassa stagione avevo già fatto buona parte della manutenzione/ristrutturazione delle case. Purtroppo non ho altre attività...
10. Ti senti supportato dalle OTA di riferimento?
NO!
Lavorando al 95% con Booking.com non ho avuto nessun aiuto, SOLO telefonate dagli sgherri del call center che mi chiedevano di rimborsare questo o quel cliente che aveva cancellato, coi quali magari avevo già un accordo per dare un voucher. Una persecuzione.
Booking.com ha avuto un comportamento vergognoso, oltraggioso, irrispettoso, inopportuno, miope, vessatorio nei miei confronti; mai una riga di incoraggiamento o di aiuto, mai nulla di nulla, solo telefonate (anche notturne) ed email solo a favore dei viaggiatori, mai in mio favore come host. Ho ricevuto ed apprezzato il (famoso) messaggio di Brian Chesky di AIRBNB, col quale lavoro marginalmente purtroppo, che mi ha confortato e mi ha fatto capire quanto meschini e miserabili siano quelli di Booking.com, quanto sia un Signore il sig. Brian Chesky e la OTA da lui fondata.
11. Hai avuto supporto dai tuoi clienti o da altre persone?
Solo morale da alcuni clienti coi quali avevo fatto amicizia e da altri che avevano cancellato loro malgrado.
Solidarietà dai colleghi e amici, nulla di più.
12. Quali sono i social che usi di più? Hai delle pagine business?
Nessuno, detesto i social, probabilmente sbaglio, anzi sicuramente, ma attualmente non ho niente del genere.
13. Hai cercato di aggiornare le tue pagine social con argomenti inerenti al momento contingente?
ovviamente no.
14. Hai un piano editoriale a cui fare riferimento in genere? Hai pensato di modificarlo con gli argomenti più inerenti al momento contingente?
ovviamente no.
15. Pensi che il turismo tornerà ad essere un’attività dominante nel nostro Paese?
Fra 2 o 3 anni, si se ci sarà un nuovo approccio da parte delle OTA, il turismo di massa dovrà evolversi. Nel frattempo sarò morto 10 volte.
Approfittate di questo periodo di lockdown per approfondire le vostre conoscenze del web marketing per il turismo extra-albeghiero con il team di Turismo Digitale! Partecipate ai prossimi webinar gratuiti in diretta su Facebook insieme a Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Marco Boni, Marco Nicosia e Luca Parri!
by Alessandra Andreani


Scopri di più sul mondo di Alberto Galante:
Sito web: www.casegalante.it
OTA: Booking - Airbnb - Trivago
Alessandra Andreani:
Linkedin: Alessandra Andreani
Alessandra on Airbnb: la Sartoria di Anna e Gianni 
E-mail: a.andreani@dotflorence.com
Mob: +39 347 1621591