L’ecosistema imprenditoriale globale ha subito un collasso generale a causa dello shock derivante dal lockdown imposto per contenere la diffusione del Covid-19.
Smart Working, Internazionalizzazione, Digitalizzazione, Innovazione dei processi, Tutela della Proprietà Intellettuale. Queste sono le sfide che le imprese, in questo momento storico più che in ogni altro, sono costrette a fronteggiare.
Il Governo Italiano, preso atto della situazione attuale, che ha portato alla contrazione del fatturato e, conseguentemente, della crescita delle imprese (in particolar modo le imprese afferenti al settore manifatturiero e a quello turistico-ricettivo) ha in programma diverse misure volte a supportare le imprese al fine di agevolarne gli investimenti e di supportarle nei processi di internazionalizzazione. In questo momento, a causa del lockdown, la maggior parte delle imprese hanno compreso l’esigenza di digitalizzare i propri processi, in modo da rispondere ad eventuali shock futuri.
Per contrastare fenomeni di recessione, è necessario investire in tecnologia e innovazione, ed è per questo che Startacrowd, con l’ausilio dei suoi partner (fra cui dotFlorence Srl), è pronta ad affiancare le imprese nell’elaborazione di strategie di funding adeguate agli obiettivi innovativi che le Startup innovative e le PMI vogliono raggiungere.
La Regione Toscana ha posto in essere con le ultime delibere piani finanziari per circa 126,5 milioni di euro, in grado di supportare le imprese in questo momento delicato.
Le Startup Innovative costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda (14 Settembre 2020) potranno accedere ad un’agevolazione a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili in innovazione tecnologica fino ad un massimo di € 100.000 (minimo 20.000), necessarie a scalare il mercato ed a garantire una crescita sostenibile.
Le Piccole e Medie Imprese avranno la possibilità di recuperare fino al 70% delle spese relative ad interventi di trasformazione tecnologica, all’acquisizione di personale altamente qualificato, a servizi di supporto allo Smart Working fino ad un massimo di € 100.000 (minimo 7.500) sostenute a partire dal primo Febbraio 2020.
Oltre agli interventi in micro-innovazione descritti in precedenza, le Micro e Piccole e Medie Imprese toscane che non hanno operato licenziamenti avranno a disposizione ben 115 milioni di euro per recuperare fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute dal primo febbraio 2020 al primo febbraio 2021 per investimenti in attività materiali e immateriali, interventi tecnologici, spese di sanificazione e di adeguamento a misure di prevenzione al Covid-19, fino ad un massimo di 200.000 euro (minimo 20.000 euro).
La Regione Toscana prende atto delle ripercussioni dovute al Covid-19 sulla filiera del turismo e stanzia in contrasto all’emergenza un contributo a fondo perduto pari al 20% della riduzione del fatturato per microimprese e professionisti del turismo, fino a un massimo di 3.000 euro, e un contributo a fondo perduto della riduzione del fatturato per altre imprese, fino ad un massimo di 2.000 euro. La riduzione del fatturato è calcolata sul periodo Maggio – Luglio 2020, confrontato con lo stesso periodo dell’anno precedente. Guide Turistiche, Agenzie di Viaggio, Tour Operator, NCC, e altre imprese operanti nel turismo potranno in questo modo recuperare almeno una piccola parte della riduzione del fatturato prodotto dall’incoming.
Un punto importante degli interventi è rappresentato anche dagli strumenti volti a favorire l’acquisizione di competenze formative con i voucher stanziati dalla Regione per Imprenditori e Manager d’Azienda, che devono formarsi per fronteggiare le problematiche relative al cambiamento economico dovuto al Covid-19.
Camere di Commercio, Punto Impresa Digitale e Regione Toscana, stanno attivamente lavorando per soddisfare un gran numero di imprese che vogliono innovarsi e che devono farlo coerentemente ad una strategia che porti ad allocare in modo conveniente le risorse proprie con quelle stanziate da organismi pubblici. Senza dimenticare la possibilità di reperire risorse non solo a livello territoriale ma anche nazionale, grazie ai crediti di imposta attualmente in essere per le imprese (Ricerca, Sviluppo, Innovazione, Design, Formazione 4.0 e tanti altri).
Infine, Simest&Sace, organismo gestito da Cassa dei Depositi e Prestiti, potranno fornire entro il 31.12.2020 un supporto reale a tutte le imprese più strutturate che abbiano deciso di intraprendere un percorso di internazionalizzazione in paesi Extra-UE!!
Queste e molte altre sono le opportunità a disposizione per innovarsi. Per essere sicuri di riuscire a reperire le giuste risorse è necessario dotarsi di una strategia efficace, un progetto idoneo e muoversi velocemente con il supporto di professionisti in grado di comprendere i vostri obiettivi, valutare le possibili alternative, predisporre la strategia da seguire e le pratiche ed ottenere i fondi necessari alla vostra crescita.
Il team di dotFlorence collabora già da anni con Startacrowd e abbiamo avuto la possibilità di verificare direttamente i risultati con i nostri clienti.
Moltissime aziende sono state infatti in grado di ottenere i finanziamenti e hanno così avuto la possibilità di innovarsi rapidamente e con costi ridotti ad una frazione del totale.
Contattate lo staff di dotFlorence, vi metteremo in contatto con Andrea, il nostro referente in Startacrowd!
Contatti dotFlorence
Sito: www.dotflorence.com
Email: info@dotflorence.com
T. +39 055 362181
Mob. +39 320 298 9613
Articolo di Andrea Fato - Startacrowd Ltd