Senza contenuti un’azienda non può attirare l’attenzione dei clienti
Come faccio a rendere visibile la mia azienda? Sicuramente senza contenuti un’azienda non può attirare l’attenzione dei clienti. Molti considerano il Content Marketing principalmente come un’attività inerente alla pubblicazione degli articoli per il blog ed in parte è vero.
In realtà l’attività di Content Marketing rappresenta tutta quello che un’azienda pubblica (non solo online) per soddisfare determinate esigenze e per raggiungere determinati risultati.
Si potrebbe affermare che il Content Marketing è l’evoluzione del marketing tradizionale e rappresenta il punto d’incontro tra le esigenze del mio pubblico (buyer personas) e le caratteristiche del mio prodotto/servizio (brand) tramite le informazioni e le risposte che i miei contenuti devono mettere in evidenza.
Per trovare le buyer personas devo conoscere il buyer journey
Per comprendere meglio quanto finora detto e trovare il mio buyer persona, che non è una cosa tanto semplice e nemmeno tanto veloce, dobbiamo fare un passo indietro e ripercorrere il buyer journey, (letteralmente il viaggio dell’acquirente), che l’utente fa prima di acquistare.
Anche senza appartenere alla categoria dei nativi digitali, l’utente medio si è evoluto e con estrema ‘nonchalance digitale’ compie le sue scelte. Ha imparato a ‘surfare’ siti, leggere recensioni, confrontare proposte e salvare articoli velocemente.

Il concetto di Customer Journey nasce nel 2007 circa (e per l’era digitale il 2007 rappresenta il pleistocene!), quando si è sentita in maniera forte la necessità di descrivere il percorso che le persone intraprendono dal momento in cui percepiscono di avere una necessità al momento che procedono con l’acquisto;
Piano e Calendario Editoriale per fare una buona attività di Content Marketing
Questo percorso sembra lineare perché si sviluppa secondo una logica di pensiero che parte, appunto, dal bisogno e approda all’acquisto dell’oggetto/servizio desiderato ma in realtà, nel processo decisionale intervengono tantissimi fattori che devono essere presi in considerazione, se vogliamo fare del Content Marketing e scrivere degli articoli o fare dei post che catturino l’attenzione dei nostri futuri clienti.
Lo strumento per eccellenza per organizzare i contenuti online è il piano editoriale, ovvero un documento dove pianificare la pubblicazione dei contenuti riguardanti l’azienda.
Articoli di blog, post sui social, Newsletter ma anche contenuti cartacei come brochure o dépliant dovrebbero essere organizzati in base ad un piano strategico dove, devono essere ben chiari gli obiettivi da raggiungere e le risorse ad essi dedicate.
Sicuramente molti di voi ricorderanno il model canvas consegnato durante i lab ‘traditional edition’ e magari, ripiegato e nascosto in qualche scaffale, è ancora presente nelle vostre case! Bene è l’ora di ritirarlo fuori e rispondere a qualche domanda:

- Con quali keywords descrivo il mio prodotto/servizio?
- A quale pubblico sono rivolti i miei prodotti/servizi?
- Quali sono i miei punti di forza?
- Sai definire i punti di debolezza?
- Quali sono i miei canali di vendita?
- Come mi presento online?
- Come sono percepito online?
- Il mio “Wow Effect” è?
Partire dalla risposta di queste domande può aiutare a descrivere meglio la nostra attività e a definire la nostra strategia di marketing.
La strada è tutt’altro che semplice e lineare ma da qualche parte dobbiamo pur iniziare e prima lo facciamo in modo professionale e strategico prima possiamo 'sfruttare' i vantaggi del Content Marketing e tramite esso raggiungere i nostri obiettivi.
Per sapere se il tuo content risponde alle domande del tuo pubblico o semplicemente per saperne di più, prenota il tuo appuntamento qui e avrai la possibilità di ricevere un'ora di consulenza gratuita!