Il futuro del turismo tra AI, esperienze e creatività: guida alla trasformazione digitale
3 ore di Alta Formazione con dotFlorence & Stride
La rivoluzione dell’AI e le sue applicazioni nel mondo del turismo
Dove: The Social Hub – Viale Spartaco Lavagnini 70-72, Firenze
Quando: 25 Novembre 2025, ore 15:00 – 18:00
Organizzatori: DotFlorence & Stride
Costo: GRATUITO!
Introduzione
L’intelligenza artificiale è ormai percepita come una rivoluzione: da una parte suscita timori, perché potrebbe sostituire alcune professioni e compiti tradizionali; dall’altra rappresenta un’opportunità straordinaria per creare nuovi posti di lavoro e competenze.
Nel turismo, l’AI può automatizzare i compiti più noiosi e ripetitivi — prenotazioni, report, risposte automatiche — lasciando più spazio alle attività ad alto valore umano, come la cura del cliente, la gestione dei social, le strategie di marketing e il revenue management.
Le ricerche online non avvengono più solo sui motori tradizionali: oggi i viaggiatori interagiscono con nuovi touch point digitali, dalle piattaforme AI ai chatbot, fino agli assistenti vocali. Essere pronti significa anticipare il futuro: l’AI è una grande opportunità per chi la sa sfruttare oggi; altrimenti, si rischia di essere superati dai competitor più rapidi nell’adottarla.
Il turismo del futuro nascerà dalla combinazione di AI + HI (Human Intelligence) + XI (Experience Intelligence) + EI (Emotional Intelligence) + PI (Practical Intelligence) + CI (Creative Intelligence) + SI (Sustainability Intelligence) + LI (Learning Intelligence).
- AI (Artificial Intelligence) → automatizza processi, analizza dati e genera contenuti
- HI (Human Intelligence) → giudizio umano, intuizione, competenze strategiche e relazionali
- XI (Experience Intelligence) → progettazione di esperienze memorabili e personalizzate
- EI (Emotional Intelligence) → empatia e gestione delle emozioni dei clienti
- PI (Practical Intelligence) → applicazione concreta delle conoscenze e degli strumenti
- CI (Creative Intelligence) → creatività e storytelling per contenuti distintivi
- SI (Sustainability Intelligence) → integrazione di pratiche sostenibili nel business
- LI (Learning Intelligence) → apprendimento continuo, adattamento e anticipazione dei trend
Imparare a utilizzare l’AI non significa solo fare ricerche o automatizzare processi: significa creare contenuti di valore — testi, video, immagini, audio, grafiche — per raccontare il proprio brand, migliorare la guest experience e sviluppare strategie innovative.
Il dotFlorence Lab 2025 è pensato come un’esperienza pratica e stimolante: attraverso case study reali, esercitazioni operative e strumenti strategici, scopriremo insieme come l’AI può diventare un alleato concreto e creativo nel turismo e nell’hospitality.
Programma del pomeriggio di Alta Formazione
15:00 – 15:30 | L’AI: dalla teoria alla rivoluzione quotidiana
Breve storia e scenari futuri
- Cos’è davvero l’intelligenza artificiale: dalle origini degli anni ’50 al deep learning.
- Perché oggi: data economy, cloud computing, GPU e ChatGPT come punto di svolta.
- I grandi protagonisti: OpenAI, Google DeepMind, Anthropic, Microsoft, Meta.
- Il valore di mercato e i trend globali (Nvidia come simbolo dell’“AI economy”).
- Uno sguardo al futuro del turismo: camere smart, concierge virtuali, esperienze personalizzate, sostenibilità guidata dai dati.
- Case study: profili Instagram e progetti creativi nati interamente con AI.
15:30 – 16:15 | AI & SEO: Tutta la Verità sull’AI applicata al Marketing
Dal SEO al GEO, dal keyword ranking alle risposte personalizzate
- Come cambia la visibilità online con la Search Generative Experience (SGE) AI Overview e AI Mode.
- Strumenti di monitoraggio SEO/GEO: SEMrush e alternative efficaci.
- Discussione: rischi di contenuti duplicati, importanza del controllo umano.
16:30 – 17:15 | AI & Customer Care: il concierge digitale
Chatbot, reputazione online e automazione empatica
- Chatbot e assistenza multilingua 24/7: come migliorare la guest experience.
- Reputation management: rispondere alle recensioni con tono coerente e umano.
- Casi studio: hotel che hanno ridotto i tempi di risposta grazie all’AI.
- Esercitazione: simulazione di chat con un ospite + risposta a una recensione difficile.
- Discussione: dove finisce l’automazione e dove inizia il contatto umano.
17:15 – 17:50 | AI & Content Creation: il co-pilota creativo
Dalla strategia alla produzione: testi, immagini e video generati con AI
- L’AI come alleato nella creazione di contenuti per blog, social, newsletter e brochure.
- Strumenti e trend: ChatGPT, Midjourney, Sora, NanoBanana e altri editor AI.
- Es. Turismo sostenibile: come usare l’AI per raccontare la “green identity” e calcolare l’impatto ambientale.
- Esercitazione: crea con l’AI un mini “pacchetto eco-friendly” (titolo + descrizione + post + visual).
- Discussione: autenticità del racconto e differenza tra contenuti umani e assistiti.
17:50 – 18:00 | Conclusioni e Q&A
- Sintesi dei punti chiave.
- Strumenti da portare a casa.
- Q&A finale e invito al networking post-evento.
![]() | ![]() |
Articolo by Marco de la Pierre & dotFlorence team

