Due Chiacchiere con ... Federico Bonechi, Manager di Your Place in Florence

Giugno 12, 2020
Alessandra Andreani

Per le nostre interviste extra-community facciamo oggi due chiacchiere con Federico Bonechi, Manager di Your Place in Florence e ‘partner in crime’ per tante lezioni agli studenti di FUA-AUF e non solo! Nella gestione dei tre Palazzi che costituiscono YPIF (your place in Florence) cioè Palazzo Belfiore, Palazzo San Niccolò e Palazzo del Moro, Federico promuove un concetto di accoglienza a 360°, dall'ospitalità alla creazione di experience ad hoc, da offrire ai propri guests.
Ecco le sue risposte in forma integrale, buona lettura!
Your Place in Florence1) Come sempre iniziamo con una presentazione anagrafica per inquadrare il nostro ospite.
Salve a tutti. Mi chiamo Federico Bonechi, nato e cresciuto a Firenze, e rappresento la società Your Place in Florence e dal giugno 2013 ci occupiamo di accoglienza ed ospitalità.
2) Ci parli della gestione dei Palazzi, quali sono e le caratteristiche peculiari di ciascuno.
Abbiamo la possibilità di accogliere i nostri ospiti in camere da letto matrimoniali o letti singoli, appartamenti con angolo cottura e appartamenti con più camere da letto e cucina.
La nostra filosofia è quella di concentrarsi sulle esigenze e sulla fiducia dei nostri ospiti.
Le tre Residenze si trovano tutte nel centro storico della città di Firenze, in particolare due sono nel cosiddetto Oltrarno, Palazzo Belfiore e Palazzo San Niccolò, ed il terzo si trova appena attraversato il Ponte alla Carraia in Via del Moro.
PALAZZO BELFIORE
La nostra nuova attività di accoglienza inizia nel giugno del 2013 con la gestione del Palazzo Belfiore, già Palazzo dei Velluti o Palazzo dei 4 Leoni. Un tempo era la residenza della famiglia your place in FlorenceVelluti del XIV secolo, si trova a breve distanza a piedi da Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e Piazza Santo Spirito, dietro Piazza della Passera. Palazzo Belfiore è composto da 7 appartamenti suddiviso in 3 piani, due appartamenti per piano ed il settimo al terzo piano. Ciascuno dei sette appartamenti di Palazzo Belfiore è stato recentemente restaurato con particolare attenzione ai loro dettagli architettonici originali.
Ogni appartamento è fornito di cucina 4 fuochi completamente attrezzata e camere da letto ampie ed accoglienti con arredo tipico fiorentino ed hanno tutti doppi bagni tranne un appartamento a piano terra. Ogni appartamento è denominato con i personaggi storici della Firenze Medicea, Bianca Cappello e Francesco de’ Medici, Clarice e Lorenzo il Magnifico, Cosimo il Vecchio e Leone x e per ultima ma non meno importante Caterina de’ Medici.

PALAZZO DI SAN NICCOLO
your place in FlorenceAd aprile 2017 abbiamo aperto la seconda Residenza sempre in Oltrarno nel rione San Niccolò. Nascosto dietro le mura storiche della città, il nostro Palazzo San Niccolò offre un'oasi lussureggiante dove è possibile fare una pausa e rilassarsi dai rumori della città, il luogo perfetto per riposarsi dopo un lungo viaggio o una giornata di lavoro. Con ventiquattro unità di varie dimensioni (suddiviso in 8 camere da letto 14 appartamenti), possiamo proporre varie soluzioni, anche unendo due appartamenti per offrire a famiglia o amici più spazio quando necessario.

Palazzo San Niccolò è anche il luogo perfetto per celebrare un evento, che si tratti di una festa privata, un matrimonio o una conferenza. La nostra "Lounge" e "Salon" possono fornire uno sfondo perfetto e possiamo prenderci cura delle vostre esigenze di catering e decorazione. Tutti gli appartamenti e le camere sono denominati con riferimenti alle famiglie fiorentini e luoghi tipici del rione San Niccolò.

PALAZZO DEL MORO
L'ultima Residenza aggiunta a Your Place a Firenze (ottobre 2018) è Palazzo del Moro, che è composto da 5 lussuosi appartamenti. Combina lusso, eleganza senza tempo e stile contemporaneo per circondarti di un ambiente esclusivo e intimo. Squisitamente arredati dal lussuoso negozio di arredamento fiorentino di fama mondiale, FLAIR, questi cinque appartamenti includono i migliori comfort combinati con ogni comfort moderno. Gli appartamenti sono denominati con il numero da 1 a 5 con riferimento del colore ad hoc, Ardesia, Blu, Avorio, Turchese e Perla.
3) Quando nasce YPIF?
L'idea di YPIF nasce a fine 2017 con la gestione dei primi due Palazzi che ha portato your place in Florencenecessariamente ad una riunificazione e condivisione delle attività. A gennaio 2018 siamo andati a New York alla fiera mondiale del turismo, New York Time Travel Show, a presentare la nostra nuova idea di YPIF che riuniva attività di accoglienza e organizzazione e gestione di experiences.
4) Quali sono gli aspetti che ti piacciono di più del tuo lavoro?
Fin dall'inizio di questa nuova attività ho trovato il rapporto umano il fattore più importante. Il momento dell'accoglienza, nonché quello che lo procede durante l'offerta e l'organizzazione dell'arrivo, riassumono in poco tempo tutta l'operatività del nostro lavoro dalla pulizia alle informazioni, dall'arredamento degli appartamenti alla loro organizzazione interna.
Ancora oggi questo nuovo lavoro mi diverte e mi dà soddisfazioni sia con gli ospiti che personali.
5) Quali sono gli aspetti che ti piacciono di meno?
Al momento non ci sono motivi per cui non debba piacermi il mio lavoro, forse l'unico aspetto è quello di non avere un orario preciso ed il fine settimana è quasi sempre un momento molto impegnativo, ma ci organizziamo per tempo in modo da avere almeno un fine settimana a testa libero al mese e poi lavorare il sabato e la domenica ha anche i suoi pro…le persone sono più rilassate e c’è meno traffico ?

6) Racconta una tua giornata tipo prima e dopo coronavirus.
Domanda un po' dolorosa…. effettivamente c'era un prima e c'è un dopo.. sperando nel “ci sarà un nuovo futuro”. Nel "prima" la giornata tipica era scandita dagli arrivi e dalle richieste di prenotazioni, dall'organizzazione e gestione degli eventi, dalla logistica di pulizia degli appartamenti e fornitura di biancheria e rapporti con i fornitori.
Nell'alta stagione, ovvero da primavera al primo novembre, gli arrivi e le partenza erano quotidiane a volte molteplici e bisognose di una buona organizzazione per salutare ed accogliere al meglio i nostri ospiti.
Nel "dopo", ovvero anche adesso, in primis abbiamo cercato e stiamo ancora provando a mantenere il più possibile le prenotazioni offrendo Voucher agli ospiti da utilizzarsi entro un anno da quelle originali.
Abbiamo utilizzato il tempo del lockdown per realizzare i nuovi siti internet con nuovi contenuti ed immagini ed anche per manutenzioni ordinarie e progetti futuri di utilizzo dei nostri spazi comuni. Attualmente, in fase 3, stiamo collaborando con fotografi per shooting fotografici di moda e design.
7) In un primo momento sembrava che la situazione fosse circoscritta alle regioni della Lombardia e del Veneto, come avete comunicato queste informazioni ai vostri clienti? Li Avete poi aggiornati via via della situazione?
Tutto è accaduto velocemente, in poco meno di una settimana siamo passati dal consigliare di mantenere la distanza di sicurezza e come lavarsi le mani ad una chiusura nazionale con il famoso Lockdown. Talmente veloce che nelle prime due settimane di marzo il mio lavoro si concentrava solamente nel gestire le richieste di cancellazioni. Abbiamo inviato agli ospiti in arrivo una mail in cui comunicavamo che eravamo in attesa di conoscere quelle che sarebbero poi state le restrizioni e le aperture che si sono succedute nel tempo.
8) Come avete gestito i clienti e le prenotazioni in essere durante la prima fase e come hai affrontato il primo momento della crisi?
Inizialmente c'è stato un disorientamento generale, tutti eravamo impreparati ad un evento eccezionale come questo. Abbiamo cercato di mantenere la calma informando i nostri ospiti sulla situazione, in particolare in Toscana e soprattutto Firenze. Questo ci ha permesso di continuare ad avere un rapporto diretto con loro e spesso hanno mantenuto la loro prenotazione come credito e anche come supporto per la nostra attività: Together we will win! Questo era il messaggio che abbiamo inviato e stiamo inviando nelle nostre mail.
9) Immagino poi che abbiate chiuso per un certo periodo ….
Come detto in precedenza, fortunatamente, non ho mai smesso di lavorare ed anche i 3 Palazzi non sono stati mai ufficialmente chiusi, in particolare a Palazzo San Niccolò, dove anche in fase di lockdown, abbiamo ospitato e stiamo attualmente ospitando clienti per medio lungo periodo, da un mese ad un anno e mezzo.
In questo periodo di restrizione globale, abbiamo anche considerato di mettere in affitto, ad uso transitorio fino ad un anno e mezzo, alcuni dei nostri appartamenti (camere, monolocali e bilocali) che si trovano all’interno di Palazzo San Niccolò.
10) Hai approfittato di questo periodo per fare qualche nuova attività o ti sei riposato?
Certamente in fase 1 il lavoro è diminuito molto ed abbiamo investito il nostro tempo partecipando a webinar per prepararci ad essere pronti al riavvio… personalmente a casa ho iniziato a fare l’orto… zucchine, melanzane, pomodori... comunque ho seminato qualcosa! Vediamo cosa ne esce fuori 😉
11) Quali sono i social che usi di più? Hai delle pagine business?
Your Place in Florence ed i tre Palazzi sono presenti su IG e FB con post bisettimanali seguendo un piano editoriale che presenti i nostri appartamenti e la nostra attività di organizzazione di experiences.
12) Hai cercato di aggiornare le tue pagine social con argomenti inerenti al momento attuale?
Abbiamo aggiornato IG e FB con riferimento alla situazione che stavamo vivendo e soprattutto in fase di riapertura, prima fase 2 e poi fase 3 con immagini di vita sociale… sempre con la mascherina ed a distanza di sicurezza!!
13) Ci parli delle experiences che generalmente offri ai clienti delle strutture?
Mi fa molto piacere parlarne. Stiamo ultimando il nuovo sito internet Your Place in Florence, che sarà completamente fruibile in pochi giorni. Abbiamo organizzato le experience per tematiche:
Food&Wine, Riding&Driving, Art&Culture, Artisans&Workshops, Sport&Wellness, Fashion&Living. Nello specifico possiamo offrire degustazioni di vino e cibo tipico toscano organizzando tour con il nostro autista personale e macchina di lusso.
Far scoprire le nostre meravigliose colline fiorentine e toscane dai pedali di una bicicletta, scorrazzando con una vespa o con un sidecar d’epoca, cavalcando docili e mansueti cavalli per godersi i colli da un punto di vista unico in simbiosi con la natura.
Ovviamente possiamo organizzare visite a tutti gli innumerevoli musei e chiese fiorentine con una guida personale od anche visitare gli stessi luoghi culturali con un pittore od un fotografo per sessioni personalizzate di pittura o shooting.
Firenze, patria anche dell’artigianato, permette a chi ne ha la passione e o lo fa per lavoro, di specializzarsi e combinarle con una settimana di vacanza e artigianato vivendosi la vita locale nelle botteghe storiche dell’Oltrarno.
Lo stesso vale per le passioni sportive come per esempio il tennis o la pratica dello Yoga, tutto a portata di mano ed organizzato per fruire al meglio i servizi e la comodità.
Infine Firenze è il tempio della moda con i due appuntamenti annuali di Pitti Uomo a gennaio e a giugno, e le vie Tornabuoni e della Vigna Nuova dove si concentrano i migliori stilisti mondiali, molti fiorentini. E’ possibile anche andare a visitare Atelier “nascosti” che solo per pochi aprono le loro porte per vedere all’opera gli artisti della moda ed ovviamente fare shopping.
14) Le hai attivate anche in modo virtuale o pensi di farlo?
E' una bella idea quella di attivarle in modo virtuale, certo non tutte le esperienze è possibile trasportale nel mondo virtuale ma alcune si adattano meglio. vediamo!
15) Le previsioni sui prossimi scenari quali potrebbero essere?
Sono molto ottimista, non possiamo fare altro sul nostro futuro, ma non sono cieco sul momento che stiamo vivendo. Il mio ottimismo è proiettato sul mercato italiano ed europeo. Firenze in questi giorni è bellissima. E' vero che è triste vederla quasi vuota, ma non lo è del tutto. Molti fiorentini stanno approfittando di questo momento per riscoprire la propria città, le nostre origini. Abbiamo la fortuna di vivere in una, se non LA città più bella del mondo con musei e chiese e palazzi e strade e panorama unici e meravigliosi.
Iniziando "noi" a far rinascere la città sono sicuro, più speranzoso, che questo comportamento influenzi e suggerisca agli italiani di venire a visitare la nostra FIORENZA senza calca o file interminabili, così come i nostri 'comunitari' amici europei. Potrebbe essere l'occasione per far sì che la cultura diventi il volano per un nuovo turismo fatto di ricerca, conoscenza delle proprie origini fiorentine, italiane ed europee.
Approfittate della Fase di Ripresa, per approfondire le vostre conoscenze del web marketing per il turismo extra-albeghiero con il team di Turismo Digitale! Partecipate ai prossimi webinar gratuiti in diretta su Facebook insieme a Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Alessandra Andreani, Marco Boni, Marco Nicosia e Luca Parri!
by Alessandra Andreani
Leggi le altre interviste

  1. Due chiacchiere con Alberto Galante (Property Manager)
  2. Due chiacchiere con Elena Nacci (Property Manager)
  3. Due chiacchiere con Alberto Lombardi (Bike Tour Leader)
  4. Due chiacchiere con Claudia Moritz (Wedding Planner)
  5. Due chiacchiere con Elva Conti (Guida Turistica)
  6. Due chiacchiere con Gloria Mottini (Experience Host) 
  7. Due chiacchiere con Federica Ianniciello (Imprenditrice Agricola)
  8. Due chiacchiere con Stefano e Milly (Superhost e founders di guestamore)
  9. Due chiacchiere con Laura Rontani (Bed & Breakfast e Art Yoga Retreat) 
  10. Due chiacchiere con Gabriella Ganugi (FUA-AUF President)
  11. Due chiacchiere con Ulrike Essex (owner di Relais & Maison Grand Tour)

Scopri di più sul mondo di Federico e YPIF
Pagina Facebook, pagina Instagram


Alessandra Andreani
Linkedin: Alessandra Andreani
Alessandra on Airbnb: la Sartoria di Anna e Gianni 
E-mail: a.andreani@dotflorence.com
Mob: +39 347 1621591