Due Chiacchiere con … Ulrike Essex world traveller e proprietaria del Relais & Maison Grand Tour

Giugno 5, 2020
Alessandra Andreani

E siamo a 10! La decima protagonista della nostra rubrica è Ulrike Essex, world traveller e proprietaria dello splendido Relais & Maison Grand Tour che al suo interno ospita un teatro, sì proprio un piccolo teatro! Cittadina del mondo, Ulrike è una grande imprenditrice, coraggiosa e dinamica con le idee chiare e la valigia sempre pronta!
Ecco le sue risposte in forma integrale, buona lettura!
Relais Grand tour1. Come sempre inizio chiedendo alle persone di presentarsi in modo 'anagrafico'...
Mi chiamo Ulrike Essex, ho 55 anni e provengo dalla Germania dove sono nata e cresciuta. Mi sono trasferita negli Stati Uniti negli anni ’80 e ho creato una famiglia. I miei ragazzi vivono ancora lì oggi. Nel 2018 mi sono trasferita a Firenze.
2. Parli Inglese, Tedesco e Italiano ma qual è la tua lingua ‘interiore’?
Sono un linguista e ho fatto traduzioni per molti anni in tedesco e in inglese. Ho imparato l'italiano da giovane, ma poi l'ho dimenticato per lo più fino a quando non mi sono trasferita di nuovo in Italia.
Ho avuto la possibilità di ascoltare lo spagnolo per molto tempo e lo parlo anche un po'. Durante il liceo ho studiavo lingue e ho fatto 5 anni di francese e 4 anni di latino ... la mia "lingua interiore" si evolve continuamente - in questo momento è l'inglese dopo aver vissuto lì per 32 anni. Ma ultimamente ho notato che ho iniziato a pensare in italiano. La 'conversione' sta avvenendo 🙂
3. Quando hai iniziato la tua avventura imprenditoriale a Firenze?
Sono stata un’imprenditrice per gran parte della mia vita. Nel 2017 un mio amico di Firenze mi ha suggerito l'acquisto del posto che possiedo oggi. Era tempo di reinventarmi ancora una volta con questa nuova occasione.
4. Perché hai scelto Firenze?
La mia storia con l'Italia inizia giovanissima, 20 anni di viaggi in Toscana per trascorrere tutte le mie vacanze dai 2 ai 21 anni, e questo mi ha portato a comprare proprio qui e a stabilirmi qui. L'Italia per me è come una seconda Patria, da sempre. I miei genitori adoravano l'Italia e abbiamo trascorso tutte le vacanze estive e pasquali qui sulla costa vicino a Marina di Bibbona. Nel 2013 ho ricontattato i miei cari amici a Firenze (da oltre 40 anni) e il resto è storia.
5. Qual è stata la difficoltà più grande che hai incontrato come imprenditrice?
- Ho sempre saputo che l'Italia ha radici molto "scioviniste" - a volte molto frustranti, ma ci sono riuscita.
- Ho vissuto 32 anni negli Stati Uniti e possedevo diverse aziende, ma la quantità di burocrazia e fiscalità che incontro qui è inaudita.
- Sembra che nulla possa essere fatto senza spendere soldi in un notaio o un avvocato.

6. Entriamo nello specifico. Essere una donna ha avuto un impatto in qualche modo?
Assolutamente sì. In base alla mia esperienza, le donne devono lavorare due volte tanto per guadagnare lo stesso rispetto dei loro 'colleghi' maschi. Entrando in un negozio con un uomo, l'impiegato guarda l'uomo per conversare con me, anche se sono io che devo fare acquisti e lui potrebbe essere lì solo per caso. Un mistero completo per me e piuttosto grave.
7. Quali sono stati e quali sono gli aspetti che ti piacciono di più del tuo lavoro?
Per me è la cura dei miei ospiti. Ospito persone di tutte le fasce d'età e sono tutti, in un modo o nell'altro, grati quando estendo i miei servizi di portineria a loro senza che debbano chiedere. Facile, per esempio, come stampare le loro mappe o biglietti, prenotare ristoranti, chiamare un taxi e sapere che la mia proprietà è il loro riposo dopo una giornata intensa. Il Relais Grand Tour è più simile ad una casa che ad un hotel.
8. E quelli negativi?
La perdita di innumerevoli ore e senza avere molto controllo sul proprio programma. Per quanto mi occupi dei miei ospiti, seguire un programma con orari stretti per le operazioni, è piuttosto difficile. Devo stabilire dei 'confini migliori' altrimenti il lavoro ti divora vivo. Troppa dedizione a qualcosa può anche essere dannosa 😉
Sono una grande viaggiatrice e passare quasi tutto l’anno nello stesso posto è stata una sfida importante. Quindi, ho dovuto insegnare a me stessa, a viaggiare nella mia testa e ad apprezzare le molte culture e terre da cui provengono i miei ospiti.
9. Qual era il tuo target prima del Covid-19? Quale Nazionalità in particolare?
Quasi il 70 percento proveniva da: Canada, Stati Uniti e Australia. Ero sulla buona strada per avere il mio anno migliore, per raddoppiare i numeri dell'anno precedente. Vederlo andare in frantumi è stato difficile.  Ma ho ospiti da tutto il mondo e quest'anno presumo saranno soprattutto europei.
10. Come hai gestito l’emergenza del Covid-19 nel B&B? Hai avuto nessun caso di contagio?
Non ho avuto ospiti oltre il 26 febbraio e tutte le prenotazioni oltre quella data erano state cancellate a causa del Covid-19. Ho un posto estremamente pulito per cominciare - quindi no, non abbiamo avuto casi di Covid-19. Ho lavorato per la maggior parte della mia vita in aziende legate al settore medico e so come affrontare le sfide che potrebbero verificarsi se non agisci preventivamente.
11. Cosa è successo alla situazione prenotazioni dopo il Covid-19? Quante cancellazioni hai ricevuto?
Da marzo a ottobre era già stato prenotato molto bene e questo risultava già all'inizio dell'anno. Ho molti ospiti che prenotano con un anno di anticipo. Le prenotazioni sono cadute come i pezzi del domino a causa del Covid-19, un mese dopo l'altro. Abbiamo avuto annullamenti del 75-80% in base al solo fatto che le persone non potevano raggiungere il nostro Paese a causa anche delle restrizioni legate alla mobilità.
12. Che cosa hai fatto durante la quarantena? Una nuova attività?
Sono sempre dietro a qualche miglioria. Il mio edificio è in fase di elaborazione. Abbiamo un piccolo teatro privato nell'edificio che è stato convertito in un grande appartamento cittadino con accesso a una terrazza sul tetto.
Lo usiamo anche come spazio per eventi e quindi abbiamo apportato alcune modifiche per adattarlo. Ho anche semplificato altri processi digitali e aggiornato cose per le quali spesso non trovo il tempo adeguato.
13. Parlaci del ruolo della strategia digitale nella tua comunicazione. Segui un piano editoriale e aggiornando i tuoi social (sia prima che dopo il Covid-19)?
Sì, ho un calendario per seguire i social media e utilizzo degli strumenti digitali per rimanere sempre aggiornata sugli argomenti. Ho accounts con diverse piattaforme e utilizzo uno strumento per semplificare i post.
Rimango in contatto con i miei ospiti in ogni momento - prima del loro arrivo e durante il loro soggiorno attraverso la comunicazione digitale. Abbiamo un sito web che possono consultare, ma la mia attenzione personale mi distingue.
14. Il B&B è aperto? Hai usato delle procedure sanitarie specifiche per la pulizia e la sanificazione?
Abbiamo ulteriormente migliorato il protocollo di igiene, installato distributori di gel disinfettante nelle aree pubbliche, assicurato che gli ospiti abbiano piccole bottiglie di gel disinfettante nelle stanze per uso personale. Sapone e acqua sono sempre migliori, ma questo kit li aiuta per il tempo che passano in città. Ho aggiunto del sapone antibatterico nei dispenser per pulire accuratamente le mani dopo una giornata fuori. Le stanze vengono pulite con tecniche accurate e prodotti antibatterici e antivirali con particolare attenzione all'intera stanza, anche al sistema AC.
15. Hai ricevuto delle prenotazioni per i prossimi mesi? Ci sarà una ripresa secondo te?
Abbiamo ricevuto un paio di prenotazioni e alcune prenotazioni esistenti sono state spostate nel 2021.
Ho prenotazioni per settembre e ottobre principalmente, ma anche una coppia per luglio e agosto. Inoltre ho alcuni clienti che si stanno "aggrappando" alle loro prenotazioni in attesa di capire se potranno viaggiare qui entro l'autunno.
Per quanto riguarda il recupero - ripresa ... Credo che in generale abbiamo avuto 3 mesi per riflettere sulla vita e abbiamo visto le nostre grandi prospettive di business scomparire nel giro di pochi giorni, settimane. Penso che sia difficile dire cosa succederà in futuro. Perché credo che sia difficile prevedere se le persone resteranno semplicemente a casa o viaggeranno solo localmente, per sostenere l'economia locale e anche perché hanno subito danni finanziari.
Credo inoltre che ci sarà sempre un viaggiatore 'temerario' che non rimarrà sgomento dalle possibili preoccupazioni per la salute. Dopo essere stati costretti a rimanere a casa per diversi mesi, andranno là fuori, viaggeranno, esploreranno e vedranno il mondo. Credo che nei prossimi mesi avremo davanti agli occhi entrambi gli aspetti, sia di cautela e sia l'innato bisogno di viaggiare. Posso parlare solo per me, ma il messaggio che sto cercando di inviare ai miei ospiti è che mi sono adoperata  per assicurare loro tutta la sicurezza e che anche la città di Firenze, ha adottato le misure adeguate per ospitarli in modo sicuro. Non possiamo aspettare per sempre che le cose siano sicure. Ci sarà sempre qualcosa o qualcuno che proverà a sfruttare le nostre paure. Dobbiamo abbandonare le nostre paure e vedere i lati positivi di questa situazione.
Approfittate della Fase 2 e di una permanenza ancora molto legata al luogo di casa, per approfondire le vostre conoscenze del web marketing per il turismo extra-albeghiero con il team di Turismo Digitale! Partecipate ai prossimi webinar gratuiti in diretta su Facebook insieme a Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Alessandra Andreani, Marco Boni, Marco Nicosia e Luca Parri!
by Alessandra Andreani
Leggi le altre interviste

  1. Due chiacchiere con Alberto Galante (Property Manager)
  2. Due chiacchiere con Elena Nacci (Property Manager)
  3. Due chiacchiere con Alberto Lombardi (Bike Tour Leader)
  4. Due chiacchiere con Claudia Moritz (Wedding Planner)
  5. Due chiacchiere con Elva Conti (Guida Turistica)
  6. Due chiacchiere con Gloria Mottini (Experience Host) 
  7. Due chiacchiere con Federica Ianniciello (Imprenditrice Agricola)
  8. Due chiacchiere con Stefano e Milly (Superhost e founders di guestamore)
  9. Due chiacchiere con Laura Rontani (Bed & Breakfast e Art Yoga Retreat) 
  10. Due chiacchiere con Gabriella Ganugi (FUA-AUF President)

Scopri di più sul mondo di Ulrike Essex
Relais & Maison Grand Tour, Facebook, Instagram, Tripadvisor


Alessandra Andreani
Linkedin: Alessandra Andreani
Alessandra on Airbnb: la Sartoria di Anna e Gianni 
E-mail: a.andreani@dotflorence.com
Mob: +39 347 1621591