Florence is calling Florence and the Machine for the first Renaissance Concert in town!

Maggio 23, 2020
Marco Delapierre

Per marketing territoriale si intende quel complesso di attività che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire lo sviluppo di un comprensorio territoriale (una città, una regione, una nazione) nel lungo periodo.
Nei nostri cicli di incontri trattiamo diffusamente il tema del destination marketing e per questo ci ha colpito molto l'iniziativa ideata da Giancarlo Carniani (ToFlorenceHotels ) e Carlotta Ferrari (Destinationflorence.com) che ha il merito di raggiungere un duplice risultato:
- tenere i riflettori accessi sulla città a livello internazionale
- condividere in modo concreto con i cittadini l'idea che la musica, i grandi eventi (in una parola, la vita!) torneranno presto in città

Troviamo quindi che l'idea di appellarsi  alla cantante Florence Welch (front woman dei  "Florence and the Machine") chiedendole direttamente via video di essere la prima cantante ad esibirsi dal vivo a Firenze sia un'idea semplice e al contempo grandiosa!
Forse non tutti sanno che il nome della cantante Florence Welch nasce proprio dalla passione della madre (professoressa inglese di Rinascimento Fiorentino) per la storia della nostra città.
Quale migliore band, quindi - anche a livello simbolico - per inaugurare il Rinascimento musicale della città se non i grandi Florence and the Machine?
Questo il video appello - lanciato da DestinationFlorence.com - che vede come protagonisti Giancarlo Carniani, Carlotta Ferrari e alcune ragazze toscane che cantano (tra l'altro in maniera incredibile!)  la canzone "You've got the love" dei Florence + the Machine )!
Chiediamo a tutti di condividere questo video appello per riuscire tutti insieme a convincere Florence ad essere la prima special guest del primo concerto della Rinascita Fiorentina!

I team di dotFlorence e di Turismo Digitale sono entusiasti di contribuire a diffondere questo emozionante appello!
Articolo di Marco de la Pierre
dotFlorence srl & Turismo Digitale