Quando: 1 Aprile 2020 (ore 15-18)
Dove: Auditorium The Student Hotel Florence
Target: Imprenditori hospitality (b&b, hotel, ville, agriturismi), guide turistiche, wedding planner
Docenti: Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Marco Boni, Marco Nicosia
Aziende partner: dotFlorence Srl, Full-Price, Strategy Plus
Cosa offriamo: contenuti pratici, emozionali, inspirational per migliorare i principali KPI (Tasso di occupazione, Tasso di disintermediazione, RevPar, Valore azienda, Soddisfazione cliente) delle imprese turistiche partecipanti.
Costo: FREE!
Per iscriversi: Clicca qui!
E' passato meno di un mese ma sembrano passati 10 anni. In pochi giorni è tutto cambiato e le nostre fragilità e le nostre paure sono emerse in tutta la loro umanità.
Se nel secolo scorso una malattia faceva il giro del mondo in un anno, adesso è in grado di farlo nei tempi tecnici di un volo di linea.
Siamo bombardati da informazioni e dati provenienti dalle fonti più diverse e sì, ammettiamolo, siamo al momento confusi e terrorizzati per il nostro futuro.
In questi momenti è importante rimettere i fatti in una prospettiva di lungo periodo.
Adesso siamo nel caos ma il settore dell'hospitality è comunque destinato a crescere con tassi del 4%-5% l'anno in media per almeno i prossimi 25 anni.
L'unica mossa intelligente che possiamo fare adesso è approfittare di questo periodo di calma piatta per studiare e per pianificare il nostro futuro.
Il primo di Aprile daremo - nel nostro piccolo - un contributo in questa direzione. Non mancate.
Temi trattati:
- Trend di crescita turismo previsti per il biennio 2020-2021
- Cosa si prevede per l'estate 2020: best case scenario and worst case scenario
- Gli algoritmi del virus, una nuova variabile per il revenue management
- Le ricerche più popolari in Google a Febbraio-Marzo 2020
- Consigli per affrontare in modo costruttivo l'attuale crisi
- Intervento istituzionale (da definire)
Per iscriversi gratuitamente:
dotFlorence Lab - 1 Aprile 2020
Articolo by Marco de la Pierre (dotFlorence Lab & Turismo Digitale)