LABORATORIO GRATUITO PER IMPRENDITORI TURISTICI EXTRA-ALBERGHIERI ORGANIZZATO DAL DOTFLORENCE LAB E DALL' UNIVERSITA' DEL TURISMO
(modulo d'iscrizione in fondo alla pagina)
15 Ottobre 2014 - dalle ore 15 alle ore 18
Grand Hotel Adriatico ****
Via Maso di Finiguerra, 9 (Firenze)
Sito: www.hoteladriatico.it
TEMA DEL PRIMO INCONTRO: "16 PUNTI PER PROGETTARE E GESTIRE UN PROGETTO WEB (PUNTANDO DIRITTI ALLA DISINTERMEDIAZIONE)"
Relatori e temi affrontati:
Marco de la Pierre: i 16 segreti per una strategia di webmarketing di successo
Marco de la Pierre: strumenti di revenue management legati agli eventi della città
Federico Mantuano: dal sito web al progetto di comunicazione integrato
Laura Rontani: Storia di un B&B del Chianti che ha disintermediato il 90% delle prenotazioni!
I corsi organizzati dal dotFlorence Lab in collaborazione con l'Università del Turismo hanno l'obiettivo di rendere consapevoli i gestori delle strutture turistiche extra-alberghiere di essere veri imprenditori di una PMI (piccola media impresa) del settore turistico.
La nostra mission è quella di trasferire la cultura d'impresa ai gestori delle attività turistiche extra-alberghiere (gestori B&B, appartmenti, ville, agriturismi, ristoranti, etc)
Per fare questo bellissimo mestiere non basta essere appassionati ciceroni della propria località, non basta essere fantastici cuochi che preparano ogni mattina il miglior brunch della città, non basta essere socievoli e parlare 3 lingue straniere... certo tutto questo aiuta, ma nel 2014, per avere successo in questo lavoro si deve ragionare come dei VERI IMPRENDITORI TURISTICI!
E come imprenditori si deve pensare, agire, pianificare.
E cosi' come viene dato per scontato che per gestire una struttura turistica si debba conoscere l'inglese, come imprenditori di una PMI turistica si devono leggere libri, studiare su Internet, partecipare a corsi di formazione per poter acquisire un Set di competenze fondamentale per poter rimanere sempre competitivi e aggiornati su quello che accade nel mondo del turismo, uno dei settori più competitivi e a più alta crescita del web!
Queste le competenze che ogni gestore di attività ricettiva dovrebbe approfondire:
1) conoscere i fondamenti del web marketing e del revenue management
2) conoscere le basi della stesura di un business plan e della pianificazione finanziaria
3) conoscere l'importanza del copywriting 4) saper descrivere l'obiettivo strategico e la propria Unique Selling Proposition per trasmetterla in modo consapevole attraverso ogni azione comunicativa online e offline
5) saper realizzare una SWOT Analysis della propria attività ricettiva per utilizzarla come ispirazione per tutta la propria comunicazione
6) essere in grado di definire e monitorare i KPI della propria struttura e condividerli con tutto il team
7) essere capaci di leggere le statistiche a) del proprio sito, b) delle Olta in cui la struttura e' pubblicata e c) dell'instant booking installato nel nostro sito
8) conoscere l'ecosistema di google (gmail, drive, maps, adwords, etc). Conoscere il cloud. (insomma tutti gli strumenti di BIG G!)
9) conoscere il mondo delle OLTA internazionali e delle Agenzie di nicchia locali e internazionali
10) avere basi di SEO per poter comunicare con il proprio webmaster e per poter pubblicare contenuti google friendly
11) sapere gestire la propria comunicazione online day by day (recensioni, offerte speciali, gestione social, produzione contenuti, integrazione events, etc)
12) saper gestire la propria comunicazione offline al meglio (brochure, pannelli, pannelli informativi nella struttura)
13) pianificare l'upselling di prodotti e servizi in modo efficace e proattivo
14) Avere un'idea del quadro macro-economico del settore turistico locale, nazionale e internazionale
Il settore turistico extra-alberghiero e' in continua, fortissima, ininterrotta espansione in tutte le citta' d'Italia dal 2000, anno del Giubileo. E' un settore generalmente ricco, florido nel quale - applicando le tecniche aziendali che impareremo nei nostri corsi e' davvero possibile avere successo. E il successo per una PMI turistica si traduce essenzialmente in:
- INCREMENTO TASSO DI OCCUPAZIONE
- INCREMENTO PREZZO MEDIO DI VENDITA
- INCREMENTO EBITDA (MARGINE OPERATIVO LORDO)
- INCREMENTO % FATTURATO DISINTERMEDIATO
- AUMENTO QUANTITA' E QUALITA' RECENSIONI
Il tema del laboratorio del 15 Ottobre sarà:
"I 16 PUNTI PER REALIZZARE E GESTIRE UN PROGETTO WEB (PUNTANDO ALLA DISINTERMEDIAZIONE)"
Docenti:
Marco de la Pierre (responsabile web marketing dotFlorence)
Federico Mantuano (responsabile grafica Identità creative)
Laura Rontani (proprietaria B&B Ancora del Chianti, B&B che ha disintermediato le prenotazioni al 90%)
I relatori si concentreranno sui 16 punti che ogni gestore dovrebbe metabolizzare per poter gestire al meglio la propria comunicazione online, cioè:
1) Gestire un B&B, una Villa, un portale di appartamenti, un tour operator significa essere imprenditori di una PMI turistica. E da imprenditori si deve agire.
2) Competenze di WebMarketing, Revenue Management, Pianificazione Finanziaria, pacchetto office ed ecosistema Google sono richieste quanto la conoscenza dell'inglese e la capacita' di preparare una buona torta
3) Marketing = WebMarketing: il 99% (stando bassi) del nostro business e' generato online attraverso il sito o le OLTA). Ancora oggi operatori della filiera turistica non sono consapevoli dell'importanza del web..si pensi ai ristoranti!!
4) La nostra comunicazione online non si conclude con la realizzazione del nostro sito (dinamico, responsive, indicizzato, etc) ! La nostra presenza online deve essere immaginata come un "progetto di comunicazione online integrato e multimediale" attivo 365 giorni l'anno, 24/7.
La nostra comunicazione online passa attraverso: il nostro sito, i video pubblicati su youtube, il sistema di instant booking costantemente aggiornato, i pacchetti che offriamo, le Olta, l'integrazione con il contesto (eventi della citta', descrizione quartiere, servizio ticketing museale), i social network, il modo in cui scriviamo le mail, le gallery fotografiche, le recensioni (e le nostre risposte alle recensioni), le newsletter, i QR code nella nostra struttura, etc.
Insomma qualcosa di molto diverso da un semplice sito!
Il sito è al centro ma questo è in continua relazione con:
- il nostro canale youtube
- i social network della nostra struttura
- i contenuti del nostro blog
- le info sulla città presenti sul nostro sito (widget events, ticketing museale, acquisto tour, etc)
- la nostra comunicazione via mail/NL con la clientela (manuale o automatizzata)
- le recensioni di tripadvisor, booking e il mondo 2.0 delle Olta in generale
- il mondo offline: brochure, tazze, pannelli informativi presenti nella nostra struttura (via qr code, immagini, recensioni, voto medio, etc)
5) La definizione dell' identita' (staff, servizio, contesto) e la definizione della nostra USP devono essere alla base di tutta la nostra comunicazione online (Sito proprietario e Olta).
Non dimentichiamoci mai che la vostra identita' e' data dalla fusione/integrazione di identita' 1.0 e 2.0.
6) Definizione del target:
Il nostro target: consideriamo i nostri clienti e attuali e potenziali non come "turisti" ma come "viaggiatori" non offriamo loro un "letto e una colazione" ma un'"esperienza di viaggio".
Un'esperienza e una relazione che nasce non appena incontrano la nostra struttura online (sito o OLTA), si concretizza quando usufruiscono dei nostri servizi e che deve continuare anche quando se ne sono ripartiti...(richiesta recensione, newsletter annuale, relazione social, etc)
7) Le recensioni esistono e sono fondamentali per il nostro business, nel bene e nel male. Vanno gestite attivamente e non vanno in alcun modo subite. E soprattutto non vanno ignorate.
8) La web agency e' responsabile per il 30% per il successo del sito, il restante 70% e' in mano nostra attraverso la pianificazione iniziale del sito web e attraverso la gestione quotidiana della comunicazione online (aggiornamento tariffe, offerte speciali, creazione pacchetti, gestione recensioni, aggiornamento foto e video, gestione canali social, qualita' comunicazione via mail....).
Una buona web agency deve essere certamente in grado di fornire gli strumenti e il know-how per una gestione quotidiana ottimale della comunicazione online quotidiana (email, blog, social, NL, eventi, gestione recensioni, etc)
9) Il monitoraggio e l'analisi delle statistiche e dei KPI aziendali sono la base del successo dell' impresa turistica. Unique visitors sito, richieste ricevute, prenotazioni, voto medio 1.0 e 2.0, rev par devono essere valori che tutti conoscete e condividete all'interno dell'azienda.
I KPi devono tutti tendere a al raggiungimento dei 5 obiettivi fondamentali per ogni PMI turistica:
- INCREMENTO TASSO DI OCCUPAZIONE
- INCREMENTO PREZZO MEDIO DI VENDITA
- INCREMENTO EBITDA (MARGINE OPERATIVO LORDO)
- INCREMENTO % FATTURATO DISINTERMEDIATO
- INCREMENTO QUALITA' E QUANTITA' RECENSIONI
10) Se si vuole incrementare la disintermediazione ogni anno si deve spendere in marketing diretto almeno il 3% del fatturato aziendale. L'alternativa e' pagare per sempre il 18% a booking.com & friends.
Ogni 100.000€ di fatturato almeno 3000€ devono essere reinvestiti ogni anno nella nostra comunicazione online diretta (nuove foto, video, indicizzazione, payperclick, instant booking, portali a canone fisso con link diretto, blog, azioni social, etc..)
11) Content is king. Nel nostro piccolo siamo degli editori. Sbizzarriamoci...sia che si tratti di realizzare un video, pubblicare una photo gallery, scrivere una mail di risposta, sia che si tratti di scrivere le FAQ, che si tratti di pubblicare un video o di aggiornare il nostro status di facebook dedichiamo tempo alla comunicazione online e divertiamoci!
La comunicazione e' efficace se conosciamo bene le diverse piattaforme di distribuzione dei nostri contenuti (blog, youtube, social, newsletter, etc).
Naturalmente si può sperimentare: FAQ via video? QR code video in quadretto B&B? etc...
12) Metacommunication is the Queen.
Ogni nostra azione comunicativa:
scambio mail, sistema di instant booking, stesura testi, realizzazione traduzioni, logo, grafica, foto, video
dovra' metacomunicare contemporaneamente:
a) Professionalita' (grafica, tempi di risposta, qualità instant booking, qualità contenuti: testi e traduzioni, foto, video)
b) Affidabilita' (instant booking, recensioni, presentazione personale)
c) Sicurezza (instant booking, recensioni)
d) Riprova Sociale (recensioni, video vecchi clienti)
e) Call to Action (instant booking, contact us, scopri i pacchetti)
f) Scarsita' (ultima camera..)
g) Autorita'/Autorevolezza (recensioni, conoscenza del territorio, widget events, etc)
h) Persone al centro (staff, management, clienti video, foto, social..)
i) Aderenza alla realta' (presentazione realistica servizi e struttura...magari trasformando grazie alla comunicazione le criticità in vantaggi)
l) Soddisfare bisogni anche non espressi del nostro cliente (gelateria vicino casa, proprietario che prepara torte, eventi nel periodo del soggiorno)
13) Si deve organizzare un incontro con la propria web agency almeno 1 volta l'anno (come con il dentista)!
14) Insieme alla web Agency si deve verificare se gli obiettivi chiave sono stati raggiunti e se sono stati rispettati i KPI di marketing e di revenue che ci siamo dati, es: : numero di visitatori, tasso di conversione sito, valore e incidenza fatturato OLTA e fatturato sito, numero di post pubblicati, fans di facebook, quantita' e qualita' recensioni tripadvisor, video realizzati, FAQ, etc..
I KPI devono monitorare la qualita' generale della comunicazione online e non solo la qualita' del sito.
15) Il nostro webmaster deve conoscere il settore turistico, dobbiamo appurarci che la sua conoscenza non si limiti alla conoscenza di tag, metatag, linguaggio HTML, PHP e SEO!
ma deve conoscere le problematiche e le specificità del settore, deve conoscere le Olta, i meccanismi del pay per click turistico, etc..
16 ) Non si deve più parlare del nostro "sito web" ma da oggi si deve parlare del nostro "progetto web di comunicazione integrata"
ISCRIZIONE LABORATORIO GRATUITO DI WEB MARKETING & REPUTATION MANAGEMENT del 19 NOVEMBRE 2014 @ HOTEL ADRIATICO, FIRENZE
LINK COLLEGATI
>> Business Plan di una struttura ricettiva extra-albeghiera
>> Far crescere dell'1% il Pil Fiorentino legato al turismo grazie al widget events by dotFlorence!
(Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence Lab)