Dove: Auditorium The Student Hotel
Costo: Free, l'evento è sponsorizzato da dotFlorence.com!
La strategia vincente per una comunicazione 4.0, dai post sui social alle risposte delle recensioni …
Nell’epoca dei social è di fondamentale importanza comunicare in modo corretto attraverso tutti i touch point nei quali il nostro potenziale cliente può trovarci: il sito web ufficiale, le OTA, i blog (proprietari e non) , le recensioni, i social network, i motori di ricerca, le guide turistiche anche cartacee...
La comunicazione digitale compie quest'anno 30 anni (il protocollo http è stato inventato nel 1991 al Cern di Ginevra) e per chiunque abbia un'attività turistica il Web rappresenta senz'altro il Medium di comunicazione fondamentale.
Per la maggior parte dei business turistici si può affermare che Marketing=Web marketing.
La comunicazione digitale fa parte ormai della nostra vita, del nostro modo di interagire con gli altri, del nostro modo di recuperare informazioni su qualsiasi argomento, luogo ed evento e non possiamo più farne a meno.
Anzi, spesso, ci lasciamo coinvolgere e lasciamo il nostro personale commento, una gif o un emoji, tanto per dire che anche noi ci siamo, lo abbiamo visto, abbiamo un’opinione e la condividiamo.
Oggi - più che mai - ogni azienda di hospitality non solo deve essere in grado di produrre beni e servizi ma, se vuole emergere e farsi notare nel mare magnum del web 2.0, deve anche essere essere in grado di produrre continuamente contenuti coinvolgenti, emozionali, empatici in modo coerente sulle diverse piattaforme digitali e in modo consistente nel tempo.
La generazione dei "millennials" rappresenta oggi il segmento più ampio di consumatori e per questo segmento di popolazione praticamente non esistono più i confini fra la comunicazione ‘digitale"/online e quella "tradizionale"/offline.
In occasione del lab del 22 Maggio prenderanno la parola Blogger, Instagrammer e Influencer Italiani e Internazionali che operano attivamente sul territorio Fiorentino e Toscano.
Durante questo workshop cercheremo di comprendere qual è il ruolo che possono rivestire i/le blogger nella comunicazione e nel marketing della nostra ‘Brand Identity’ e nella diffusione dei valori del nostro marchio..
I blogger influenzano ogni anno le scelte di milioni di turisti il mondo e rappresentano una fonte di informazione ritenuta affidabile e genuina da un sempre crescente numero di utenti della Rete.
A Firenze nel 2019 è nata una nuova associazione di ‘blogger toscani’ che ha come mission la promozione delle bellezze architettoniche e museali, ma che contemporaneamente promuove la creazione e la diffusione di contenuti che raccontano il “cuore autentico” di Firenze e della Toscana, quello delle botteghe fiorentine e degli artigiani dove la Tradizione, l’Autenticità e la ‘Fiorentinità’ rappresentano un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Personalità differenti, eclettiche e versatili, i/le blogger, si sono fatti/e promotori e promotrici di un messaggio percepito come autentico per promuovere la bellezza e l’unicità della cultura fiorentina e Toscana.
Ksenia Ermakova, Gloria Mottini e Erika Bertelli ci racconteranno di come sia nato ‘tuscanybloggers’ e il progetto dei Blogger Toscani Riuniti che nei giorni scorsi ha anche ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Firenze.
Nell’occasione del Lab del 22 Maggio vedremo come raccontano al mondo attraverso il loro sguardo il nostro territorio.
Nella seconda parte della lecture del lab affronteremo il tema delle recensioni..
Come afferma il Cluetrain Manifesto ("Markets are Conversations") il ruolo delle recensioni generate dagli utenti (peer to peer, bottom-up, 2.0) è sempre più centrale in ogni strategia di marketing e di comunicazione per qualsiasi impresa presente online.
Le recensioni ci raccontano, con voce genuina, i pregi e i difetti delle imprese di hospitality: ristoranti, hotel, bed & breakfast, ostelli, ville, agriturismi, etc.
Parole, frasi, accenti, maiuscole, minuscole, punti esclamativi ed ogni altro dettaglio della conversazione fra i clienti passati della struttura ricettiva e i proprietari ci aiutano a farci un’opinione e a decidere se provare, sperimentare e comprare il prodotto-servizio recensito.
Spesso sono proprio le risposte dei proprietari e dei manager che decretano il successo o l’insuccesso di una determinata realtà.
Rispondere senza dubbio è un must (Markets are Conversations!) ma siamo sicuri di sapere come fare? Perché rispondere? Quando rispondere? A chi dobbiamo rispondere?
Con Alessandra Andreani analizzeremo il vasto mondo delle recensioni e delle risposte alle recensioni per imparare a difendersi, con stile, empatia, simpatia, per riuscire a valorizzare i pregi e i punti di forza della nostra attività. Come sorpresa ci sarà anche un piccolo esercizio da fare e da condividere insieme!
Ci vediamo il 22 Maggio 2019 @ TSH di Firenze!
Per iscriversi gratuitamente: