La notizia degli ultimi giorni è legata alla causa intentata dalla Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) contro il celebre sito di offerte Groupon. I medici chiedono infatti la rimozione dal sito delle offerte legate al campo medico, oggi ad esempio su Groupon Pistoia ne sono presenti 2, con sconti che vanno dal 60% al 90%.
Ma quali sono le ragioni delle 2 parti?
Groupon vede nei deal di questo tipo, una grossa risorsa per poter estendere e rendere accessibili a tutti le cure mediche. Secondo lo staff del sito, infatti ogni offerta è sottoposta ad un rigido controllo di qualità della struttura e dei servizi proposti , determinato a partire dai tariffari indicativi che gli stessi professionisti utilizzano abitualmente. Va anche aggiunto che ogni offerta dura in genere 24 ore ed è limitata nel numero di posti.
La Federazione invece pone l'attenzione sul costo vero e proprio, infatti l'origine della denuncia sta proprio in questo problema: come può essere sicuro un intervento se il suo costo non copre nemmeno i costi di produzione?
Insomma il dibattito è aperto, dal canto della mia esperienza con Groupon, sono molto scettico sull'acquisto di servizi dedicati alla persona, dopo alcune brutte esperienze legate a ristoranti e soggiorni in hotel praticamente imprenotabili.
E voi comprereste una visita medica su Groupon?