Una newsletter ben strutturata è uno strumento potentissimo per il settore turistico? Con il nostro sistema, potrai inviare comunicazioni mirate, coinvolgenti e senza dover pagare un canone mensile!
Scopri come sfruttare al meglio la nostra soluzione e creare un contatto duraturo con i tuoi ospiti.
Contattaci oggi per attivare il tuo sistema di newsletter personalizzato. Noi di dotFlorence Srl siamo pronti ad aiutarti a rivoluzionare la tua comunicazione!
Unisciti a decine di strutture che hanno già scelto di comunicare in modo più semplice ed efficace con dotFlorence!
Email: info@dotflorence.com
Tel. 320 2989613
Articolo by dotFlorence Team
La gestione della privacy e dei cookie è una sfida sempre più rilevante per i siti web, che devono rispettare il GDPR e la direttiva Privacy per garantire trasparenza e sicurezza agli utenti. Con l'entrata in vigore delle nuove linee guida del Garante della Privacy nel gennaio 2022, è diventato fondamentale per tutte le aziende aggiornare i propri strumenti di conformità. La soluzione migliore per essere rapidamente conformi è l'installazione nel sito di un widget che sia completo e altamente personalizzabile per gestire la privacy policy e la cookie policy in modo semplice, efficace ed economico.
Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) e la direttiva ePrivacy stabiliscono che i siti web debbano informare chiaramente gli utenti su come i loro dati vengono raccolti e utilizzati. Questo significa fornire un'informativa dettagliata e raccogliere consensi espliciti. Non rispettare queste normative può comportare sanzioni pesanti, che possono raggiungere cifre elevate, specialmente per le aziende che operano su larga scala o raccolgono una grande quantità di dati.
Il widget "Cookies and Privacy" è progettato per rendere il processo di adeguamento alla normativa GDPR il più semplice possibile.
Con una sola riga di codice, questo widget consente di:
Grazie a questo nuovo widget, mettersi in regola con il GDPR è semplice e veloce. Un'unica soluzione per la gestione della privacy che offre sicurezza, usabilità e un controllo costante sui consensi raccolti. Con la sua interfaccia personalizzabile, le funzionalità avanzate e l’accessibilità a livello globale, è la scelta ideale per chi desidera gestire la privacy in modo professionale e conforme.
Contattate il nostro team per sapere come installare in tempi rapidissimi il widget e per essere immediatamente in regola con le normative vigenti!
Email: info@dotflorence.com
Tel. 320 2989613
Articolo by dotFlorence Team
Perché il tuo sito ha bisogno di un widget per le recensioni: l’importanza della riprova sociale nel settore dell’hospitality, del turismo, e non solo
Come tutti sappiamo ormai benissimo, le recensioni online pubblicate dai nostri clienti passati, rappresentano un vero e proprio tesoro per la strategia di marketing di qualsiasi attività. Mostrare le opinioni positive dei clienti, specialmente quelle pubblicate su piattaforme di terze parti come Google My Business, Booking.com, Airbnb, Tripadvisor e Facebook, è una strategia efficace per consolidare la fiducia dei potenziali utenti e distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
Le recensioni rappresentano uno degli elementi chiave nella decisione d’acquisto di molti consumatori. Uno studio recente ha rivelato che oltre l’85% degli utenti si fida delle recensioni online e le considera alla pari dei consigli ricevuti da conoscenti (naturalmente sono valutati più positivamente i profili con molte recensioni all'attivo).
La loro presenza all’interno del sito web contribuisce a costruire un'immagine autorevole e affidabile del brand, favorendo la conversione di nuovi clienti.
Avere recensioni sparse su vari canali è sicuramente positivo, ma è altrettanto cruciale riunirle all’interno del proprio sito web per sfruttarne appieno il potenziale. Il nostro widget permette di mostrare in tempo reale le recensioni lasciate dai clienti su diverse piattaforme, come OTA (Online Travel Agencies), marketplace, e social media. Questo significa che gli utenti del sito vedranno una panoramica completa delle esperienze degli altri clienti, senza dover cercare altrove.
Integrare recensioni da piattaforme esterne rafforza ulteriormente la credibilità del brand: i visitatori sanno che queste opinioni sono genuine e non filtrate, aumentando la percezione di trasparenza e professionalità. Le recensioni esterne, infatti, aggiungono un livello di autorevolezza, trasmettendo la sicurezza che il brand è valutato positivamente da utenti reali su più touchpoint.
Il widget che proponiamo si integra armoniosamente nel layout di ogni sito web, dal settore dell’hospitality a quello delle guide turistiche, fino ai siti di wedding planners. Consigliamo di inserire il widget in evidenza, preferibilmente in homepage, per massimizzare la visibilità e permettere agli utenti di accedere subito alle opinioni dei clienti.
In sintesi, le recensioni sono uno degli asset digitali più preziosi e inserirle strategicamente nel sito web è essenziale per ottenere il massimo impatto comunicativo. Grazie al nostro widget, potrai comunicare facilmente il valore e la qualità del tuo servizio, migliorando l’esperienza utente e favorendo la fiducia nel tuo brand turistico!
Per sapere come integrare questo widget (fondamentale, come avrete capito! 😉 ) contattate il nostro team: info@dotflorence.com
Di seguito alcuni esempi di siti web con le recensioni integrate:
Guida Turistica Elva Conti: elvaconti.com
Guida Turistica Michele Busillo: guidaturistica-michelebusillo.com
Tuscany Quintessence: tuscanyquintessence.com/
Università Internazionale ISI Florence: isiflorence.org
Florence Private Guide: florenceprivateguide.com
Florence Local Guides: florencelocalguides.com
Articolo by Marco de la Pierre
L'intelligenza artificiale (AI) giocherà un ruolo sempre più importante per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti di un sito di un'attività turistica (hotel, B&B, appartamenti turistici, tour operator, guida turistica, etc).
Ecco alcuni modi in cui l'AI può già da oggi essere utilizzata nel vostro sito:
I chatbot basati su AI possono fornire risposte immediate alle domande frequenti dei visitatori del vostro sito: info su disponibilità, prezzi, attrazioni locali, e politiche di cancellazione.
Sono in grado di rispondere 24/7 e migliorano l'efficenza del vostro customer care senza la necessità della presenza costante dello staff
Utilizzando algoritmi di machine learning, il sito può analizzare le preferenze e il comportamento di navigazione degli utenti per offrire raccomandazioni personalizzate. Ad esempio, può suggerire pacchetti vacanza, attrazioni turistiche, o itinerari specifici in base agli interessi individuali.
I sistemi di traduzione basati su AI possono tradurre automaticamente i contenuti del sito in più lingue, rendendo l'attività turistica accessibile a un pubblico internazionale senza il bisogno di traduzioni manuali. Questo vale naturalmente anche per le conversazioni gestite dai chatbot.
Gli algoritmi di AI possono ottimizzare il processo di prenotazione, gestendo la disponibilità in tempo reale e suggerendo prezzi dinamici basati sulla domanda, la stagione, e altri fattori. Questo può massimizzare l'occupazione e i profitti.
L'AI può gestire campagne di marketing automatizzate, inviando email e notifiche personalizzate agli utenti in base alle loro preferenze e comportamenti precedenti. Questo aumenta l'efficacia delle campagne di marketing e migliora l'engagement.
Utilizzando l'AI, è possibile prevedere il comportamento dei clienti, come ad esempio la probabilità che un visitatore ritorni o che prenoti un determinato servizio in futuro. Queste previsioni possono aiutare a prendere decisioni informate sulle promozioni e le offerte da proporre.
L'AI può analizzare recensioni e feedback dei clienti per estrarre insights utili. Può identificare temi ricorrenti, sentimenti positivi e negativi, e suggerire miglioramenti per il vostro servizio.
L'intelligenza artificiale (AI) può svolgere un ruolo significativo nel front-end di un sito web turistico, migliorando l'interazione degli utenti e rendendo l'esperienza di navigazione più coinvolgente e personalizzata. Ecco alcune modalità specifiche in cui l'AI può essere implementata nel front-end di un sito web turistico:
In vista della stagione 2025, è fondamentale iniziare a pianificare l'implementazione del vostro sito web turistico, seguendo i consigli che abbiamo presentato in questo articolo. Il team di dotFlorence è naturalmente a disposizione per offrire consulenze gratuite su questo tema!
Articolo by Marco de la Pierre
Quando: 29 Gennaio 2020 (ore 15-18)
Dove: Auditorium The Student Hotel Florence
Target: Imprenditori hospitality (b&b, hotel, ville, agriturismi), guide turistiche, wedding planner
Docenti: Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Marco Boni, Marco Nicosia
Aziende partner: dotFlorence Srl, Full-Price, Strategy Plus, Keesy, Florence Chic Apartments)
Cosa offriamo: contenuti pratici, emozionali, inspirational per dare una botta di vita ai principali KPI (Tasso di occupazione, Tasso di disintermediazione, RevPar, Valore azienda, Soddisfazione cliente) delle imprese turistiche partecipanti.
Costo: FREE!
Per iscriversi: Clicca qui!
Il primo Lab del 2020 (MMXX Edition) creato dal team di dotFlorence in partnership con Full-Price e Strategy Plus ha - come sempre - l'obiettivo di diffondere la cultura digital presso tutti gli imprenditori turistici della Toscana e d'Italia.
Nel corso del 2020 organizzeremo come sempre un Lab gratuito al mese. La novità di quest'anno è che a Novembre organizzeremo un super evento di 2 giorni denominato "Turismo Digitale 2020" in collaborazione con i migliori professionisti del settore .
Turismo Digitale 2020 avrà un taglio molto pratico che permetterà ai partecipanti di approfondire in modo diretto ed esperienziale la conoscenza dei principali strumenti di web marketing turistico (analytics, semrush, lighthouse, strumenti di revenue management, produzione contenuti: copywriting, foto, video, definizione piano strategico, etc) per poter migliorare la gestione delle strategie della nostra impresa turistica e per raggiungere i 7+3 obiettivi di ogni imprenditore turistico (RevPar, Fatturato, Automatizzazione, Soddisfazione cliente, Espansione, etc).
Il primo Lab Free dell'anno si terrà presso The Student Hotel di Firenze (il miglior esempio di Ospitalità Ibrida d'Europa) il 29 Gennaio 2020 dalle 15 alle 18 in Auditorium.
Questi alcuni dei temi che verranno trattati in occasione del Lab:
1. Trend Turistici 2019-2020: opportunità e minacce di questa folle epoca!
2. I principali eventi di settore 2020: fiere, eventi di formazione cui non di dovrebbe mancare!
3. Novità SEO 2020
4. Novità Local SEO 2020
5. Revenue Management Extra Alberghiero: come gestire al meglio un inventario eterogeneo con un approccio massivo
I docenti saranno Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Marco Nicosia, Marco Boni, Luca Parri
Il programma più completo e dettagliato verrà pubblicato nei prossimi giorni, vi consigliamo comunque di iscrivervi subito perchè i posti a sedere - come sapete - esauriscono sempre molto presto!
Per iscriverti GRATUITAMENTE al Lab del 29 Gennaio 2019 clicca qui:
DOTFLORENCE LAB 29 GENNAIO 2019 - Workshop in Alta Formazione Digital Marketing
Articolo by Marco de la Pierre & dotFlorence team
Investimenti in innovazione e digital: la finanza agevolata
Rientrano nella definizione di Finanza Agevolata tutti gli interventi disposti dal legislatore nazionale, regionale o comunitario, che hanno l’obiettivo di agevolare le imprese attraverso strumenti finanziari più vantaggiosi, rispetto a quelli canonici (es. finanziamento bancario), per progetti innovativi o socialmente utili.
Una semplice suddivisione della tipologia di contributi è quella per emittenti:
Una aggregazione ancora più interessante è quella legata alla tipologia del finanziamento ottenibile:
Tra le principali misure degli ultimi anni, ricordiamo
Tra i bandi con maggiore pertinenza alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, ricordiamo:
Di questo parleremo al prossimo lab del 29 gennaio all’Auditorium del TSH Collab, non mancate!
MAI COME ORA E’ FACILE ACCEDERE ALLE TECNOLOGIE . . . . .CARPE WEB!
See you soon @ The dotFlorence Lab del 29 Gennaio 2020 (Auditorium The Student Hotel)
Per iscriversi, gratuitamente as always:
dotFlorence Lab 29 Gennaio 2020
Articolo di Marco Boni (Strategy Plus & dotFlorence team)
Quando: 1 Aprile 2020 (ore 15-18)
Dove: Auditorium The Student Hotel Florence
Target: Imprenditori hospitality (b&b, hotel, ville, agriturismi), guide turistiche, wedding planner
Docenti: Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Marco Boni, Marco Nicosia
Aziende partner: dotFlorence Srl, Full-Price, Strategy Plus
Cosa offriamo: contenuti pratici, emozionali, inspirational per migliorare i principali KPI (Tasso di occupazione, Tasso di disintermediazione, RevPar, Valore azienda, Soddisfazione cliente) delle imprese turistiche partecipanti.
Costo: FREE!
Per iscriversi: Clicca qui!
E' passato meno di un mese ma sembrano passati 10 anni. In pochi giorni è tutto cambiato e le nostre fragilità e le nostre paure sono emerse in tutta la loro umanità.
Se nel secolo scorso una malattia faceva il giro del mondo in un anno, adesso è in grado di farlo nei tempi tecnici di un volo di linea.
Siamo bombardati da informazioni e dati provenienti dalle fonti più diverse e sì, ammettiamolo, siamo al momento confusi e terrorizzati per il nostro futuro.
In questi momenti è importante rimettere i fatti in una prospettiva di lungo periodo.
Adesso siamo nel caos ma il settore dell'hospitality è comunque destinato a crescere con tassi del 4%-5% l'anno in media per almeno i prossimi 25 anni.
L'unica mossa intelligente che possiamo fare adesso è approfittare di questo periodo di calma piatta per studiare e per pianificare il nostro futuro.
Il primo di Aprile daremo - nel nostro piccolo - un contributo in questa direzione. Non mancate.
Temi trattati:
- Trend di crescita turismo previsti per il biennio 2020-2021
- Cosa si prevede per l'estate 2020: best case scenario and worst case scenario
- Gli algoritmi del virus, una nuova variabile per il revenue management
- Le ricerche più popolari in Google a Febbraio-Marzo 2020
- Consigli per affrontare in modo costruttivo l'attuale crisi
- Intervento istituzionale (da definire)
Per iscriversi gratuitamente:
dotFlorence Lab - 1 Aprile 2020
Articolo by Marco de la Pierre (dotFlorence Lab & Turismo Digitale)
In questi giorni si sta parlando molto del veto posto dall'Olanda al pacchetto di aiuti "incondizionato" per i Paesi Europei più colpiti dalla crisi (in primis Italia e Spagna).
Questo è sicuramente un momento storico per i destini dell'Europa. Il Covid-19 - oltre al disastro sanitario ed economico cui stiamo assistendo da settimane - potrebbe avere effetti devastanti anche sul piano politico: l'Unione Europea è chiamata in questi giorni a giocare un ruolo fondamentale per salvare i cittadini e le imprese del continente.
Si parla apertamente di "Piano Marshall" per salvare l'Economia continentale.
Se l'UE dovesse fallire questa prova c'è il rischio concreto che il sogno dell'Unione possa tramontare con conseguenze enormi e non prevedibili per centinaia di milioni di cittadini del vecchio continente.
In questo contesto di crisi sanitaria, economica e istituzionale vorrei però raccontare una piccola storia di "Europa reale" che noi di dotFlorence Srl stiamo vivendo in questi giorni.
La nostra sede operativa, la sede di dotFlorence Srl si trova all'interno di The Student Hotel di Viale Spartaco Lavagnini, 70-72.
The Student Hotel è una società Olandese ed è uno dei migliori esempi al mondo di ospitalità ibrida.
Il TSH rappresenta infatti un concept unico che - sintetizzo - genera revenue grazie a:
- la presenza di studenti provenienti da ogni parte del mondo
- la presenza di turisti internazionali
- la presenza di imprese locali (come la nostra) operanti in vari settori (web, design architettura, study abroad, revenue management, etc)
- la presenza di cittadini (fiorentini) che possono usufruire dei bar e dei ristoranti presenti nella struttura.
Il TSH - come tutte le imprese di hospitality del mondo - è stato costretto a ridurre quasi totalmente le sue attività. I turisti sono spariti e solo alcune camere sono rimaste occupate dagli studenti internazionali che stanno - anche in questo periodo - soggiornando all'interno dell'Hotel.
La storia di solidarietà fra imprese Europee che voglio raccontare è la seguente:
L'area TSH dedicata alle aziende - il COLLAB - in questi giorni è rimasto aperto ed operativo. Noi di dotFlorence Srl - come molte altre aziende - abbiamo deciso di lavorare in Smart Working ma se volessimo potremmo comunque usufruire degli spazi del COLLAB.
Nonostante il servizio sia garantito da The Student Hotel, il management del gruppo TSH (che - ricordiamolo - ha sede in Olanda) ha deciso comunque di azzerare i canoni di locazione per tutto il mese di Aprile senza alcuna condizione per venire incontro alle imprese fiorentine che si trovano adesso improvvisamente in crisi di liquidità.
Noi di dotFlorence Srl per ricambiare il favore stamani abbiamo deciso di eseguire un bonifico (a nome "The Student Hotel") alla Protezione Civile Italiana di un importo pari al 10% del canone di locazione che abbiamo risparmiato questo mese grazie all'iniziativa del gruppo Olandese.
Ho voluto raccontare questa storia perchè credo che questo sia un buon esempio per far capire a tutti cosa significhi realmente vivere e lavorare nel più grande mercato del mondo, dove le imprese di 27 diversi Paesi collaborano concretamente ogni giorno contribuendo a rendere il nostro continente il luogo più accogliente, ricco e democratico del mondo.
Sarebbe davvero un peccato capitale distruggere tutto per far prevalere gli egoismi nazionali e tornare indietro di 70 anni!
#insiemesiamopiùforti #andratuttobene
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence Srl
Per marketing territoriale si intende quel complesso di attività che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire lo sviluppo di un comprensorio territoriale (una città, una regione, una nazione) nel lungo periodo.
Nei nostri cicli di incontri trattiamo diffusamente il tema del destination marketing e per questo ci ha colpito molto l'iniziativa ideata da Giancarlo Carniani (ToFlorenceHotels ) e Carlotta Ferrari (Destinationflorence.com) che ha il merito di raggiungere un duplice risultato:
- tenere i riflettori accessi sulla città a livello internazionale
- condividere in modo concreto con i cittadini l'idea che la musica, i grandi eventi (in una parola, la vita!) torneranno presto in città
Troviamo quindi che l'idea di appellarsi alla cantante Florence Welch (front woman dei "Florence and the Machine") chiedendole direttamente via video di essere la prima cantante ad esibirsi dal vivo a Firenze sia un'idea semplice e al contempo grandiosa!
Forse non tutti sanno che il nome della cantante Florence Welch nasce proprio dalla passione della madre (professoressa inglese di Rinascimento Fiorentino) per la storia della nostra città.
Quale migliore band, quindi - anche a livello simbolico - per inaugurare il Rinascimento musicale della città se non i grandi Florence and the Machine?
Questo il video appello - lanciato da DestinationFlorence.com - che vede come protagonisti Giancarlo Carniani, Carlotta Ferrari e alcune ragazze toscane che cantano (tra l'altro in maniera incredibile!) la canzone "You've got the love" dei Florence + the Machine )!
Chiediamo a tutti di condividere questo video appello per riuscire tutti insieme a convincere Florence ad essere la prima special guest del primo concerto della Rinascita Fiorentina!
I team di dotFlorence e di Turismo Digitale sono entusiasti di contribuire a diffondere questo emozionante appello!
Articolo di Marco de la Pierre
dotFlorence srl & Turismo Digitale