Dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore in tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2019/882, conosciuta come European Accessibility Act (EAA). Una scadenza che riguarda tutte le imprese che offrono servizi digitali, inclusi siti web, e-commerce, app mobili, piattaforme di e-learning e sistemi di pagamento elettronico.

Cos’è l’European Accessibility Act?

È una direttiva europea approvata nel 2019 con l’obiettivo di rimuovere le barriere digitali e rendere i servizi e i prodotti accessibili a tutti, in particolare alle persone con disabilità. L’EAA si basa sul principio dell’accessibilità universale: un diritto fondamentale sancito anche dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Chi è obbligato ad adeguarsi?

Tutti i soggetti che offrono servizi digitali al pubblico. In particolare:

Le microimprese (meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di fatturato) possono essere esentate, ma resta fortemente consigliato adeguarsi per garantire un'esperienza inclusiva e migliorare la reputazione aziendale.

Cosa prevede la legge per i siti web?

Il sito web deve essere accessibile secondo i principi WCAG 2.1 (livello AA), ovvero:

Inoltre, il sito dovrà fornire una dichiarazione di accessibilità e offrire un meccanismo per inviare segnalazioni in caso di problemi.

Cosa succede a chi non si adegua?

A partire dal 28 giugno 2025, le autorità competenti nei vari Paesi europei potranno:

In Italia, l’ente di riferimento è l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che fornirà indicazioni pratiche e strumenti di monitoraggio.

Perché è un’opportunità (oltre che un obbligo)

Adeguare il proprio sito web all’EAA non è solo una questione legale, ma un investimento strategico:

Come il dotFlorence team può aiutarti

Come web agency, ti supportiamo in tutte le fasi dell’adeguamento:

>> Contattaci subito per scoprire come rendere il tuo sito accessibile e a norma!

Articolo by dotFlorence Team

La gestione della Cookie Policy e della Privacy Policy è diventata una sfida per chiunque gestisca un sito web, soprattutto con l'evoluzione delle normative europee come il GDPR (Regolamento UE 2016/679) e la Direttiva ePrivacy. Grazie al nostro servizio avanzato, dotFlorence offre una soluzione innovativa, economica e definitiva per mettere il tuo sito in regola con le leggi sulla privacy.

Una gestione All-in-One

Con un unico widget, il tuo sito di Hotel, B&B, Guida Turistica, Wedding Planner o di E-Commerce sarà conforme alle normative più recenti, incluse le nuove linee guida entrate in vigore il 10 gennaio 2022. Tutti i consensi degli utenti vengono registrati e archiviati in modo sicuro e crittografato, rendendo facile dimostrare la tua conformità in caso di controlli o richieste.

Dashboard sempre aggiornata

Grazie alla dashboard dedicata, avrai accesso in tempo reale ai log di navigazione e ai consensi rilasciati dagli utenti, con data e ora. Questo ti garantisce una totale compliance alla normativa e ti aiuta a prevenire pesanti sanzioni.

Informative personalizzabili

Creare e gestire la tua Cookie Policy o Privacy Policy non è mai stato così semplice. Il nostro editor ti permette di partire da un template professionale oppure di creare un documento personalizzato da zero. Una volta configurata l'informativa, basterà una riga di codice per integrarla su tutte le pagine del tuo sito. E ogni modifica che farai verrà aggiornata automaticamente, senza bisogno di interventi tecnici aggiuntivi!

Servizi avanzati per e-commerce e GDPR

Se gestisci un e-commerce (vini, moda, etc), possiamo aiutarti a creare e integrare i "Termini e Condizioni" personalizzati. Inoltre, per le aziende soggette all’art. 27 del GDPR, offriamo un servizio di rappresentanza dedicato per la UE, gestito da esperti di privacy e avvocati qualificati.

Installazione personalizzata e supporto sartoriale

Non ti senti sicuro nell’implementare il codice sul tuo sito? Nessun problema: il dotFlorence team si occuperà di tutto. Personalizzeremo l’interfaccia secondo il design del tuo sito, installeremo il widget e ti consegneremo una soluzione chiavi in mano.

Perché scegliere il nostro servizio?

Non rischiare multe che possono arrivare a migliaia di euro: affidati a dotFlorence per un servizio completo, professionale e personalizzato.
Contattaci oggi stesso per un preventivo su misura!

Articolo by Marco de la Pierre - dotFlorence team

Fra Rinascimento e Futurismo Digitale

Lab Premium di Web Marketing dedicato a proprietari e gestori di B&B, Agriturismi, Appartamenti turistici, ville, guide turistiche, tour operators

Quando: 24 Marzo 2025, dalle 9:00 alle 17:00
Dove: Full-Price Headquarter - Via Maria Malibran 67, Firenze (Italia)
Costo: 128.00 € (Iva inclusa)
(con uno sconto del 25% con codice DOT2025 per i clienti dotFlorence e con codice FP2025 per i clienti Full Price)
Incluso: Materiale didattico, coffee break, pranzo, 1 ora di consulenza personalizzata, Audit del proprio website, 1h consulenza piano editoriale multicanale.

In occasione del LAB del 24 Marzo 2025 che si terrà presso la sede di Full Price a Firenze, professionisti esperti nel settore – tra cui specialisti di Web Marketing, Revenue Management, SEO specialist, Social Media Manager, Content Creators – approfondiranno strategie e strumenti per ottimizzare la tua presenza online.
Il workshop è dedicato a proprietari e gestori di B&B, Agriturismi, appartamenti turistici, ville e creatori di experience.

Durante l’evento, esploreremo i seguenti argomenti:


Titolo dell’evento
Fra Rinascimento e Futurismo Digitale: Strategie Digitali per il Settore Turismo & Hospitality

Orario: 09:00 – 17:00 (con pausa pranzo di 1 ora dalle 13:00 alle 14:00)


08:30 – 09:00
Accoglienza e Registrazione

09:00 – 10:15
Modulo 1 – Le 7P del Marketing Mix e il Piano Editoriale ideale di una struttura ricettiva

10:15 – 10:30
Pausa Caffè

10:30 – 11:30
Modulo 2 – SEO: Fondamenti e Strategie

11:30 – 11:45
Case Studies: SEO Stars

11:45 – 13:00
Modulo 3 – Ads World: Meta + Google

13:00 – 14:00
Pausa Pranzo

14:00 – 15:30
Modulo 5 – Revenue Management

15:30 – 15:45
Pausa Caffè

15:45 – 16:30
Workshop Interattivo, esercitazioni e approfondimenti

16:30 – 17:00
Sessione Q&A e Conclusioni

Chiusura dei lavori e saluti
Aperitivo informale con docenti e partecipanti alla giornata di formazione

Domande, discussioni aperte e feedback finale

Per affrontare al meglio un altro anno da record, non perderti il Lab Premium del 24 Marzo 2025!

Iscriviti Adesso!

dotFlorence Team

Photo Header di Patrick Robert Doyle su Unsplash

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Viale Spartaco Lavagnini 70-72
GIORNO: 12 Ottobre 2023 (ore 9-13)
DOCENTI: Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Matteo Lasignora
COSTO :  48€+Iva
ISCRIZIONE: contattaci via mail (o via mobile al 320 2989613)

Programma del corso

Ore 9,00-9,45: Introduzione ai Social Media e Digital Strategy
di Marco de la Pierre

Ore 9,45-10,15: Creazione di un Piano Editoriale
di Marco de la Pierre

Ore 10,15-10,30: Coffee break

Ore 10,30-11,00 SEO and Social World
di Paolo Ramponi

Ore 11,00-13,00 Parte pratica ed esercizi
di Matteo Lasignora

Contattateci per partecipare a questo corso super pratico che vi permetterà di creare in modo indipendente video per Instagram e TikTok!

ISCRIZIONE: contattaci via mail (o via mobile al 320 2989613)

Articolo di Marco de la Pierre

Un nuovo bando per la digitalizzazione è arrivato in town! Se volete saperne di più vi invitiamo a leggere questo articolo e a contattarci!;)
Di seguito troverete un specifiche molto tecniche ma sostanzialmente se avete necessità di creare un sito di e-commerce questo bando fa per voi - (vedi lettera k) Elenco 2)

La Camera di Commercio di Firenze, nell’ambito delle attività previste dal Piano
Transizione 4.0
, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica
digitale nelle MPMI
, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico
alle iniziative di digitalizzazione
, anche finalizzate ad approcci green oriented
volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Misura delle agevolazioni

• Investimento minimo ammissibile pari a € 3.000;
• Il contributo camerale sarà pari al 50% delle spese ammesse ed effettivamente sostenute;
• Contributo massimo pari a € 6.000.

Tipologie di intervento

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.

ELENCO 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment,
penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà
virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).

ELENCO 2: utilizzo di altre tecnologie digitali (solo se propedeutiche, complementari e direttamente collegate a quelle previste al precedente Elenco 1)

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi di e-commerce;
l) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

L’investimento relativo all’utilizzo delle tecnologie digitali di cui all’Elenco 2 non può in alcun caso superare il 50% del costo totale del progetto, ovvero almeno il 50% del costo totale deve essere direttamente imputabile alle tecnologie previste nell'Elenco 1.

Sono ammissibili le spese (al netto dell'IVA) per:
a) servizi di consulenza e/o formazione nel limite minimo del 30% dei costi ammissibili totali relativi a una o più tecnologie, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’elenco 1 ed eventualmente all’elenco 2 come di seguito riportati;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’elenco 1 ed eventualmente all’elenco 2.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dall’01/01/2023 fino al 90° giorno successivo alla data della Determinazione dirigenziale relativa alla concessione del contributo camerale.

Tempistiche

La domanda andrà inviata a partire dal 17/07/2023 10:00 ed entro il 31/07/2023 16:00.
La graduatoria sarà stilata seguendo l'ordine cronologico di arrivo delle domande stesse.
Per questo motivo consigliamo di predisporre tutta la documentazione necessaria prima di tale data in modo da poter essere tempestivi nell'invio.

Per maggiori info su questo bando:
dotFlorence team (Marco de la Pierre)
M. +39 320 29 89 613
E. info@dotflorence.com

Fonte CCIAA Firenze (rielaborato da Marco de la Pierre - dotFlorence Srl)

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Ex The Student Hotel
GIORNO: 28 Giugno 2023 (ore 15-18)
DOCENTI: Andrea Chiara Baldi, Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca in questa pagina per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Ciao a tutti i proprietari di B&B, appartamenti turistici, agriturismi, case vacanza e altre piccole imprese turistiche extra alberghiere!

Siete pronti a migliorare la vostra presenza online e a massimizzare il vostro potenziale di guadagno nell'estate-autunno 2023 (peraltro altro anno dei record)?

Non perdete il nostro prossimo evento sul web marketing per il settore del turismo e dell'ospitalità extra-alberghiera che si svolgerà come sempre al The Social Hub di Firenze.

Durante questo evento, che si terrà il 28 Giugno 2023 affronteremo insieme tutti gli aspetti del web marketing per le piccole imprese turistiche, inclusi SEO, content marketing, creazione di video e foto per i siti turistici, revenue management e social media management.

Il web marketing è essenziale per raggiungere il vostro target ideale e aumentare la visibilità online della vostra struttura turistica.

Durante l'evento, vi mostreremo come creare una strategia di web marketing efficace e come utilizzare le tecniche più avanzate per raggiungere i vostri obiettivi di revenue!

Inoltre, discuteremo delle ultime tendenze e tecnologie nel settore turistico (AI, chatbot, Revenue Management system, CMS, e-commerce, etc) e di come le piccole imprese turistiche possono utilizzarle per restare competitive.

Tra l'altro in occasione di questo evento avrete l'opportunità di incontrare altri proprietari di piccole imprese turistiche, scambiare idee e imparare dalle esperienze degli altri partecipanti.

Questo evento è l'occasione perfetta per migliorare la vostra presenza online e aumentare il successo del vostro business turistico. Non perdete questa opportunità unica!

Registratevi ora e unitevi a noi per imparare tutto ciò che c'è da sapere sul web marketing per il settore del turismo e dell'ospitalità extra-alberghiera!

Ricordiamo che l'ingresso è gratuito previa iscrizione (max 70 posti disponibili)

https://www.youtube.com/watch?v=JQSUm7flqCk

Articolo by Marco de la Pierre - Turismo Digitale & dotFlorence Team

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Ex The Student Hotel
GIORNO: 26 Aprile 2023 (ore 15-18)
DOCENTI: Andrea Chiara Baldi, Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA: (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Dopo il successo del primo evento sul tema dell'Intelligenza Artificiale abbiamo deciso (a grande richiesta) di organizzare un nuovo evento su questo "super hot topic" del momento!

Siamo infatti nel pieno di una nuova rivoluzione digitale ed è fondamentale capirne i limiti e le opportunità e valutare le possibili applicazioni al settore del turismo e dell'hospitality.

In occasione del primo incontro abbiamo già illustrato alcune opportunità per utilizzare l'AI fin da subito nel nostro lavoro quotidiano.

In occasione del secondo incontro del 26 Aprile presenteremo nuovi esempi di possibili applicazioni dell'AI al mondo del turismo (che potrete utilizzare fin da subito!).

Siamo consapevoli che parole quali: Web Semantico, Intelligenza Artificiale, Robot, Chatbot, Big Data Analysis, Metaverso, Realtà Aumentata, Traduttori di nuova generazione, algoritmi comportamentali possano intimorire ma è solo attraverso la comprensione di questa nuova realtà che sarà possibile cogliere tutte le potenzialità offerte da questa rivoluzione della comunicazione digitale, del marketing e della relazione con i clienti.

Vi aspettiamo dunque al Turismo Digitale Lab del 26 Aprile dove cercheremo di presentare queste tematiche come sempre in modo comprensibile e coinvolgente.

Iscrivetevi adesso per garantirvi un posto in questo imperdibile Lab!

Ricordiamo che l'ingresso è gratuito previa iscrizione (max 70 posti disponibili)

>> Clicca per iscriverti gratuitamente

Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence & Turismo Digitale Team

Marco de la Pierre (dotFlorence): Ciao ChatGPT, devo scrivere un articolo per il mio blog sul ruolo che avrà in futuro l'AI nel mondo del turismo. Mi puoi aiutare?

ChatGPT: Certo, posso aiutarti a scrivere l'articolo sul ruolo che l'Intelligenza Artificiale (AI) avrà nel mondo del turismo in futuro. Di seguito troverai alcune idee e suggerimenti utili per iniziare.

  1. Personalizzazione dell'esperienza del viaggio: L'AI può essere utilizzata per raccogliere dati sui viaggiatori, come preferenze, comportamenti e feedback sui viaggi precedenti, per offrire suggerimenti personalizzati sui viaggi e migliorare l'esperienza complessiva del viaggio.
  2. Assistenza virtuale: L'AI può essere utilizzata per fornire assistenza virtuale ai viaggiatori, in particolare per rispondere a domande frequenti, fornire indicazioni e aiutare con la pianificazione del viaggio.
  3. Gestione dei rischi: L'AI può essere utilizzata per analizzare i dati sulle condizioni meteorologiche, le condizioni di sicurezza e altre variabili per valutare i rischi associati a un viaggio e fornire raccomandazioni sulla sicurezza.
  4. Automazione dei servizi: L'AI può essere utilizzata per automatizzare i servizi di assistenza clienti, come la prenotazione di voli e hotel, il noleggio di auto e la prenotazione di attività.
  5. Gestione della capacità: L'AI può essere utilizzata per monitorare la domanda di viaggio e la capacità dell'industria del turismo per garantire un equilibrio tra offerta e domanda e ottimizzare le operazioni.
  6. Monitoraggio dei feedback: L'AI può essere utilizzata per analizzare i feedback dei clienti sui viaggi e sui servizi per migliorare l'esperienza del cliente.
  7. Marketing e pubblicità: L'AI può essere utilizzata per analizzare i dati dei clienti e fornire pubblicità mirata, offerte speciali e promozioni per aumentare le vendite.

In generale, l'AI sta rivoluzionando il modo in cui le aziende del turismo interagiscono con i loro clienti e gestiscono le loro operazioni. A lungo termine, ci si può aspettare che l'AI continui a giocare un ruolo sempre più importante nel mondo del turismo, migliorando l'esperienza del cliente e ottimizzando le operazioni aziendali.Regenerate response

Marco de la Pierre (dotFlorence): Grazie amico, sei sempre molto utile!

ChatGPT: Prego, sono sempre qui per aiutarti quando hai bisogno di supporto nella scrittura dei tuoi articoli. Non esitare a contattarmi di nuovo se hai ulteriori domande o bisogno di aiuto in futuro. A presto!

Da questo semplice scambio è chiaro che il mondo della comunicazione sta cambiando (nuovamente) per sempre.

Proprio per questo il giorno 15 Marzo 2023 abbiamo organizzato un evento proprio sul tema del rapporto fra Intelligenza Artificiale e turismo, e in questa occasione abbiamo scoperto funzionalità mirabolanti e abbiamo compreso meglio quali possano essere le opportunità offerte da questa nuova (impressionante) tecnologia.

Sicuramente organizzeremo anche il 26 Aprile 2023 un evento dedicato all'Intelligenza Artificiale e al ruolo che giocherà (e che sta già giocando) nella definizione delle strategie di marketing per il turismo e l'hospitality.
Il web è in fermento.
Non perdetevi questo evento per nessuna ragione.

Intanto guardatevi questo video (pubblicato stanotte dal team di Open AI) nel quale viene presentata la nuova versione ChatGPT4.
Sì, confermo.... è incredibile, entusiasmante, pauroso...
Buona visione.

Articolo di Marco de la Pierre (e del suo nuovo amico ChatGPT)

Fondi Europei 2020
Fra il 2019 e il 2020 abbiamo avuto l'opportunità di realizzare per i nostri clienti 3 progetti di alto profilo (valore medio €20.000) finanziati dall'Unione Europea e possiamo quindi confermare l'efficacia di questa misura strutturale di sostegno alle imprese europee da parte dell'UE.
I 3 progetti che abbiamo realizzato sono stati finanziati in misura variabile (con importi intorno al 50% del totale dell'investimento)..
In occasione del Lab del 29 Gennaio 2020 abbiamo convocato come speaker Andrea Fato, uno dei massimi esperti di finanziamenti europei (e nostro collaboratore), che illustrerà tutte le opportunità di finanziamento per le imprese che vogliono investire e crescere nel mondo digital.
Sarà un'occasione davvero importante per conoscere le opportunità offerte da questa misura UE che ha come principale obiettivo la diffusione delle competenze digitali nelle imprese di tutto il continente.
Vi suggeriamo quindi di non perdervi lo speech (di circa 20 minuti) dedicato a questo tema che può davvero impattare in modo decisivo sulla crescita della vostra azienda!
Per iscriversi, sempre gratuitamente, questo il link:
29 Gennaio 2020 - Turismo Digitale MMXX (clicca per accedere al form di iscrizione)
Articolo by Marco de la Pierre & dotFlorence Lab team