Il team di Turismo Digitale di cui fanno parte aziende leader nei loro rispettivi settori quali dotFlorence Srl (Web Agency specializzata in hospitality ed e-commerce), Full-Price (azienda specializzata in revenue management extra-alberghiero), Riprese Firenze (una delle case di produzione video più creative d'Italia) lancerà nei prossimi giorni un corso di formazione online rivolto al mondo delle imprese turistiche extra-alberghiere, in particolare: B&B, agriturismi, ville, appartamenti turistici, castelli, campeggi.
La formazione sarà molto smart, ogni tema verrà trattato attraverso video pillole della durata di circa 10 minuti e potrà essere facilmente fruita in casa, in macchina, in bicicletta, in treno...
Le tematiche trattate in questo video corso copriranno tutti gli ambiti della comunicazione digitale.
Queste alcune delle macro aree trattate nel corso:
Quando: Giovedì 17 Settembre 2020 (dalle ore 16:00 alle 17:15)
Dove: Nel gruppo La Community di Turismo Digitale
Team Turismo Digitale: Marco de la Pierre (DotFlorence Srl), Marco Nicosia (Full Price), Matteo Gazzarri (Riprese Firenze)
Ospiti: Carlotta Ferrari (Destination Florence), Andrea Adams (The Student Hotel), Giancarlo Carniani (ToFlorence Hotels), Gabriella Ganugi (FUA, Florence University of Arts), Marco Bracci (Sociologo)
Per partecipare: Conferma la tua partecipazione nella pagina dell’evento!
Giovedì 17 Settembre incontreremo alcuni dei più importanti protagonisti del turismo fiorentino e italiano.
I nostri super ospiti - dai loro osservatori privilegiati - condivideranno con noi la loro visione del futuro dell'incoming turistico internazionale nelle sue diverse componenti:
- il Turismo Leisure,
- il Turismo Convegnistico,
- il Turismo "Weddings Abroad"
- il Turismo Educational "Study Abroad".
Questo il panel - di un certo livello diciamocelo! - del webinar di Giovedì 17:
Carlotta Ferrari, Direttrice di Destination Florence e Presidente di Convention Bureau Italia. Con lei approfondiremo il tema dell'incoming legato agli eventi MICE (Meeting, Incentive, Conferences, Exhibitions) a Firenze e in Toscana e insieme cercheremo di capire quali siano le previsioni per la stagione 2021.
Andrea Adams, country sales manager Italia di The Student Hotel (multinazionale che sta investendo centinaia di milioni a Firenze e in Italia) ci farà una panoramica sulla presenza degli studenti stranieri nel nostro territorio. Ci presenterà i numeri attuali e le previsioni per il prossimo semestre "Study Abroad" che inizierà a Gennaio 2021.
Gabriella Ganugi, founder e Presidente di FUA (Florence University of Arts), uno degli Istituti Internazionali di maggior successo presenti in Italia, ci racconterà come sta affrontando questo difficile momento e condividerà con noi le sue previsioni per la prossima stagione.
Giancarlo Carniani, generale manager di To Florence Hotels (e founder di BTO), autorevole voce del mondo alberghiero ed esperto conoscitore del mondo extra-alberghiero condividerà con noi la sua visione del futuro del turismo in Italia e nel mondo con il suo approccio sempre originale e "visionario".
Marco Bracci, docente di Sociologia presso alcuni programmi universitari americani a Firenze condividerà con noi una riflessione sul tema dell'overtourism, con particolare riferimento alla necessità di un cambio di paradigma sul tema dell'accoglienza degli studenti internazionali sul territorio fiorentino e toscano.
Come sempre sarà possibile fare domande e intervenire in diretta durante il webinar per interagire con i protagonisti di questo incontro!
Sarà una bella occasione di approfondimento insieme ad ospiti eccezionali del turismo Fiorentino, con un programma ed un panel di questo livello, direi che è impossibile mancare.
Vi aspettiamo!
Ci vediamo online Giovedì 17 (ore 16-17,15)!
Articolo by Marco de la Pierre (Team dotFlorence Srl e Turismo Digitale)
L’ecosistema imprenditoriale globale ha subito un collasso generale a causa dello shock derivante dal lockdown imposto per contenere la diffusione del Covid-19.
Smart Working, Internazionalizzazione, Digitalizzazione, Innovazione dei processi, Tutela della Proprietà Intellettuale. Queste sono le sfide che le imprese, in questo momento storico più che in ogni altro, sono costrette a fronteggiare.
Il Governo Italiano, preso atto della situazione attuale, che ha portato alla contrazione del fatturato e, conseguentemente, della crescita delle imprese (in particolar modo le imprese afferenti al settore manifatturiero e a quello turistico-ricettivo) ha in programma diverse misure volte a supportare le imprese al fine di agevolarne gli investimenti e di supportarle nei processi di internazionalizzazione. In questo momento, a causa del lockdown, la maggior parte delle imprese hanno compreso l’esigenza di digitalizzare i propri processi, in modo da rispondere ad eventuali shock futuri.
Per contrastare fenomeni di recessione, è necessario investire in tecnologia e innovazione, ed è per questo che Startacrowd, con l’ausilio dei suoi partner (fra cui dotFlorence Srl), è pronta ad affiancare le imprese nell’elaborazione di strategie di funding adeguate agli obiettivi innovativi che le Startup innovative e le PMI vogliono raggiungere.
La Regione Toscana ha posto in essere con le ultime delibere piani finanziari per circa 126,5 milioni di euro, in grado di supportare le imprese in questo momento delicato.
Le Startup Innovative costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda (14 Settembre 2020) potranno accedere ad un’agevolazione a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili in innovazione tecnologica fino ad un massimo di € 100.000 (minimo 20.000), necessarie a scalare il mercato ed a garantire una crescita sostenibile.
Le Piccole e Medie Imprese avranno la possibilità di recuperare fino al 70% delle spese relative ad interventi di trasformazione tecnologica, all’acquisizione di personale altamente qualificato, a servizi di supporto allo Smart Working fino ad un massimo di € 100.000 (minimo 7.500) sostenute a partire dal primo Febbraio 2020.
Oltre agli interventi in micro-innovazione descritti in precedenza, le Micro e Piccole e Medie Imprese toscane che non hanno operato licenziamenti avranno a disposizione ben 115 milioni di euro per recuperare fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute dal primo febbraio 2020 al primo febbraio 2021 per investimenti in attività materiali e immateriali, interventi tecnologici, spese di sanificazione e di adeguamento a misure di prevenzione al Covid-19, fino ad un massimo di 200.000 euro (minimo 20.000 euro).
Fondazione Palazzi - Florence Association for International Education
IL CAFAGGIO DEL VESCOVO APRE LE PORTE ALLA COMUNITÀ FIORENTINA
La Fondazione Palazzi inaugura giovedì 3 settembre alle 18.30 l’apertura alla comunità fiorentina del Palazzo Villani Stiozzi Ridolfi e del suo bellissimo giardino, il Cafaggio del Vescovo, con una serie di conferenze, mostre d’arte, presentazioni e mercatini sostenibili.
“Sostenibilità e Ambiente” questo è il titolo che guida le manifestazioni culturali promosse dalla Fondazione Palazzi con il patrocinio del Comune di Firenze e la presenza dell’Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re, che aprirà la manifestazione.
La fondazione propone inoltre, per i prossimi mesi, un calendario di eventi intesi a diffondere la cultura enogastronomica dei piccoli produttori locali, a sostenere le librerie indipendenti del territorio e dare spazio ad artisti, musicisti, artigiani della comunità.
Alle 18:30 di giovedì 3 la serata aprirà con l’inaugurazione della mostra Miro Zero, dell’artista toscano Lorenzo Brini, con l’accompagnamento musicale dello String trio Water Music - Suite - G. F. Haendel
La mostra sarà seguita dall’apertura straordinaria del mercatino sostenibile di abiti, oggetti e piante. Il mercatino continuerà anche venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 e si ripeterà la prima domenica di ogni mese.
CAFAGGIO DEL VESCOVO
Il Cafaggio del Vescovo, giardino di agrumi ed erbe aromatiche, rimarrà aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 21:30, con colazione, pranzo e aperitivo, all’ombra dei limoni, preparati dalla pasticceria/caffè Fedora.
Proprietà della Mensa Vescovile Fiorentina nel Duecento, i terreni facevano parte di una proprietà più grande chiamata Cafaggio del Vescovo.
“C’era un bellissimo orto con uva da tavola e alberi da frutto che veniva dato in affitto...”
Il palazzo, senza orto, allora diviso in due case, la casa grande e la casa piccola, apparteneva nel '400 ai Falcucci. Il palazzo e l’orto passano di famiglia in famiglia per uso privato nei secoli, senza mai essere aperti alla comunità fiorentina fino ad oggi.
La Fondazione Palazzi, a sostegno della comunità fiorentina, integrerà anche le proprie attività con nuovi servizi: doposcuola per i bambini, corsi di cucina, vino, arte, yoga, passeggiate fiorentine e molto altro...
All'interno del Palazzo si trova la SPA Sorgiva che offre trattamenti di wellness con prezzi speciali per i residenti a Firenze!
Una nuova realtà si apre alla città, consigliamo a tutti di visitarla!
FONDAZIONE PALAZZI
Palazzi è una fondazione non-profit che sostiene l’integrazione culturale nella comunità fiorentina. La fondazione Palazzi raccoglie fondi per borse di studio per corsi annuali, biennali e quadriennali in collaborazione con Florence University of the Arts - The American University of Florence.
Palazzo Villani Stiozzi Ridolfi /Cafaggio del Vescovo Via Ricasoli 21 Firenze Lunedì
Sabato 8:30-21:30
Sito ufficiale Fondazione Palazzi
Il team di dotFlorence quest'anno ha lavorato con la massima continuità e per questo nessun dipendente è stato messo in cassa integrazione (anzi, quest'anno abbiamo lavorato anche più che nel 2019!).
Ci sentiamo sinceramente in una posizione molto fortunata e vogliamo mettere a disposizione degli imprenditori di tutta Italia il nostro know how per aiutarli a sviluppare progetti di hospitality ed e-commerce.
Vogliamo giocare la nostra parte nella ripartenza del settore turistico e produttivo Italiano e vi invitiamo a contattarci per una consulenza gratuita sulla possibilità di accedere ai finanziamenti Provinciali, Regionali ed Europei (che, ricordiamo, rimborsano a fondo perduto fino al 50%-70% del progetto!).
In quest'anno così particolare abbiamo però deciso di fare un ulteriore passo (oltre la consulenza gratuita):
la nostra società vi rimborserà i costi che sosterrete per presentare il progetto (tipicamente circa: 250€ per la presentazione + 250€ per la rendicontazione se il bando viene vinto) in caso di approvazione del finanziamento!
Vi ricordiamo che i finanziamenti volti alla digitalizzazione delle imprese del turismo e dell'e-commerce sono molti e - se viene presentato un buon progetto - è relativamente semplice accedervi!
Non esitate a contattarci, saremo sempre operativi (anche durante questa calda estate 2020!).
Quando: Mercoledì 8 Luglio 2020 dalle ore 15:00 alle 16:30
Dove: Nel gruppo La Community di Turismo Digitale
Speaker: Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Alessandra Andreani insieme con l'ospite Matteo Gazzarri di Riprese Firenze
Per partecipare: Conferma la tua partecipazione nella pagina dell’evento !
In questa fase post-lockdown i territori (Città, Regioni, Nazioni...) si stanno riorganizzando per attrarre il nuovo target rappresentato dai turisti di prossimità.
La modalità preferita (e più immediata) per comunicare con i potenziali turisti è oggi rappresentata senz'altro dai video.
In occasione del webinar di Mercoledì 8 Luglio (15,00-16,30) analizzeremo alcuni di questi video per capire quali siano le leve comunicative utilizzate per dialogare con il pubblico in target e cercheremo di capire quali di questi elementi possano essere utilizzati in modo efficace anche nella comunicazione di una struttura ricettiva.
Il video rappresenta già adesso (e lo sarà sempre più in futuro) la modalità più efficace per comunicare in modo rapido e coinvolgente con i nostri potenziali clienti.
Chiunque gestisca una struttura ricettiva deve entrare nell'ordine di idee di creare un mini video (1'-3') della propria attività.
Nei prossimi incontri (sia fisici che online) avremo modo di approfondire questa tematica così centrale per le strategie di marketing e di revenue management delle nostre attività turistiche.
Mercoledì 8 Luglio introdurremo questo tema così caldo insieme ad un ospite d'eccezione: Matteo Gazzarri di Riprese Firenze (che è già stato nostro gradito ospite in un precedente webinar).
Di seguito alcuni dei video che analizzeremo in occasione del webinar:
Enjoy. You’re in Trentino (30")
Quando: Giovedì 2 Luglio 2020 dalle ore 15:00 alle 16:00
Dove: Nel gruppo La Community di Turismo Digitale
Speaker: Marco Nicosia & Gaetano Marinaccio (massimi esperti Italiani di Revenue Management)
Modera: Marco de la Pierre di dotFlorence Srl
Per partecipare: Conferma la tua partecipazione nella pagina dell’evento!
Luglio col bene che ti voglio
di Revenue si parlerà…ai ai ai ai...
Il 2 Luglio (ore 15-16) in arrivo un super Webinar totalmente dedicato al Revenue Management che come sappiamo è una delle discipline più importanti per poter gestire con successo la propria attività ricettiva extra-alberghiera.
Protagonisti del webinar di Turismo Digitale "Revenue Edition" saranno 2 dei massimi esperti nazionali di RM ovvero Marco Nicosia di Full-Price e Gaetano Marinaccio di Keys Of Italy-Apartments & Experiences.
In occasione di questo importante confronto fra le 2 menti più brillanti del settore analizzeranno i dati relativi alla seconda metà di questo pazzo anno (in particolare basandosi sui dati in loro possesso proveranno a fare alcune previsioni per il periodo Luglio-Dicembre 2020).
Inoltre i 2 speaker risponderanno in diretta a tutte le domande che verranno poste dagli ascoltatori (quindi approfittatene 😉 )
ll Webinar sarà trasmesso in "Tandem" sui gruppi La Community di Turismo Digitale e REVENUE TURISTICO - EXTRA
Articolo di Marco de la Pierre (co-founder dotFlorence srl e Turismo Digitale)