
Fra il 2019 e il 2020 abbiamo avuto l'opportunità di realizzare per i nostri clienti 3 progetti di alto profilo (valore medio €20.000) finanziati dall'Unione Europea e possiamo quindi confermare l'efficacia di questa misura strutturale di sostegno alle imprese europee da parte dell'UE.
I 3 progetti che abbiamo realizzato sono stati finanziati in misura variabile (con importi intorno al 50% del totale dell'investimento)..
In occasione del Lab del 29 Gennaio 2020 abbiamo convocato come speaker Andrea Fato, uno dei massimi esperti di finanziamenti europei (e nostro collaboratore), che illustrerà tutte le opportunità di finanziamento per le imprese che vogliono investire e crescere nel mondo digital.
Sarà un'occasione davvero importante per conoscere le opportunità offerte da questa misura UE che ha come principale obiettivo la diffusione delle competenze digitali nelle imprese di tutto il continente.
Vi suggeriamo quindi di non perdervi lo speech (di circa 20 minuti) dedicato a questo tema che può davvero impattare in modo decisivo sulla crescita della vostra azienda!
Per iscriversi, sempre gratuitamente, questo il link:
29 Gennaio 2020 - Turismo Digitale MMXX (clicca per accedere al form di iscrizione)
Articolo by Marco de la Pierre & dotFlorence Lab team
Che cos’è la BTO (Buy Tourism Online)?

Che cos’è la BTO (Buy Tourism Online)? Legata alla sorella BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, semplicemente è una delle più importanti kermesse dedicata al mondo del turismo e dell’hospitality in genere; tradizione e innovazione animano una due giorni molto intensa e un susseguirsi di ospiti ed esperti del settore, dalla ‘Old School’ dell’approccio turistico ai ‘vlogger’ e all’intelligenza artificiale dell’ultima generazione.
La dodicesima edizione della BTO si terrà il 12 e 13 febbraio 2020 presso la Stazione Leopolda di Firenze. L’evento è organizzato e promosso da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana.
Alla BTO l'Onlife Manifesto della Commissione Europea
Alla BTO, l’elemento guida, è l’Onlife Manifesto della Commissione Europea, un documento che affronta il cambiamento radicale indagando la nuova condizione umana nell’era del digitale.
Article by Megan Kogan (Human Resource Student @ FUA)

It has been over a year since I studied in Italy. As I am reminded of my time there by fellow students beginning their adventures, I keep thinking back to one place in particular: The Student Hotel (TSH), and how it is revolutionizing the idea of co-working space.
TSH has tackled bringing motivation and creativity into the workplace "The Collab", preventing burnout, and reducing employee turnover.
I first visited The Student Hotel with Florence University of the Arts (FUA) Human Resource Management professor Marco de la Pierre, while on a learning excursion. As soon as I stood in front of the enormous glass doors, I knew that this was no typical hotel; this was something extraordinary.
Walking in and being immersed in pink light and the opportunity to sit on swings was the first clue that this hotel would be memorable. Although the pink light and swings are amusing, this led me to wonder what purpose they really served.
As we entered, Marco explained to us that one of the biggest dilemmas that employers face is motivating their employees. Motivating employees is not simple by any means. Every person is motivated by various factors ranked by their priorities. There are differences in how to motivate employees by generations, genders, culture, personality types, and more; as an employer, it is your responsibility to make sure your biggest resource, your human resources, are being productive.
(altro…)
Quando: 26 Febbraio 2020 (ore 15-18)
Dove: Auditorium The Student Hotel Florence
Target: Imprenditori hospitality (b&b, hotel, ville, agriturismi), guide turistiche, wedding planner
Docenti: Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Marco Boni, Marco Nicosia
Aziende partner: dotFlorence Srl, Full-Price, Strategy Plus
Cosa offriamo: contenuti pratici, emozionali, inspirational per migliorare i principali KPI (Tasso di occupazione, Tasso di disintermediazione, RevPar, Valore azienda, Soddisfazione cliente) delle imprese turistiche partecipanti.
Costo: FREE!
Per iscriversi: Clicca qui!
Il Lab di Mercoledì 26 Febbraio 2020 sarà un lab con contenuti altamente tecnici che verranno naturalmente divulgati - come sempre - in modo comprensibile e fruibile per tutti i partecipanti.
Questi i temi che verranno trattati:
Ore 15,00-15,30 di Marco de la Pierre
CMS (Content Management System) per l'Hospitality.
CMS customized vs CMS WordPress (caratteristiche tecniche, potenzialità, pro e contro dei diversi sistemi)
Ore 15,30-16,15 di Paolo Ramponi
Search Console (by Google): l'importanza della Search Console per la Semantica SEO...
-----------------------------------Ore 16,15-16,30 Break-----------------------------------
Ore 16,30-17,15 di Marco Nicosia
Revenue Management System: scoprirne le funzionalità per ottimizzarne le performance in termini di Revenue!
Ore 17,15-18,00 di Marco Boni
Creare un account Google Adwords per impostare campagne SEM efficaci (e con un ROI migliore di quello delle OTA!)
Per iscriversi - free as a bird - clicca qui:
Iscriviti gratuitamente al Lab del 26 Febbraio 2020!
Articolo di Marco de la Pierre e dotFlorence Team

Orientarsi nel mondo degli Acronimi
(di Alessandra Andreani)
Sono belli gli acronimi, soprattutto quando se ne conosce il significato e se ne padroneggia il contenuto.
Oggi, quando si parla di ospitalità, se non aggiungiamo qualche acronimo PMS (Property Management System), BE (Booking Engine), OTA (Online Travel Agency) e poi SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), SMM (Social Media Marketing) non siamo nemmeno presi in considerazione.
Chi vuole occuparsi di hospitality non può non conoscere la lingua inglese e non può non conoscere il significato degli acronimi atti a descrivere l’attività ricettiva.
Procediamo con ordine e cerchiamo di capire che cosa si nasconde dietro a quelle lettere accattivanti, spesso dal suono impronunciabile ma così diffuse sulla bocca di tutti! Non sentitevi ‘inadeguati’ se non conoscete un significato (ve lo dice una Superhost che si è recentemente ‘updated’), l’acronimo lo possiamo sempre imparare e sfoderare nella prossima conversazione, mentre la nostra attività, quella che sappiamo fare meglio, quella per cui i clienti ci ringraziano e fortunatamente spesso ritornano, è e deve restare la nostra principale occupazione.
(altro…)

dotFlorence Srl come migliaia di altre aziende Italiane si è rapidamente riorganizzata per poter gestire in smart working tutti i progetti in corso.
In questi giorni siamo rimasti operativi al 100% e potete scriverci e contattarci regolarmente attraverso:
Mobile/Whatsapp: +39 320 2989613
T. +39 055 362181
Skype "dotflorence"
Zoom (possiamo fissare conference call dalle 9 alle 18)
#andratuttobene e noi - come il resto d'Italia - ce la stiamo mettendo tutta per poter tornare al più presto alla normalità (e alle nostre amate partite di calcio-balilla @ The Student Hotel!)
Buon lavoro a tutti...ci rivedremo, ci riabbracceremo, ci ribaceremo tutti molto molto presto!;)
Marco de la Pierre e dotFlorence team!

Questo lungo periodo di Quarantena ci ha dato l'ispirazione per iniziare una nuova avventura!
dotFlorence, Full-Price, Strategy Plus (& altre aziende primarie del settore che riveleremo nelle prossime settimane!) hanno dato vita a Turismo Digitale, una nuova realtà che ha come mission quella di formare "far comprendere agli imprenditori extra-albeghieri italiani come utilizzare il digitale per tornare competitivi"
Il focus di tutti i workshop, le lecture, i seminari, le video conferenze sarà il web marketing per il turismo, in particolare:
- 4P e 4E del marketing mix per l'hospitality
- social media management
- SEO (ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca)
- SEA (gestione campagne pay per click nei motori di ricerca)
- social Ads (gestione campagne pay per click nei social media)
- concetto di branding nell'ospitalità extra-albeghiera
- revenue management per imprese extra-alberghiere
I primi 2 webinar gratuiti verranno organizzati il 24 Aprile, questo l'orario e il programma:
24 Aprile - ore 15-16
Marco de la Pierre:
Presentazione progetto Turismo Digitale.
I macro scenari turistici che ci aspettano nel 2020-2021 (facciamoci trovare pronti!)
Per vedere la diretta: www.facebook.com/events/digital-lab
24 Aprile - ore 16-17
Marco Boni
Sfruttare questo periodo di lockdown per studiare e rafforzare il legame con la nostra community
Per vedere la diretta: www.facebook.com/events/digital-lab
Entra a far parte della community di Turismo Digitale!
Entra nella community degli imprenditori turistici extra alberghiero!
Turismo Digitale è un progetto di dotFlorence, Full-Price, StrategyPlus (e altre aziende che sveleremo nelle prossime settimane)
Articolo by Marco de la Pierre - Co-Founder Turismo Digitale

Alessandra Andreani, partner e inviata speciale del team dotFlorence, sta realizzando nell'ambito del progetto "Turismo Digitale" una serie di interviste con i proprietari/gestori di attività turistico-ricettive che fanno parte della nostra community dotFlorence Lab e della neonata (ma già very popular!) community di Turismo Digitale.
Attraverso le risposte degli intervistati intraprenderemo un viaggio alla scoperta delle donne e degli uomini che fanno grande l'ospitalità Italiana, cercheremo di capirne di più sul loro approccio al business ma cercheremo di scoprirne anche il lato più squisitamente umano, i loro pensieri, i loro sogni, i loro desideri e oggi anche le loro paure.

Entra a far parte della community di Turismo Digitale

Giovedì pomeriggio (30 Aprile) fra le 15 e le 17 nuova diretta del team di Turismo Digitale.
Ore 15-16 (con Marco Nicosia)
Revenue Management per l'Extra Alberghiero in tempo di crisi
Ore 16-17 (con Paolo Ramponi)
I 10 comandamenti del SEO 2020 (che non potete non conoscere!)
La prima diretta - nonostante qualche problema di natura tecnica - ha ricevuto molti commenti positivi e ne siamo davvero felici! (e in occasione del secondo appuntamento ci impegneremo per fare ancora meglio...).
L'obiettivo del team di turismo digitale (Marco de la Pierre, Paolo Ramponi, Alessandra Andreani, Marco Boni, Marco Nicosia) è quello di accompagnare gli imprenditori italiani dell'extra alberghiero in questa fase molto complessa della nostra Storia e lo faremo:
