Formazione e aggiornamento professionale sono due concetti di importanza strategica nel contesto economico globale e nazionale in continua evoluzione e sottoposto frequentemente a bruschi cambiamenti di scenario, non da ultimo l'attuale momento pandemico che coinvolge tutti gli attori dell'economia e del mercato del lavoro.
Investire nella formazione da un lato aumenta la competitività delle imprese e dall'altro consolida le competenze dei lavoratori.

Da questo tipo di considerazioni nel 2003 sono nati i Fondi Interprofessionali per la formazione continua, a seguito di un tavolo di lavoro e confronto che ha visto come protagonisti Governo e Parti Sociali.
I Fondi Interprofessionali sono organismi promossi dalle principali Organizzazioni Datoriali e Sindacali e finanziano attività formative adeguate ai fabbisogni dei lavoratori occupati e al contesto di mercato delle aziende.
Questi enti vengono alimentati da un flusso di versamenti corrispondenti allo 0,30% della retribuzione mensile lorda dei lavoratori dipendenti.
Grazie alla scelta di devolvere questa cifra, comunque dovuta all'INPS, le aziende hanno la possibilità di formare i propri dipendenti in modo gratuito.
L'adesione ad un Fondo non costa nulla, bisogna comunicare al proprio consulente del lavoro, o professionista che segue l'elaborazione della busta paga, la scelta di aderire ad un fondo specifico, attraverso un codice individuato.
Il Fondo Fonarcom, con codice FARC, è il secondo nazionale per dimensione, dispone di vari strumenti per soddisfare i fabbisogni formativi delle imprese e dei loro dipendenti.
Tra tutti, lo strumento più snello e agile per piccole e medie imprese è il Sistema Di Imprese (SDI), un tipo di conto aggregato costituito da aziende aderenti al Fondo che fanno riferimento ad un ente capofila.
Attraverso il Sistema Di Imprese Fonarcom le aziende aderenti potranno soddisfare i propri fabbisogni formativi, anche se frammentati, con la possibilità di seguire percorsi monoaziendali o interaziendali.
Uno dei vantaggi molto apprezzato dalle aziende a forte vocazione stagionale (come quelle turistiche) è quello di poter formare personale al momento non occupato, a condizione che i soggetti coinvolti nella formazione vengano successivamente assunti per un periodo minimo di almeno 3 mesi per le aziende del comparto Turismo (di 6 mesi per gli altri settori).
Tra i principali capofila nazionali del Fondo Fonarcom figura l'Istituto Cappellari, ente di formazione privato con oltre 100 anni di storia, che, grazie ad una solida rete partner, opera attivamente in diverse regioni del territorio nazionale.

L'Istituto offre una vasta gamma di servizi gratuiti e a mercato per le aziende, oltre a promuovere iniziative di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di orientamento professionale, anche in partenariato con Gesfor, un'agenzia per il lavoro accreditata sul territorio nazionale.
Il team di DotFlorence srl già da alcuni mesi ha avviato una collaborazione con Istituto Cappellari per poter erogare formazione finanziata o a mercato a tutti gli associati al fondo Fonarcom.
Se la tua azienda è interessata a valutare le opportunità offerte dalla formazione finanziata non esitare a contattare le responsabili di Istituto Cappellari che vi forniranno tutte le info utili per poter usufruire dei fondi Fonarcom!
Federica Mutinelli - federicam@istitutocappellari.it
Barbara Bianchi - barbarab@istitutocappellari.it

A inizio Febbraio 2022 il team di Turismo Digitale ha organizzato un evento di Alta Formazione dedicato a guide turistiche, tour operator e creatori di experience.
L'evento - fully booked sia in aula che in remoto - ha generato feedback così positivi che abbiamo deciso di organizzare altri 2 eventi premium prima dell'inizio della stagione turistica 2022!
La squadra di docenti vedrà la presenza - oltre che di Marco de la Pierre, Matteo Gazzarri, Marco Boni, Paolo Ramponi, Marco Nicosia ed Elena Farinelli - anche di new entry importanti, quindi..stay tuned! 😉
Le date dei nuovi eventi di alta formazione saranno comunicate a breve, nel frattempo vi invitiamo a visionare il nuovo video promozionale creato per Turismo Digitale da Riprese Firenze...buona visione and...see you soon!
Importante: se siete interessati ad organizzare corsi di formazione specifici per la vostra impresa turistica sulle tematiche di: Digital Strategy, SEO, Revenue Management, Video Marketing, Social media management, Advertising vi invitiamo a contattare via mail il nostro team a info@turismodigitale.com!
Articolo di Marco de la Pierre - founder di dotFlorence e Turismo Digitale
Nel contesto del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza promosso dal Ministero dello sviluppo economico, è stata nuovamente finanziata la misura proposta da Sace-Simest per l'internazionalizzazione delle PMI attraverso piattaforme di e-commerce.
Questo è ciò che c’è da sapere su questa forma di finanziamento proposta da Sace-Simest, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione a sostegno delle imprese italiane che crescono nei mercati esteri.
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis”, destinato alla realizzazione di un progetto per la creazione o l'implementazione di una piattaforma e-commerce di proprietà, o tramite soggetti terzi (marketplaces), per la commercializzazione di beni o servizi Made in Italy con marchio italiano.
L’importo massimo finanziabile è pari a:
In entrambi i casi l’investimento minimo deve essere pari a € 10.000.

La durata del finanziamento e di 48 mesi (4 anni), di cui 1 di pre-ammortamento.
Sulla richiesta di finanziamento il richiedente può chiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto con queste modalità:
Possono richiedere i finanziamenti tutte le PMI italiane costituite come Società di capitali che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
Sono finanziabili le spese relative a:
Tutte le spese ammissibili, dovranno essere opportunamente documentate e rendicontate.

Per richiedere il finanziamento, il Richiedente deve registrarsi sul Portale di SIMEST, compilare la domanda di finanziamento in ogni sua parte con sottoscrizione digitale da parte del legale rappresentante ed effettuare l’invio tramite il medesimo Portale.
Il Richiedente può effettuare una sola richiesta di finanziamento.
Per una panoramica completa del finanziamento in questione si rimanda a:
Se vuoi usufruire del finanziamento Sace-Simest per lo sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri puoi affidarti a dotFlorence.com per realizzare il tuo sito e-commerce.
Gli esperti di dotFlorence.com sono a tua completa disposizione per la realizzazione e lo sviluppo di qualsiasi progetto e-commerce sulla base delle specifiche esigenze del committente.
Contattaci senza impegno un nostro responsabile risponderà a tutte le tue domande!
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence team
BookingKit.com è considerato dagli operatori turistici il miglior software gestionale di biglietteria online per tour operator, musei, attrazioni turistiche, parchi tematici, zoo e acquari, sport del vento.

In Paesi come Italia, Francia, Germania, Spagna più dell’80% di tutte le prenotazioni di viaggi sono effettuate online, è chiaro quindi che i sistemi di prenotazione online come quello sviluppato da BookingKit.com sono diventati uno strumento centrale per ogni strategia di marketing e di distribuzione di tour ed esperienze turistiche.
In occasione dei numerosi corsi di formazione che il team di dotFlorence.com e di TurismoDigitale.com ha organizzato nel corso dell'anno per le agenzie di viaggio e i tour operator italiani è sempre emerso con chiarezza l'importanza di attivare un sistema di prenotazione per le esperienze ed i tour che sia usabile, affidabile e veloce.
Un buon sistema di biglietteria online infatti è da considerare come uno dei principali "digital touch point" che la tua attività turistica deve implementare per raggiungere obiettivi fondamentali per il tuo business, quali:
1) Incrementare il tasso di disintermediazione nella vendita online di tour ed esperienze
Un sistema professionale di instant booking può generare fino al 30% in più di prenotazioni dirette dal tuo sito.
Il viaggio del tuo cliente inizia dal momento della prenotazione online.
Una piacevole esperienza di prenotazione dei tuoi tour e delle tue experiences (unita alle recensioni positive dei clienti, ben evidenziate anche nelle pagine del sito!), permette di guadagnarti la fiducia dei viaggiatori e di incrementare in modo naturale la propensione all'acquisto online direttamente dalle pagine del tuo sito web!
2) Incrementare il numero di unique visitors sul tuo sito grazie ad un sistema di biglietteria online che generi fiducia ed ispiri autorevolezza
L’integrazione diretta di un widget di prenotazione diretta di tour ed esperienze sul tuo sito web permette di far crescere il traffico contribuendo così alla crescita di autorevolezza del tuo dominio agli occhi dei motori di ricerca (Google in testa) e migliorando di conseguenza il SEO e le performance del sito web della tua attività turistica online.
3) Incrementare il tasso di conversione fra visitatori e prenotazioni dirette sul sito attraverso un sistema di prenotazione instantanea semplice da utilizzare
Un buon software automatizzato di biglietteria turistica online deve prevedere un sistema di checkout altamente ottimizzato per migliorare la velocità, la facilità d’uso e il flusso degli utenti. Una sistema di ticketing turistico con queste caratteristiche garantisce la massima probabilità di trasformare le visite al tuo sito in prenotazioni dirette delle esperienze e dei tour che proponi online.
4) Generare un valore medio di vendita più elevato con il sistema di biglietteria diretta integrato nel sito
Gli studi di settore dimostrano che la presenza di un gestionale di prenotazione automatica online sul tuo sito web permette di incrementare il valore medio del carrello degli acquisti diretti dal sito di esperienze, tour e biglietti.
5) Integrare in modo semplice il widget di prenotazione diretta di tour ed esperienze nel tuo sito web turistico
Un buon widget di checkout deve permettere la navigazione ottimale sia da desktop che da mobile per poter garantire che l'esperienza di acquisto online di tour, esperienze e biglietti sia piacevole, rapida e sicura. Un sistema di acquisto di biglietti online può essere installato su un qualsiasi sito web turistico, sia manualmente che tramite un plugin.
6) Accedere immediatamente ai ricavi delle vendite online dei biglietti dei tuoi tour e delle tue experiences.
Un buon sistema di biglietteria online deve permettere il trasferimento rapido dei proventi generati direttamente sul tuo conto corrente e deve naturalmente permettere di prelevarli immediatamente, senza clausole complicate o inutili tempi di attesa.
Il team di dotFlorence.com - dopo aver testato questo sistema di prenotazione con diversi clienti (tour operator toscani e italiani) - è adesso impegnato attivamente nella promozione del software di biglietteria online sviluppato dal team di BookingKit.com.
Abbiamo già invitato il team di BookingKit.com a venire a parlare ad uno dei prossimi eventi live, sarà una bella opportunità per assistere ad una lecture sulle tematiche del turismo da parte dei responsabili di uno dei principali player nella filiera digitale in Europa!
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence.com
LOCATION: The Student Hotel (Auditorium)
DATA: 6 Luglio 2022 (ore 15-18)
TARGET: Gestori e proprietari B&B, case vacanza, agriturismi, ville, castelli
DOCENTI: Marco de la Pierre - Paolo Ramponi - Marco Nicosia - Matteo Gazzarri - Marco Bracci
TEMATICHE: Digital Strategy per il turismo, SEO Advanced Hospitality, Teoria e Tecnica di Revenue Management, Comunicazione visual
Il mondo del turismo - pur nel caos generale di questi folli tempi - è comunque ripartito alla grande e noi del team di Turismo Digitale come sempre siamo ben felici di contribuire alla ripresa ed al consolidamento di questo settore attraverso l'erogazione gratuita di corsi di Alta Formazione tagliati su misura per il mondo del turismo e dell'hospitality!
In occasione del lab del 6 Luglio (in presenza, ca va sans dire!) si affronteranno le tematiche fondamentali del marketing turistico e in particolare parleremo di:
1) PIANO EDITORIALE TURISMO di Marco de la Pierre
Analizzeremo insieme i segreti di un piano editoriale perfetto per la vostra struttura turistica. Verrà presentato un case study di successo.
2) KEYWORDS: COME SCEGLIERE LE MIGLIORI PER LA VOSTRA COMUNICAZIONE DIGITALE? di Paolo Ramponi
Come selezionare le migliori keywords (generiche e di coda lunga) per la promozione online della vostra attività turistica? Tools, Tips and Tricks che vi aiuteranno nell'analisi e nella scelta delle parole chiave più rilevanti per il vostro business!
3) REVENUE MANAGEMENT: RIMANIAMO SUL PEZZO (ANZI, SUL PREZZO) ANCHE IN ALTA STAGIONE! di Marco Nicosia
Come ottimizzare al meglio le strategie di pricing in tempi di forte domanda turistica? Una lecture fondamentale per approfondire la teoria e le tecniche di una disciplina fondamentale per la vostra attività turistica ricettiva!
Extra) LECTURE SUL TURISMO ESPERIENZIALE ED "EDUCATIONAL" di Prof. Marco Bracci
Il turismo 3L esperienziale ed educativo a Firenze e in Toscana.
Una lecture altamente inspirational che offrirà molti spunti di riflessione per tutti i proprietari e gestori di strutture ricettive.
Per partecipare GRATUITAMENTE a questo evento e per ritrovare - finalmente in presenza! - amici e colleghi del settore turistico di Firenze e della Toscana compilate il form di seguito:
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence & Turismo Digitale Team
Gli studenti internazionali rappresentano un segmento molto importante del turismo di Firenze. Basti pensare che a Firenze hanno la loro sede più di 45 Università Americane (oltre a decine di altri programmi di tutto il mondo) . Gli studenti che ogni anno arrivano a Firenze sono 36.500 e sono in continua crescita (e le presenze generate da questo specifico target - le notti trascorse a Firenze - sono più di 3,5 milioni all'anno!).
Il settore Study Abroad contribuisce a rendere Firenze la più piccola città globale del pianeta!
dotFlorence ha supportato il progetto della prima guida (già adottata da diverse Università Americane) dedicata agli studenti internazionali di Firenze. Di seguito ve ne presentiamo i contenuti e la filosofia.
E' anche possibile acquistarla direttamente dallo shop di The Florentine !
by Marco Bracci + Marco De La Pierre
This guide was produced with the aim of allowing you to make the most of all the potential that a period of study in Italy can offer you in terms of experience and personal growth.
Studying abroad in Florence is a life-changing time that will have a positive impact on your future.
You will discover the beauty and history of unique cities and towns; you will be immersed in internationally renowned culinary traditions; you will discover the scenery that makes Italy one of the most beautiful countries in the world; you will understand the meaning of Italian lifestyle; and you will be in constant contact with Italian design.
Studying in Italy means discovering a culture that has profoundly shaped the philosophy, aesthetics and lifestyle of the entire world.
This guide also aims to make you reflect on this experience that will prove so important for your future.
Reading this publication will give you the possibility to find out about the new reality that awaits you in Florence, so that you will be better prepared to appreciate the many opportunities for personal and professional growth that the study abroad experience can provide.
Studying abroad is a journey that will change and shape your view of the world,
making you more aware of the differences between cultures and societies while
preparing you for future challenges.
This guide will help you to reflect on the meaning and importance of spending
a period of study and training abroad, but it will also provide you with practical
information to help you make the most of your daily life in the city.
You will find details about cinemas, theaters, exhibitions, markets, supermarkets, sporting and musical events, yoga and Pilates classes, jogging routes, ideas for the week-end in Tuscany and Italy, as well as useful information about visas, documents and residence permits, in addition to health and safety.
Florence has always welcomed students from all over the world who have decided to experience a fundamental period of their education here. The importance that local institutions attach to international higher education is also demonstrated by the fact that this publication includes warm welcomes from the Mayor of Florence (Dario Nardella), the President of the Region of Tuscany (Eugenio Giani), the US Consul General (Ragini Gupta), the UNESCO World Heritage Site Manager, the Rector of the University of Florence, plus dozens of directors and professors from the city’s main universities and international programs.
Florence is home to 45 American universities and dozens of other schools and
programs with courses in every subject area: art, music, literature, marketing,
business, sociology, design, cinema, human resources, fashion, design, sports
management, hospitality, jewelry and cuisine.
This variety of programs make Florence one of the world’s study abroad capitals.
Florence has been chosen by dozens of universities all over the world for its
beauty, safety and quality of life. With characteristics like these, it is a given that
you will have an unforgettable experience in our city, but this guide encourages
you to go the extra mile.
We realize that you want to embrace the fun and freedom offered by this once-
in-a-lifetime experience, but that independence also comes by getting involved in city life, such as by doing voluntary work, an internship, shopping at a local market, attending one of the many film festivals, a theater show or concert, learning to speak Italian, experiencing a soccer game or enjoying an unforgettable weekend in the Tuscan countryside.
All these unique experiences will make memories that you will remember for the rest of your life.
With this guide, we want to make sure that your study abroad experience in Florence will help you become a more rounded individual who is better equipped to face life in an increasingly global, interconnected and complex world.
Your new life starts tomorrow in Florence, the smallest global city in the world.
>> You can buy the Study Abroad in Florence guide on The Florentine online Shop!
Article by Marco de la Pierre e Marco Bracci
LOCATION: The Student Hotel (Auditorium)
DATA: 6 Luglio 2022 (ore 15-18)
TARGET: Gestori e proprietari B&B, case vacanza, agriturismi, ville, castelli
DOCENTI: Marco de la Pierre - Paolo Ramponi - Marco Nicosia - Marco Bracci
TEMATICHE: Digital Strategy per il turismo, SEO Advanced Hospitality, Teoria e Tecnica di Revenue Management, Comunicazione visual
In occasione del Lab del 6 Luglio 2022 analizzeremo insieme alcuni fra i migliori siti (italiani ed internazionali) di turismo e di hospitality realizzati tenendo conto delle ultime tendenze del marketing digitale.
In particolare focalizzeremo l'attenzione su caratteristiche quali:
EMOTIONS
- Testi, foto e video che comunichino emozioni (people, smiles, experiences)
- Header: foto o video significativi ed emozionali negli header (utili per coinvolgere il navigatore e per agevolare la user experience)
- Staff: il team visibile e presente nella comunicazione!
SOCIAL WORLD
- Integrazione icone (e contenuti!) dei diversi canali social nelle sezioni del sito: Blog, Facebook, Instagram, Youtube
REVENUE MANAGEMENT
- Integrazione nel sito delle migliori strategie di revenue management e pricing dinamico. Comunicare chiaramente che attraverso l'acquisto diretto dal sito si potrà usufruire del miglior prezzo possibile!
Interessante considerare la promozione della vendita di pacchetti regalo (soggiorno ed experiences) e fondamentale l'aggiornamento continuo di prezzi e disponibilità sul booking system del sito.
SEO
- Il sito dovrà essere rapido, responsive, visibile nei motori di ricerca per le principali keywords generiche e di nicchia individuate grazie a specifiche ricerche di mercato ed a potenti web tools che presenteremo durante la lecture.
AUTOREVOLEZZA
- Rendere ben visibili nel sito: riconoscimenti, reviews, certificazioni, collaborazioni e partnership (che dovranno essere posizionati in modo strategico nel sito per conferire maggior autorevolezza a tutti i servizi (turistici e di hospitality) offerti!
ARCHITETTURA 3 CLICKS/3 SECONDS
- Tutte le info più importanti del sito e le principali call to action quali "Book now", "Like us", "Contact us", "Follow us", "Call now", etc devono sempre essere raggiungibili in un massimo di 3 clicks (o di 3 secondi!)
LOGO + SLOGAN
- Logo studiato ad hoc per l'attività turistica e declinato per: sito web, mail, canali social, cartaceo, "merchandising", etc
Fondamentale definire anche lo slogan (compreso fra 2 e 9 parole)!
FAQ
- Pubblicazione sezione con le domande più frequenti, ottimo per la user experience del sito e per l'ottimizzazione dei tempi nella gestione dei clienti da parte dello staff.
COMUNICAZIONE PERSONALIZZATA
- Suggerimenti (tips&tricks) da parte dello staff di luoghi di interesse, bar, ristoranti, musei, percorsi, etc. attraverso: blog, sezioni sito, social, video, foto, mail, etc...
- Importanza della presentazione (personalizzata) del contesto: quartiere, città, territorio, etc..
OCEANO BLU DELL'OFFERTA
- Individuazione della vostra caratteristica unica (staff, location, servizi, etc) .
La vostra unicità deve trasformarsi in Oceano Blu nella vostra comunicazione!
Approfondiremo questo interessante concetto mostrando alcuni esempi di siti di attività turistiche che utilizzano in modo efficace questa strategia!
BUROCRAZIA
- Attenzione alle info richieste dalla legge: Cookies, Privacy, PEC, P.IVA. etc
Per iscriversi al Lab del 6 Luglio (GRATUITAMENTE):
Articolo di Marco de la Pierre - Turismo Digitale & dotFlorence Team
La nostra agenzia web da ormai più di 20 anni si è specializzata nei settori del turismo e dell'e-commerce e per questo motivo ogni nostro progetto coinvolge location fantastiche, produttori di eccellenze regionali, luoghi UNESCO e progetti culturali di rilevanza internazionale.....

Per ogni sito che realizziamo riceviamo decine di foto (e video) di agriturismi immersi in splendidi paesaggi, di piscine con viste uniche sulla campagna toscana, di piatti (a prova di Instagram!) preparati dai migliori chef, di luoghi e monumenti incantati della nostra regione..
Per questo motivo - mentre noi (poveretti!) siamo chini sui nostri computer a:
- programmare in PHP,
- inserire foto,
- verificare link,
- aggiornare la privacy e i cookies,
- inserire i badge di Tripadvisor o di Booking nel footer,
- controllare il re-captcha dei form di richiesta,
- verificare che il processo di acquisto dei prodotti sia user friendly,
- selezionare le keywords con i maggiori volumi per le strategie SEO...
....sogniamo parecchio (soprattutto se è estate..!) e immaginiamo di poter un giorno trascorrere qualche giorno di vacanza in ognuno di quei luoghi fantastici dei quali stiamo realizzando il progetto di comunicazione digitale integrato (sito, canali social, portali OTA, gate prenotazione e pagamenti, burocrazia, SEO e SEM, etc)...luoghi dei quali conosciamo virtualmente ogni dettaglio: il design e le amenities di ogni stanza o appartamento, le dotazioni di ogni bagno, il menù della colazione, la profondità della piscina, le policy di cancellazione, il prezzo medio, il nome dei proprietari, il maneggio nelle vicinanze e il nome di ogni vino nel menù..(!)
Questa estate ad esempio i siti cui stiamo lavorando sono:
B&B PIAZZA DUOMO (sito nuovo pronto a Settembre 2022)
B&B di charme situato in Piazza Duomo, nel cuore di Firenze gestito da Luisa...
PODERE SANT'ELENA (sito nuovo pronto ad Ottobre 2022)
Agriturismo (bellissimo) immerso nelle colline di San Gimignano, gestito da Barbara e Gianni. Regolarmente nelle top 3 degli Agriturismi di San Gimignano nei principali canali di recensioni...
AGRITURISMO GUARDASTELLE (sito nuovo pronto ad Ottobre 2022)
Altro agriturismo bellissimo con vista sulle torri di San Gimignano, gestito da Fausto e Susanna. Regolarmente nelle top 3 degli Agriturismi di San Gimignano in Tripadvisor e nei principali canali di recensioni...
B&B MONTE OLIVETO (sito nuovo pronto ad Ottobre 2022)
B&B di super charme gestito da Marta e da anni nelle prime posizioni in TripAdvisor fra i migliori B&B di Firenze..
BIRRIFICIO SAN QUIRICO (sito nuovo pronto ad Ottobre 2022)
Birre 100% Made in Val d'Orcia che vendono in tutta Italia e in tutto il mondo. Una realtà incredibile che vi invitiamo a scoprire (le birre sono di qualità oggettivamente superiore...
ah, Roberto, se ce ne mandi un'altra cassa magari questo potrebbe aiutarci ad accellerare i tempi di realizzazione del nuovo sito... tu capisci...Grazie mille!)
RISTORANTE PRATELLINO (sito nuovo pronto ad Ottobre 2022)
Ristorante famoso a Firenze per la selezione di prodotti 99% made in Tuscany! Francesco è un vero custode della tradizione e invitiamo tutti a visitare questo ristorante davvero tipico, genuino e assolutamente non turistico di Firenze!
DE GUSTIBUS TRAVELS (sito nuovo pronto a Dicembre 2022)
Un team di ragazzi che ha scoperto l'Oceano Blu del turismo...da anni infatti organizzano tour ed escursioni uniche alla scoperta delle più belle fattorie della Toscana...e lo fanno in sidecar! Imperdibile...
Tommaso appena finisce l'Alta Stagione ci prenotiamo per un tour, bloccaci un paio di sidecar, thanx! 😉
BOOKING KIT (software prenotazioni tour operator)
Società con sede in Germania, leader in Europa nella fornitura di software di prenotazione per tour operator e Agenzie di viaggio. Noi ci occupiamo dell'implementazione del SEO e della realizzazione di contenuti per il mercato Italiano. Lavoriamo ormai da mesi con loro ma ci siamo sempre visti solo via zoom con il loro team.
Olivia, il prossimo anno ti veniamo a trovare a Berlino, promesso! 😉
HOTEL SALVIATINO
Da anni gestiamo l'area tecnica del sito del Salviatino, un hotel 5 stelle (incredibile!) che si trova nelle colline intorno a Firenze...
Raya & team, quando volete organizzare un pranzo di lavoro (da voi!) noi ci siamo eh....;

Dobbiamo ad onor del vero ammettere che - fortunatamente - i nostri uffici si trovano in uno dei luoghi più cool di Firenze (The Student Hotel Florence) e per questo possiamo avere la sensazione di essere anche noi un pò in vacanza (e il fatto di poter salire in terrazza e poter fare un tuffo in piscina o poter andare nella palestra con la vista più bella di Firenze certamente un pò ci aiuta a tirare avanti anche d'estate!;) )
Fioretto per il nuovo anno!
La verità comunque è che vorremmo andare a trovare tutti i nostri clienti nelle loro splendide location...siamo convinti infatti che questo potrebbe far bene in primis a noi (così prendiamo un pò d'aria fresca e ci immergiamo un pò nel mondo reale, quello fatto di bricks e non di bytes per intendersi!) ma anche al business dei nostri clienti (conoscere e frequentare le location con le quali lavoriamo non può che migliorare la qualità dei progetti che realizziamo...o no?)
Da quest'anno quindi ci siamo ripromessi che alcuni degli incontri di lavoro (invece che via zoom....non ne possiamo più!!) li organizzeremo proprio dai nostri clienti.
Quindi Barbara, Gianni, Fausto, Susanna, Laura, Federica, Marta, Francesco, Luisa, Daniela, Roberto, Tommaso....aspettatevi una nostra visita presto (e sì, confermiamo, potete già mettere in frigo una bottiglia di birra artigianale o di vino delle vostre vigne..!)
Non vediamo l'ora di iniziare questo nuovo ciclo di incontri reali...come succedeva nei tempi antichi (alcuni manoscritti ci dicono che questo tipo di incontri face-to-face con i clienti avveniva fino agli anni 2018-2019...che tempi incredibili dovevano essere!)
Non resta che augurare buona fine estate a tutti e ci vedremo presto ad uno dei nostri prossimi eventi di formazione (in presenza, ca va sans dire) presso The Student Hotel di Firenze!
PS naturalmente oltre a progetti focalizzati nel settore turistico stiamo collaborando anche con imprese di rilevanza nazionale in settori completamente diversi, quali EG Stada (farmaceutica), Pizzi Instruments e Pizzi Terra (engineering), SantiniFirenze (fashion), Careleavers (Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali), etc...
Questi siti riguardano settori "meno estivi" e magari presenteremo più approfonditamente queste interessantissime realtà nel periodo autunnale o invernale!
Happy summer everybody!
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence team
DOVE: STUDENT HOTEL FLORENCE (Auditorium)
GIORNO: 21 SETTEMBRE (ore 15-18)
DOCENTI: Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi, Matteo Gazzarri
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Gli obiettivi principali che spingono gli imprenditori del turismo a realizzare un sito web turistico sono:
- la possibilità di incrementare il tasso di disintermediazione,
- far crescere l'autorevolezza dell'attività agli occhi dei potenziali clienti,
- la possibilità di comunicare la propria attività in modo completamente autonomo e senza filtri,
- poter avere un contatto diretto con i clienti che soggiorneranno presso la struttura
Naturalmente per poter raggiungere questi obiettivi è fondamentale gestire la comunicazione del proprio sito web in modo professionale, proattivo, consapevole e consistente nel tempo.
Per realizzare e gestire un sito web (il vostro principale canale proprietario!) che abbia successo si deve tenere conto di molti elementi che sono riassunti nelle 2 immagini riportate in questo articolo e che verranno analizzati in occasione del prossimo lab organizzato da dotFlorence insieme al team di Turismo Digitale.

EMOTIONS
- Testi, foto e video che comunichino emozioni (people, smiles, experiences)
- Header: foto o video significativi ed emozionali negli header (utili per coinvolgere il navigatore e per agevolare la user experience)
- Staff: il team visibile e presente nella comunicazione!
SOCIAL WORLD
- Integrazione icone (e contenuti!) dei diversi canali social nelle sezioni del sito: Blog, Facebook, Instagram, Youtube
REVENUE MANAGEMENT
- Integrazione nel sito delle migliori strategie di revenue management e pricing dinamico. Comunicare chiaramente che attraverso l'acquisto diretto dal sito si potrà usufruire del miglior prezzo possibile!
Interessante considerare la promozione della vendita di pacchetti regalo (soggiorno ed experiences) e fondamentale l'aggiornamento continuo di prezzi e disponibilità sul booking system del sito.
SEO
- Il sito dovrà essere rapido, responsive, visibile nei motori di ricerca per le principali keywords generiche e di nicchia individuate grazie a specifiche ricerche di mercato ed a potenti web tools che presenteremo durante la lecture.
AUTOREVOLEZZA
- Rendere ben visibili nel sito: riconoscimenti, reviews, certificazioni, collaborazioni e partnership (che dovranno essere posizionati in modo strategico nel sito per conferire maggior autorevolezza a tutti i servizi (turistici e di hospitality) offerti!
ARCHITETTURA 3 CLICKS/3 SECONDS
- Tutte le info più importanti del sito e le principali call to action quali "Book now", "Like us", "Contact us", "Follow us", "Call now", etc devono sempre essere raggiungibili in un massimo di 3 clicks (o di 3 secondi!)
LOGO + SLOGAN
- Logo studiato ad hoc per l'attività turistica e declinato per: sito web, mail, canali social, cartaceo, "merchandising", etc
Fondamentale definire anche lo slogan (compreso fra 2 e 9 parole)!
FAQ
- Pubblicazione sezione con le domande più frequenti, ottimo per la user experience del sito e per l'ottimizzazione dei tempi nella gestione dei clienti da parte dello staff.
COMUNICAZIONE PERSONALIZZATA
- Suggerimenti (tips&tricks) da parte dello staff di luoghi di interesse, bar, ristoranti, musei, percorsi, etc. attraverso: blog, sezioni sito, social, video, foto, mail, etc...
- Importanza della presentazione (personalizzata) del contesto: quartiere, città, territorio, etc..
OCEANO BLU DELL'OFFERTA
- Individuazione della vostra caratteristica unica (staff, location, servizi, etc) .
La vostra unicità deve trasformarsi in Oceano Blu nella vostra comunicazione!
Approfondiremo questo interessante concetto mostrando alcuni esempi di siti di attività turistiche che utilizzano in modo efficace questa strategia!
BUROCRAZIA
- Attenzione alle info richieste dalla legge: Cookies, Privacy, PEC, P.IVA. etc
Ci vediamo al prossimo Lab di Turismo Digitale @ The Student Hotel di Firenze!
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence & Turismo Digitale Team