DOVE: STUDENT HOTEL FLORENCE (Auditorium)
GIORNO: 21 SETTEMBRE (ore 15-18)
DOCENTI: Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi, Matteo Gazzarri
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Gli obiettivi principali che spingono gli imprenditori del turismo a realizzare un sito web turistico sono:

- la possibilità di incrementare il tasso di disintermediazione,
- far crescere l'autorevolezza dell'attività agli occhi dei potenziali clienti,
- la possibilità di comunicare la propria attività in modo completamente autonomo e senza filtri,
- poter avere un contatto diretto con i clienti che soggiorneranno presso la struttura


Naturalmente per poter raggiungere questi obiettivi è fondamentale gestire la comunicazione del proprio sito web in modo professionale, proattivo, consapevole e consistente nel tempo.

Per realizzare e gestire un sito web (il vostro principale canale proprietario!) che abbia successo si deve tenere conto di molti elementi che sono riassunti nelle 2 immagini riportate in questo articolo e che verranno analizzati in occasione del prossimo lab organizzato da dotFlorence insieme al team di Turismo Digitale.

EMOTIONS
- Testi, foto e video che comunichino emozioni (people, smiles, experiences)
- Header: foto o video significativi ed emozionali negli header (utili per coinvolgere il navigatore e per agevolare la user experience)
- Staff: il team visibile e presente nella comunicazione!

SOCIAL WORLD
- Integrazione icone (e contenuti!) dei diversi canali social nelle sezioni del sito: Blog, Facebook, Instagram, Youtube

REVENUE MANAGEMENT
- Integrazione nel sito delle migliori strategie di revenue management pricing dinamico. Comunicare chiaramente che attraverso l'acquisto diretto dal sito si potrà usufruire del miglior prezzo possibile!
Interessante considerare la promozione della vendita di pacchetti regalo (soggiorno ed experiences) e fondamentale l'aggiornamento continuo di prezzi e disponibilità sul booking system del sito.

SEO
- Il sito dovrà essere rapido, responsive, visibile nei motori di ricerca per le principali keywords generiche e di nicchia individuate grazie a specifiche ricerche di mercato ed a potenti web tools che presenteremo durante la lecture.

AUTOREVOLEZZA
- Rendere ben visibili nel sito: riconoscimenti, reviews, certificazioni, collaborazioni e partnership (che dovranno essere posizionati in modo strategico nel sito per conferire maggior autorevolezza a tutti i servizi (turistici e di hospitality) offerti!

ARCHITETTURA 3 CLICKS/3 SECONDS
- Tutte le info più importanti del sito e le principali call to action quali "Book now", "Like us", "Contact us", "Follow us", "Call now", etc devono sempre essere raggiungibili in un massimo di 3 clicks (o di 3 secondi!)

LOGO + SLOGAN
- Logo studiato ad hoc per l'attività turistica e declinato per: sito web, mail, canali social, cartaceo, "merchandising", etc
Fondamentale definire anche lo slogan (compreso fra 2 e 9 parole)!

FAQ
- Pubblicazione sezione con le domande più frequenti, ottimo per la user experience del sito e per l'ottimizzazione dei tempi nella gestione dei clienti da parte dello staff.

COMUNICAZIONE PERSONALIZZATA
- Suggerimenti (tips&tricks) da parte dello staff di luoghi di interesse, bar, ristoranti, musei, percorsi, etc. attraverso: blog, sezioni sito, social, video, foto, mail, etc...
- Importanza della presentazione (personalizzata) del contesto: quartiere, città, territorio, etc..

OCEANO BLU DELL'OFFERTA
- Individuazione della vostra caratteristica unica (staff, location, servizi, etc) .
La vostra unicità deve trasformarsi in Oceano Blu nella vostra comunicazione!
Approfondiremo questo interessante concetto mostrando alcuni esempi di siti di attività turistiche che utilizzano in modo efficace questa strategia!

BUROCRAZIA
- Attenzione alle info richieste dalla legge: Cookies, Privacy, PEC, P.IVA. etc

Ci vediamo al prossimo Lab di Turismo Digitale @ The Student Hotel di Firenze!

Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence & Turismo Digitale Team

DOVE: STUDENT HOTEL FLORENCE (Auditorium)
GIORNO: 21 SETTEMBRE (ore 15-18)
DOCENTI: Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi, Matteo Gazzarri
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Quali sono i Social più utilizzati nel mondo nel 2022?
E qual è l'utilizzo dei diversi social network per fascia d'età?
Quali sono i migliori esempi di comunicazione social nel mondo del travel?

In occasione del Lab del 21 Settembre 2022 @ The Student Hotel di Firenze scopriremo quali sono i Social Network più popolari del pianeta e analizzeremo l'utilizzo per fascia d'età (informazione fondamentale per poter impostare al meglio le nostre strategie di comunicazione digitale!)

Naturalmente i video giocano ormai la parte del leone nella comunicazione social.. di seguito il video "KLM Surprise" che ha generato centinaia di migliaia visualizzazioni sui vari canali social (e che mostreremo in occasione del Lab del 21 Settembre...)
Naturalmente dopo il "ricreativo" dei video seguirà "dibattito" per capire come poter applicare al meglio questi principi e queste leve comunicative alle vostre realtà di hospitality!

Ci vediamo al prossimo Lab di Turismo Digitale @ The Student Hotel di Firenze!

Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence & Turismo Digitale Team

DOVE: STUDENT HOTEL FLORENCE (Auditorium)
GIORNO: 19 OTTOBRE (ore 15-18)
DOCENTI: Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Profilo Instagram di B&B Monte Oliveto

In occasione del Lab del 19 ottobre approfondiremo le seguenti tematiche:
1) Analisi del ruolo di Instagram nella comunicazione turistica: presentazione di alcuni esempi di successo!
2) Gestire il Revenue Management in tempi di boom turistico (e di incertezza globale)
3) Google si sta evolvendo: adattiamo il nostro sito per non essere penalizzati!

1) Gestire il profilo Instagram della vostra attività turistica in modo efficace (e divertente!)
di Marco de la Pierre

Quali sono i social più utilizzati nel mondo nel 2022? Quali sono quelli più adatti per comunicare col vostro target? Come si integrano i social media in un piano strategico di comunicazione? Qual è il miglior piano editoriale di comunicazione IG per una struttura ricettiva? Ci sono alcuni esempi di gestione Instagram cui ispirarsi?
Durante la lecture di Marco (che sarà probabilmente in compagnia di un ospite speciale!) avremo la risposta a tutti questi quesiti!

2) Come battere ogni record nel 2023 grazie al Revenue Management?
di Marco Nicosia
Utilizzando le tecniche corrette di Revenue Management è possibile far crescere il fatturato anche nel 2023 proprio come fanno i campioni olimpici quando battono i propri record.
Cosa aspettarsi dal 2023, come prepararsi all’anno in arrivo e come sviluppare una strategia tariffaria di partenza per un anno pronto a superare ogni record.
Come sempre Marco fonderà la sua analisi su dati statistici estrapolati dalla sua diretta conoscenza del contesto nazionale ed internazionale.

3) Le ultime novità dal mondo di Google, adattiamo il nostro sito per far crescere la nostra visibilità online!
di Paolo Ramponi

Tutte le novità dal magico mondo di Google che dovete assolutamente conoscere per rimanere in gioco nella grande partita della visibilità online (e far crescere così nel tempo il vostro tasso di disintermediazione!)
45 minuti di SEO di livello accademico insieme a Paolo assolutamente da non perdere!
E se ascolterete tutta la lecture con attenzione e prendendo appunti, lo Spritz che prenderete subito dopo al bar del TSH ve lo sarete assolutamente meritato!;)

Per iscrivervi GRATUITAMENTE cliccate il bottone di seguito

Articolo di Marco de la Pierre - Turismo Digitale Lab

Migrazione da Google Analytics Universal a Google Analytics 4: perché farlo?

Abbiamo visto la prima beta di Google Analytics 4 nell’ormai lontano 2019.

Ma come funziona Google Analytics 4 (da ora abbreviato in GA4) e perché è importante migrare a questa versione del tool di analisi più utilizzato per gestire i dati dei siti web?

GA è nato nell’ormai lontano 2005, ha visto le sue funzionalità evolversi nel tempo per poter permettere ai marketer di lavorare su dati sempre più precisi e definiti.

Negli ultimi anni è diventato uno strumento necessario da usare per coloro che desiderano vedere l’andamento dei propri siti web, analizzare i comportamenti degli utenti e attivarsi di conseguenza per attrarre più pubblico possibile.

Nel 2023 vedremo chiudersi ufficialmente l’era della versione chiamata Google Analytics Universal, che ci ha accompagnati dal 2014.

Dal primo luglio del prossimo anno GAU sarà dismesso, entrando definitivamente nell’era di GA4.

Questo passaggio non è stata solo una necessità di rimanere al passo con i tempi, ma anche per adeguarsi le nuove disposizioni per la privacy.

Con le nuove direttive europee per la GDPR, infatti, GAU non è più considerato in Europa compliant alla normativa vigente.

Con GA4 Google ha cercato di rispettare il più possibile la privacy dell’utente, tramite alcuni accorgimenti quali togliere il tracciamento dell’indirizzo IP e la possibilità di spegnere il tracciamento di informazioni come il genere, l’età, eccetera.

Attualmente coloro che stanno utilizzando GAU non stanno in realtà rispettando le nuove normative GDPR, rischiando di incorrere in sanzioni più o meno grandi in base all’entità del danno riscontrato.

Il passaggio a GA4 è quindi importante per poter essere il più possibile GDPR compliant.

Se non volessimo parlare di legislazione, c’è un’altra motivazione che ci spinge verso GA4 in tempi più brevi possibile: la raccolta dati.

Dal primo luglio 2023 GAU non sarà più raggiungibile e lo storico dei dati che sono stati acquisiti fino a quel momento non più consultabile.

Se aspettiamo l’ultimo minuto per migrare tra le due versioni di Analytics finiremo per perdere lo storico.

Migrando adesso, invece, potremo ancora accedere a GAU e, quindi, avremo tutto il tempo di acquisire dati sufficienti per avere una base di partenza dal primo luglio 2023.

Qualche domanda

“È difficile migrare tra GAU a GA4?”.

No, non lo è. L’importante è capire bene quali sono gli obbiettivi di tracciamento e settare gli eventi nel modo corretto insieme al nostro marketer di fiducia.

“Ma quindi, se passo adesso a GA4 sono GDPR compliant?”

Per le disposizioni Europee, in realtà GA4 non è totalmente compliant, probabilmente lo sarà dalla prossima versione.  Niente vieta di scegliere un altro software di analisi per il proprio sito web, ma attualmente la cosa più veloce è intanto migrare su GA4 e poi valutare alternative.

“Come posso fare per migrare da GAU a GA4?”

Scrivici per avere maggiori informazioni!

Articolo di Andrea Chiara Baldi

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Ex The Student Hotel
GIORNO: 16 NOVEMBRE (ore 15-18)
DOCENTI: Andrea Chiara Baldi, Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

In occasione del Lab del 16 Novembre 2022 (ore 15-18) approfondiremo le seguenti tematiche:

1) L'importanza della conoscenza del "dato" per un'impresa turistica. Breve Focus su Google Analytics 4
di Andrea Chiara Baldi

Conoscenza è potere. Per poter gestire al meglio la comunicazione digitale della vostra impresa turistica non potete prescindere dalla conoscenza dei dati collegati al vostro sito web: unique visitors, provenienza geografica, referrals, pagine viste, minuti trascorsi, percorsi seguiti prima della prenotazione e molto molto altro! Pronti a scoprire tutto quello che succede nel vostro sito web?

2) Tutto quello che dovreste sapere sul SEO e non avete mai osato chiedere. Cosa c'entrano la velocità, l'usabilità, la responsiveness del vostro sito con la visibilità della vostra attività turistica in Google?
di Paolo Ramponi

Tutte le novità dal magico mondo di Google che dovete assolutamente conoscere per rimanere in gioco nella grande partita della visibilità online (e far crescere così nel tempo il vostro tasso di disintermediazione!)
45 minuti di SEO di livello accademico insieme a Paolo assolutamente da non perdere!
E se ascolterete tutta la lecture con attenzione e prendendo appunti, lo Spritz che prenderete subito dopo al bar del TSH ve lo sarete assolutamente meritato!;)

3) Come battere ogni record nel 2023 grazie al Revenue Management?
di Marco Nicosia

Nel 2023 i costi per le strutture ricettive aumenteranno fino a 3 volte, ma dall'altra parte i ricavi già si preannunciano molto favorevoli. Come gestire al meglio questo "terremoto tariffario" provando a uscirne da "vincitori"?

4) Analisi del ruolo dei Social Media (Instagram, Youtube, Facebook, TikTok, Linkedin) nella comunicazione turistica: presentazione di alcuni esempi di successo!
di Marco de la Pierre
Quali sono i social più utilizzati nel mondo nel 2022? Quali sono quelli più adatti per comunicare col vostro target? Come si integrano i social media in un piano strategico di comunicazione? Qual è il miglior piano editoriale di comunicazione Social per una struttura ricettiva? Presentazione di alcuni esempi di successo nel mondo del turismo e dell'hospitality...

Per iscrivervi GRATUITAMENTE cliccate il bottone di seguito!

Articolo di Marco de la Pierre - Turismo Digitale Lab

Dove: The Social Hub Florence
Quando: 15 Dicembre 2022 (ore 10-18)
Materie: marketing digitale, SEO per hospitality, revenue management, marketing delle destinazioni, fiscalità e normativa
Docenti: Domenico Palladino, Giancarlo Dell’Orco, Marco Delapierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi e Sergio Lombardi
Iscrizione: per iscriversi ExtraAlberghiero.it costo €250 - codice sconto EarlyBird: EARLYBIRDFI22 (100€ di sconto valido fino al 5 Dicembre)!

Il prossimo 15 dicembre si svolgerà a Firenze, la seconda masterclass in gestione del turismo extralberghiero in presenza, organizzata da Extra Academy.
Dopo il successo di Roma, con il supporto di Vikey, i docenti replicano a Firenze la formazione necessaria per essere sempre aggiornati e avere successo, in previsione di un 2023 che potrebbe diventare ancora più impegnativo della stagione che sta finendo.

Dopo la capitale non poteva che essere Firenze la destinazione dove Domenico Palladino, Giancarlo Dell’Orco, Marco Delapierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi e Sergio Lombardi condivideranno con 45 tra host, gestori di strutture extra alberghiere (B&B, agriturismi e ville) e property manager le loro conoscenze in marketing digitale, SEO per hospitality, revenue management, marketing delle destinazioni, fiscalità e normativa. Con la novità di due borse di studio per i richiedenti con curricula significativi e giovane età, finanziate da Extra Academy.

Otto ore di lavoro d’aula supportate da materiale digitale, conversazioni, case history con il bonus di una copia digitale di Extrabook: la guida decisiva per emergere nell’extralberghiero, alla cui realizzazione hanno contribuito gli stessi docenti, oltre a Gianpaolo Vairo e Sergio Cucini, occasionalmente assenti a questa edizione della masterclass.

Location di prestigio, le sale e i servizi di ristorazione di The Social Hub Florence Lavagnini ospiteranno le lezioni, intervallate da momenti di networking e conviviali in un format che vede i docenti confrontarsi senza soluzione di continuità con i partecipanti alla masterclass.

I profili dei docenti garantiscono una formazione al massimo livello culturale e pratico: Domenico è giornalista professionista, autore di libri di marketing extralberghiero, opinionista e responsabile di servizi stampa per aziende ed eventi nazionali e internazionali;
Giancarlo docente di marketing delle destinazioni, opinionista e promotore di reti d’impresa per la valorizzazione ai fini turistici di borghi e destinazioni minori;
Marco Delapierre esperto di marketing digitale, imprenditore, docente e autore di pubblicazioni sul tema;
Marco Nicosia statistico, esperto di informatica, consulente e imprenditore con la sua start up per i servizi di revenue management turistico;
Paolo studia e insegna SEO ed è specializzato nella sua pratica nel settore dell’ospitalità; infine
Sergio, commercialista e revisore dei conti, esperto tra i più accreditati di legislazione fiscale e amministrativa applicata all’ospitalità extralberghiera. 

Informazioni più approfondite, costi e modalità di iscrizione possono essere ottenute collegandosi a extralberghiero.it/extramasterclass o con una mail a redazione@extralberghiero.it 

Articolo di Sergio Cucini - Extra Academy

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Ex The Student Hotel
GIORNO: 25 Gennaio 2023 (ore 15-18)
DOCENTI: Andrea Chiara Baldi, Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

In occasione del Lab del 25 Gennaio 2023 (ore 15-18) approfondiremo le seguenti tematiche:

1) GOOGLE ANALYTICS: Siete consapevoli dell'importanza di saper leggere i dati collegati con la comunicazione digitale della vostra impresa turistica? Insieme ad Andrea Chiara approfondiremo la conoscenza di Google Analytics 4 (che entrerà in vigore a Luglio 2023 sostituendo il vecchio Google Analytics). Non perdetevi questo intervento!
di Andrea Chiara Baldi


Conoscenza è potere. Per poter gestire al meglio la comunicazione digitale della vostra impresa turistica non potete prescindere dalla conoscenza dei dati collegati al vostro sito web: unique visitors, provenienza geografica, referrals, pagine viste, minuti trascorsi, percorsi seguiti prima della prenotazione e molto molto altro! Pronti a scoprire tutto quello che succede nel vostro sito web?

2) SEO TURISMO: 5 suggerimenti (fondamentali) per il 2023
Tutto quello che dovreste sapere sul SEO e non avete mai osato chiedere. Cosa c'entrano la velocità, l'usabilità, la responsiveness del vostro sito con la visibilità della vostra attività turistica in Google?
di Paolo Ramponi


5 consigli fondamentali per poter cambiare per sempre la vostra (turbolenta) relazione con il magico mondo del SEO.
45 minuti di SEO pensato con un taglio "pop" ma comunque di livello accademico insieme a Paolo Ramponi, assolutamente da non perdere!

3) REVENUE MANAGEMENT: 5 tips (and tricks) per ottimizzare il vostro Revenue nel 2023 (e battere tutti i record storici già stabiliti nel 2022)!
di Marco Nicosia


Una selezione di 5 consigli, suggerimenti e azioni da intraprendere per ottimizzare le proprie strategie di Revenue Management nel 2023 (anno che si prospetta pieno di soddisfazioni)! Imperdibile.

4) SOCIAL MEDIA PER IL TURISMO: 5 azioni da compiere per rendere le vostre strategie social davvero efficaci (facendolo in modo divertente e senza stress!)
di Marco de la Pierre

Quali sono i 5 steps fondamentali per impostare una strategia di comunicazione social di successo? Ne discuteremo insieme a Marco analizzando alcuni casi reali di comunicazione di successo (in Instagram, Youtube, Facebook, TikTok e Linkedin) implementati da operatori nel settore del turismo e dell'hospitality.
Un intervento molto interessante per poter impostare al meglio (e senza stress) una strategia social efficace nel 2023!

Per iscrivervi GRATUITAMENTE cliccate il bottone di seguito...ci vediamo il 25 Gennaio!

Articolo di Marco de la Pierre - Turismo Digitale Lab

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Ex The Student Hotel
GIORNO: 15 Febbraio 2023 (ore 15-18)
DOCENTI: Andrea Chiara Baldi, Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

In occasione del Lab del 15 Febbraio 2023 (ore 15-18) approfondiremo le seguenti tematiche:

1) AWARENESS: fase della "presa di coscienza"
Il ruolo del SEO e dell'analisi dei dati nella fase della "brand awareness". Analisi dei volumi, selezione delle keywords, parole chiave generiche e di coda lunga per entrare in relazione con il vostro potenziale ospite già in questa delicata fase...
di Paolo Ramponi

2) CONSIDERATION: il turista valuta le diverse alternative online
Il ruolo del SEO e del Revenue nella fase della valutazione delle diverse offerte presenti nella tua destinazione. L'analisi dei big data (AirDna & C.) per promuovervi sul mercato con la vostra migliore offerta
di Paolo Ramponi e Marco Nicosia

3) PURCHASE: il tuo viaggiatore è pronto a prenotare!
Il ruolo del Revenue Management e del dynamic pricing nella fase della prenotazione. Il Revenue come strumento al servizio delle vostre strategie di marketing.
L'importanza di scegliere il miglior PMS, il miglior Instant booking, il miglior Channel Manager
di Marco Nicosia

4) RETENTION: tecniche per rimanere in contatto con i vostri clienti acquisiti
La gestione ottimale della comunicazione per mantenere nel tempo la relazione con il cliente acquisito attraverso: Social, NL, E-commerce, etc.
di Marco de la Pierre

5) ADVOCACY: trasformare i clienti nel nostro miglior ufficio marketing
Consumer-Prosumer-AdProsumer, comprendere il ruolo che i nostri clienti possono giocare nell'implementazione delle nostre strategie di marketing (come ottimizzare e proceduralizzare questa fase prendendo ispirazione dai grandi player del turismo)
di Marco de la Pierre


Per iscrivervi GRATUITAMENTE cliccate il bottone di seguito...ci vediamo il 15 Febbraio!

Articolo di Marco de la Pierre - Turismo Digitale Lab

DOVE: SOCIAL HUB FLORENCE (Auditorium) - Ex The Student Hotel
GIORNO: 15 Marzo 2023 (ore 15-18)
DOCENTI: Andrea Chiara Baldi, Marco de la Pierre, Marco Nicosia, Paolo Ramponi
ISCRIZIONE GRATUITA (max 70 iscritti): clicca qui per iscriverti al Turismo Digitale Lab!

Web Semantico, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Robot, Chatbot, Big Data Analysis, Metaverso, Realtà Aumentata, Traduttori di nuova generazione e algoritmi comportamentali.

Sì, stiamo vivendo nuova rivoluzione digitale.
Sembra fantascienza ma è la realtà in cui siamo immersi (anche se non ne siamo pienamente consapevoli).

Se è vero che tutto questo può sembrare spaventoso è anche vero che è solo attraverso la comprensione di questa nuova realtà che sarà possibile cogliere tutte le potenzialità offerte da questa vera e propria rivoluzione della comunicazione digitale.

In occasione del Turismo Digitale Lab del 15 Marzo presenteremo case studies reali che ci permetteranno di comprendere come mettere queste novità al servizio delle nostre strategie di marketing turistico.

Durante l'incontro presso The Social Hub (15/03/23 ore 15-18) approfondiremo la conoscenza di web tools quali: AirDna, RMS, PMS, GA4, Chat GPT, WPML, DeepL, etc (e presenteremo anche alcune applicazioni di Metaverso e Realtà Aumentata al mondo del turismo e dell'hospitality!).
Insomma, sarà una vera e propria full immersion nel futuro della comunicazione e del marketing.
Impossibile perdersela.

Iscrivetevi adesso per garantirvi un posto in prima fila al Lab del 15 Marzo!

Ingresso gratuito (max 70 posti disponibili)

Articolo di Marco de la Pierre - Turismo Digitale Lab