Questa è la storia del mio sogno, che parla di amore puro, come solo un bambino può provare.
Amore per il mare aperto, per il sole ed il vento. E per la mia Toscana. Ogni volta che con mio padre, mano nella mano, andavamo a piedi in cima al molo di Viareggio io sognavo ad occhi aperti. Con i miei occhi di bambino, osservando il mare, sognavo di scivolare via, oltre l’orizzonte con una barca a vela. Ed ogni volta provavo la stessa sensazione, e ripetevo la stessa domanda …. “riuscirò mai a veleggiare lontano?”. “Chissà, speriamo!”, diceva mio padre lasciandomi addosso quel velo di speranza.
Io ero davvero troppo piccolo e questo sogno davvero troppo grande. Ma il sogno era radicato nel profondo della mia anima, e non l’ho mai abbandonato. Gli anni scorrono, ma io continuo a sognare il mare aperto. La domanda è sempre la stessa… riuscirò ad attraversare l’Atlantico a vela? Piano piano inserisco tante piccole tessere in questo enorme mosaico.
Alessio e Filippo, attraverso la loro creatura "Tuscany Vespa Tours" (by Active Tours) offrono tour di gruppo e privati a bordo di bellissime Vespe e FIAT 500 d'epoca in direzione Chianti e campagna toscana!
L'esperienza di un giro attraverso le dolci colline toscane alla scoperta di alcune bellissime cantine del Chianti con tappa in un castello del 12° secolo per un tipico pranzo toscano è super popolare fra i turisti di tutto il mondo (e infatti questa "experience" è premiata anche da moltissime recensioni - tutte entusiaste! - in TripAdvisor!)
Siamo davvero felici di collaborare con questo team...continuiamo così ragazzi! 😉
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence team
My name is Paolo Russo and I was born in Sorrento… I was “made in Italy” in 1969!
From 1990 to 1998 I lived in Germany where I obtained a Bachelor’s Degree in Business Administration.
I have lived in Florence since 1998.
From the moment I set foot in Florence, I felt like the city had adopted me! We had found each other; Florence, my true home. Whilst I am not a ” native Florentine “, I am proud to say I am a “chosen Florentine”.
Right from the start of my life in Florence, I was overwhelmed by all that this city has to offer. Such abundance and generosity, especially, of course, in art and history. There are so many exciting things to read, to see and to study about this beautiful, captivating city, Florence.
In May 2009 I decided to go to college to become a tour guide so I could share my love and fascination with this city with as many people as possible. I became a qualified Tour guide of Florence and its Province in June 2010.
Since then, I have been fortunate enough to offer private and group tours to some of the many thousands of visitors to Florence each year.
I hope that you enjoy my web page and you find the information useful for your visit to ” La bella Firenze “.
NOTA DELLA WEB AGENCY
Noi del dotFlorence Team siamo particolarmente orgogliosi di questo website che ha permesso di far emergere il Brunelleschi che covava dentro di noi...Visitate il sito e fateci sapere cosa ne pensate!;)
Perchè scegliere Isabella come guida a Firenze?
Ecco la sua presentazione in inglese per il sito...impossibile non sceglierla..!
I am an excellent private guide to this breath-taking city for at least three reasons:
1) I have lived here my entire life, and Florence is my element.
2) I have been leading guided tours in Florence since 2006, as an Italian teacher to foreign students first, and a qualified tour guide later.
3) I am an art historian as well, as passionate as I am skilled, and my field of expertise is Florentine Renaissance painting.
What else? I am an extremely happy mum now! Which has taught me patience, resilience, flexibility, and makes me ADORE working with children.
My mother has passed down her passion for art to me when I was a little girl. This passion, eventually, turned into a degree with first-class honours in Art History at the University of Florence (Università degli Studi di Firenze). Thanks also to postgraduate scholarships, I specialised in Florentine Renaissance painting, with most of my research published in articles or books!
Beatrice e Chiara sono le "Deae ex Machina" di questo bellissimo progetto la cui mission è mettere il benessere al centro della persona attraverso pratiche come yoga, meditazione e mindfulness.
Il nostro team ha già partecipato ai loro eventi e ne sono assolutamente entusiasti!
La mission di Wellessere è ben raccontata nel loro sito:
"Se vacanza è sinonimo di benessere e rigenerazione fisica e mentale allora può valere la pena di sfruttarla come momento per far riposare la mente e allentare le tensioni che ci portiamo dietro.
La mindfulness o lo yoga non sono interruttori per spegnere le tensioni o le emozioni negative ma ci permettono di conoscere come funzionano. Imparare ad osservare le emozioni e a lasciarle scorrere ci aiuta ad affrontare le difficoltà con la parte più saggia di noi.
Ogni singolo ospite potrà scegliere se organizzare una classe in privato oppure in piccoli gruppi direttamente nelle location scelte per il soggiorno.
Amiamo il contatto con la natura ed il vivere slow, organizziamo le nostre pratiche anche in alcuni dei più bei giardini rinascimentali di Firenze.
I nostri clienti sono anche le aziende che mettono al centro il benessere dei propri collaboratori. Ripensare i luoghi di lavoro più a misura di donna e uomo è la sfida del prossimo futuro.
Unitamente al concetto di sostenibilità economica e ambientale, le aziende “purpose driven”, dovranno sviluppare il concetto di sostenibilità sociale e rivedere tutta una serie di attività che ruotano intorno ai lavoratori."
Un grandissimo in bocca al lupo a Chiara e Beatrice per il successo di questa bellissima start up tutta al femminile!;)
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence team
Agriturismo Sommassa si trova in una delle più incantevoli aree della campagna toscana. E’ il luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza in un luogo tranquillo all’insegna del totale relax. E’ il tipico casolare contadino toscano “di una volta”, che ha mantenuto intatte tutte le caratteristiche originarie: facciate in pietra, pavimenti in cotto, soffitti con archi e travi in legno a vista.
Al suo interno, la villa presenta i caratteristici passaggi ad arco, pavimenti in vecchio cotto toscano, camere spaziose e confortevoli, arredate con mobili antichi in legno scuro. Con una breve passeggiata lungo il viale di ulivi, è possibile raggiunge la piscina ad uso esclusivo degli ospiti, aperta da maggio a settembre. La piscina è un angolo di paradiso: offre un panorama spettacolare nelle colline e le valli chiantigiane.
Dal momento che il nostro agriturismo è immerso nella campagna, per raggiungerlo, è necessario essere muniti di auto. Per questo mettiamo a disposizione sia un parcheggio coperto, sia uno ampio spazio all’ombra degli alberi.
Per noi l’ospitalità è la priorità assoluta. E’ nostra abitudine accogliere gli ospiti nel paese di Panzano in Chianti, per poi accompagnarli personalmente alla casa. Come la maggior parte dei casali toscani, anche il nostro agriturismo si trova alla fine di una strada bianca non asfaltata, caratteristica che non può che alimentarne il fascino.
Conosciamo Francesca da anni, è una ragazza sveglia, simpatica e soprattutto preparatissima sulla storia della città.
Nel suo sito è riportata una frase di Sant'Agostino:
"The World is a book, and those who do not travel read only a page.”
Con Francesca abbiamo capito che è possibile partire alla scoperta del "libro del mondo" anche viaggiando alla scoperta della propria città.
Consigliamo a tutti - anche ai Fiorentini - un tour insieme a Francesca!
Elva è una delle nostre clienti più brillanti e simpatiche...un giorno l'abbiamo anche seguita in uno dei suoi tour e abbiamo avuto la conferma della sua grande professionalità e competenza direttamente sul campo...bravissima!
Elva è una guida che ci sentiamo di consigliare a tutti, anche ai fiorentini perchè attraverso i suoi occhi, i suoi studi e le sue storie si ha la possibilità di (ri)scoprire una città segreta, misteriosa, divertente, affascinante come poche altre al mondo.
Visitate il suo sito e poi regalatevi una mattinata con Elva a giro per la città, sarà uno dei migliori investimenti della vostra vita!
Articolo di Marco de la Pierre - dotFlorence team
Mi chiamo Fiammetta.
Un nome tipicamente fiorentino, anche se io non sono propriamente fiorentina: sono nata a Chivasso, in Piemonte, da genitori toscani e cresciuta a Pontassieve, una ridente cittadina a sud di Firenze.
Madonna Fiammetta era l’amata di Giovanni Boccaccio, uno dei grandi poeti che ha contribuito alla nascita della lingua italiana. Rispetto alle altre due donne, ispiratrici dei componimenti agli albori della letteratura italiana, la Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca, la Fiammetta di Boccaccio era la più “terrena”.
Fiammetta rappresentava l’amore e la passione che ardono e bruciano.
Ecco.
Io terrena sono poco, seppur anche io abbia una passione che arde.
LA MIA PASSIONE PER L’ARTE E PER FIRENZE
La mia passione, che più brucia, più si alimenta, proprio come una fiamma è quella per l’arte, dalla più antica alla più contemporanea, ma in particolare per quella toscana e fiorentina. È una fiamma che mi fa sentire viva e che mi fa arrivare a sera felice.