Il Palagio è un antico castello medievale risalente al 1200 con un bellissimo giardino che può ospitare cerimonie di nozze ed eventi, cene di gala e manifestazioni culturali.

Il nostro Paolo Ramponi, appassionato di Castelli Medievali sin dalla prima volta che l'ha visitato ne è rimasto affascinato ed aver realizzato il sito di questo luogo è stato per lui (e - invero - per tutto il team) motivo di grande soddisfazione!

Il prossimo dotFlorence Party lo organizzeremo qui e siete tutti invitati!
Dress Code: Cappa e Spada, of course.

Una delle ville più affascinanti nella zona del Piazzale Michelangelo circondata da un grande giardino. Un'oasi di pace letteralmente a 10 minuti dal centro storico della città.
Anche se abito a 5 minuti da questa villa prima o poi verrò a trascorrerci un w/end!

My name is Paolo Russo and I was born in Sorrento… I was “made in Italy” in 1969!

From 1990 to 1998 I lived in Germany where I obtained a Bachelor’s Degree in Business Administration.

I have lived in Florence since 1998.

From the moment I set foot in Florence, I felt like the city had adopted me! We had found each other; Florence, my true home. Whilst I am not a ” native Florentine “, I am proud to say I am a “chosen Florentine”.

Right from the start of my life in Florence, I was overwhelmed by all that this city has to offer. Such abundance and generosity, especially, of course, in art and history. There are so many exciting things to read, to see and to study about this beautiful, captivating city, Florence.

In May 2009 I decided to go to college to become a tour guide so I could share my love and fascination with this city with as many people as possible. I became a qualified Tour guide of Florence and its Province in June 2010.

Since then, I have been fortunate enough to offer private and group tours to some of the many thousands of visitors to Florence each year.

I hope that you enjoy my web page and you find the information useful for your visit to ” La bella Firenze “.

NOTA DELLA WEB AGENCY
Noi del dotFlorence Team siamo particolarmente orgogliosi di questo website che ha permesso di far emergere il Brunelleschi che covava dentro di noi...Visitate il sito e fateci sapere cosa ne pensate!;)

Il dotFlorence team ha un debole per i castelli (è il quinto progetto di comunicazione online che abbiamo realizzato per questa specifica categoria di hospitality).
Il Castello di Gallano si trova immerso nel verde della Val Topina, perso nel silenzio dell'Umbria più profonda e vera.
E' un posto magico, una gioia per i 5 sensi. Suggeriamo a tutti di passarci un w/end per capire di cosa parlo.
Se tutto questo non dovesse bastare siamo rimasti anche impressionati dalla competenza del management con una vision e una proiezione internazionale che ci ha colpiti fin dal primo momento.
Siamo molto felici di collaborare con questi clienti/partner (e ancora più felici quando organizziamo i pranzi di lavoro a base di tagliatelle al tartufo e vino Perticaia..)!

Restyling 2018 del sito dello storico B&B della mitica Daniela, nostra cliente ormai da tempo immemore!
Insieme al nuovo  sito è stato contemporaneamente realizzato anche il restyling del B&B che si presenta ancora più caldo e accogliente!
Siamo sempre felici di lavorare con proprietari che hanno così tanta passione per il loro lavoro nel mondo dell'hospitality!

Daniela, ci vediamo presto per un caffé e un biscottino nel tuo B&B! 😉

La prima volta che ho incontrato Sandra per discutere del nuovo sito mi ha accolto nel suo ristorante dell'hotel e mi ha offerto un pranzo semplice ma indimenticabile (e lo dico davvero!).

La sua pasta al pesto home made, la fritturina di pesce, il dolce e il vinellino bianco - complice forse anche un clima di mare perfetto - mi sono rimasti impressi nella memoria e ancora oggi, dopo 3 anni, mi ricordo con grande piacere qual pranzo!

Un ottimo inizio di collaborazione e un'ottima occasione per noi di scoprire le bellezze di Quercianella, che sono davvero tante.

Non vediamo l'ora di tornare a trovarvi!

Agriturismo Sommassa si trova in una delle più incantevoli aree della campagna toscana. E’ il luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza in un luogo tranquillo all’insegna del totale relax. E’ il tipico casolare contadino toscano “di una volta”, che ha mantenuto intatte tutte le caratteristiche originarie: facciate in pietra, pavimenti in cotto, soffitti con archi e travi in legno a vista.

Al suo interno, la villa presenta i caratteristici passaggi ad arco, pavimenti in vecchio cotto toscano, camere spaziose e confortevoli, arredate con mobili antichi in legno scuro. Con una breve passeggiata lungo il viale di ulivi, è possibile raggiunge la piscina ad uso esclusivo degli ospiti, aperta da maggio a settembre. La piscina è un angolo di paradiso: offre un panorama spettacolare nelle colline e le valli chiantigiane.

Dal momento che il nostro agriturismo è immerso nella campagna, per raggiungerlo, è necessario essere muniti di auto. Per questo  mettiamo a disposizione sia un parcheggio coperto, sia uno ampio spazio all’ombra degli alberi.

Per noi l’ospitalità è la priorità assoluta. E’ nostra abitudine accogliere gli ospiti nel paese di Panzano in Chianti, per poi accompagnarli personalmente alla casa. Come la maggior parte dei casali toscani, anche il nostro agriturismo si trova alla fine di una strada bianca non asfaltata, caratteristica che non può che alimentarne il fascino.

Siamo super fan dell'Agriturismo il Giardino...appena possiamo organizziamo il nostro periodico team building da loro a base di pappardelle al cinghiale, arrosti vari e home made cakes...
Gabrio, Caterina e il resto del team sono davvero super ed è un piacere contribuire al successo delle loro strategie digital.
Ci vediamo presto da voi a bordo piscina per analizzare il ROI delle ultime campagne marketing!

La storia di Palazzo Buonaccorsi, registrato nella lista dei Beni Artistici e Culturali presso la Sovrintendenza di Siena, risale al tredicesimo secolo.

Come molti altri edifici privati della città, il Palazzo è passato attraverso la proprietà di varie famiglie nel corso dei secoli. I primi documenti scritti che lo citano risalgono al Quattrocento, epoca in cui il palazzo venne acquistato da un membro della famiglia Venerosi, Michele da Pisa, che poi aggiunse a un secondo cognome, Pesciolini, che probabilmente deriva dalla parola Peccioli, una città in provincia di Pisa dove aveva vissuto in precedenza, oppure da "pesciolini", un soprannome che si era forse conquistato da ragazzo quando era solito pescare nel fiume Era, vicino a Pisa.

Una delle figlie di Michele, Apollonia, la quale ereditò gran parte delle ricchezze del padre, sposò il figlio di Francesco Brogi, proprietario di un'altra casa-torre in Via San Matteo (oggi Torre Pesciolini).
Il loro secondo figlio cambiò poi il suo cognome da Brogi in Pesciolini ed ereditò la Torre e il Palazzo. Nel diciassettesimo secolo un membro della famiglia Vichi, proveniente da Orvieto (il figlio di tale Giovanbattista Vichi, sepolto a Orvieto), acquistò il Palazzo. La famiglia Vichi ne fece la propria residenza fino al 1927, quando i Boldrini comprarono il Palazzo da Giuseppe Vichi, ingegnere comunale della città turrita.


Pietro Boldrini e sua moglie, nel 1990 decisero di adibire il secondo piano del Palazzo a residenza turistica. Oggi il figlio Pierluigi, insieme alla moglie, è orgoglioso di continuare la tradizione di famiglia e di aprire le antiche porte di questa residenza storica per offrire ai propri ospiti un piacevole soggiorno sotto le torri medievali San Gimignano.