La nostra storia ha una genesi che racconta il nostro stesso fine: non abbiamo scelto un prodotto e poi cercato gli ingredienti per farlo...abbiamo scelto il “nostro” ingrediente e ci abbiamo costruito attorno un prodotto di eccellenza.
Come è chiaro già dal nome, il legame con il territorio non è per noi solo una contingenza geografica, è il passato che ci portiamo dentro ed il futuro a cui guardiamo.
Il progetto del birrificio è nato proprio dalla voglia di valorizzare un prodotto - i Cereali della Val d’Orcia - che racconta le origini di queste terre, un tempo definite granaio di Toscana.
I cereali della Val d’Orcia, primo fra tutti l’orzo da cui deriva il malto per la birra, vengono considerati, infatti, di estrema qualità sin dai tempi dei Medici.
La nostra idea è stata perciò quella di creare un prodotto nuovo partendo da un ingrediente antico e che ci ha spinto, in un fazzoletto di Toscana a vocazione vinicola, incastonato fra Montalcino, Montepulciano e Orcia DOC, a sviluppare la creazione di una birra artigianale.
Nasce così, nel 2008, il primo impianto in una location estremamente suggestiva: un antichissimo edificio medievale nel centro storico di San Quirico d’Orcia, situato lungo il percorso della Via Francigena e originariamente destinato a stazione di sosta per i pellegrini in transito. E, come i pellegrini, da allora abbiamo fatto molta strada..
Siamo felici di avere realizzato insieme a dotFlorence questo progetto di E-commerce (in Magento 2) per far conoscere al mondo la nostra tradizione birraia!
Roberto Rappuoli (fondatore e ispiratore)
L’Associazione AGT Firenze (Associazione Guide Turistiche di Firenze) rappresenta una realtà consolidata e riconosciuta nel panorama turistico toscano. Fondata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la professione della guida turistica, oggi riunisce oltre 150 guide turistiche locali abilitate, che operano non solo a Firenze, ma anche in numerose altre città d’arte e località storiche della Toscana.
Tutte le guide associate sono in possesso della abilitazione professionale ufficiale, ottenuta attraverso il superamento di un esame pubblico oppure la frequenza di un corso di formazione riconosciuto, come previsto dalle vigenti normative regionali e nazionali. Questo garantisce un alto livello di preparazione, competenza e affidabilità, elementi fondamentali per offrire un servizio di qualità e rispettoso del patrimonio culturale italiano.
Scegliere di partecipare a un tour con una guida AGT significa vivere un’esperienza autentica, coinvolgente e personalizzata. Le nostre guide sanno adattare i contenuti e i percorsi agli interessi dei visitatori, creando momenti di scoperta, di conoscenza e di meraviglia, sempre accompagnati da un tono cordiale e professionale. Un tour guidato può trasformarsi così in un’esperienza unica e memorabile della vostra vacanza, capace di arricchire non solo la mente, ma anche il cuore, con racconti, curiosità e aneddoti che solo chi conosce profondamente il territorio può offrire.
Affidarsi a una guida AGT significa anche contribuire alla valorizzazione di un turismo consapevole, sostenibile e rispettoso, che mette al centro il visitatore e la bellezza dei luoghi.
Perchè scegliere Isabella come guida a Firenze?
Ecco la sua presentazione in inglese per il sito...impossibile non sceglierla..!
I am an excellent private guide to this breath-taking city for at least three reasons:
1) I have lived here my entire life, and Florence is my element.
2) I have been leading guided tours in Florence since 2006, as an Italian teacher to foreign students first, and a qualified tour guide later.
3) I am an art historian as well, as passionate as I am skilled, and my field of expertise is Florentine Renaissance painting.
What else? I am an extremely happy mum now! Which has taught me patience, resilience, flexibility, and makes me ADORE working with children.
My mother has passed down her passion for art to me when I was a little girl. This passion, eventually, turned into a degree with first-class honours in Art History at the University of Florence (Università degli Studi di Firenze). Thanks also to postgraduate scholarships, I specialised in Florentine Renaissance painting, with most of my research published in articles or books!
Sito realizzato per un bellissimo casolare delle Marche che è stato trasformato in un luogo perfetto per le vacanze.
Il team di dotFlorence è stato molto felice di uscire dalla Toscana per realizzare questo sito (dall'atmosfera retrò e dal sapore vintage) di uno degli agriturismi più interessanti delle Marche.
A Farmhouse La Siesta ogni soggiorno è un’esperienza unica dove è possibile godersi le lezioni di Yoga in giardino all’alba, cenare sotto le stelle, vedere da vicino il famoso artigianato delle Marche, organizzare escursioni in barca nella baia del Monte Conero in estate o partecipare alla raccolta del tartufo in autunno.
Detto tutto questo, non resta che visitare il sito e...prenotare il vostro soggiorno in per scoprire una regione forse meno famosa della Toscana ma sicuramente altrettanto affascinante!!
Nel cuore di Firenze, davvero.
A 150 metri dalla stazione e a pochi passi dal Duomo, l’Hotel City è il punto ideale per scoprire Firenze. Siamo a San Lorenzo, tra botteghe, mercati e vicoli storici. Ti aiutiamo a vivere la città da vicino: con mappe, consigli sinceri e l’entusiasmo di chi Firenze la ama davvero. Qui tutto è più accessibile, autentico, tuo.
Charme toscano, calore familiare
In un edificio storico, ogni dettaglio racconta: vetri artigianali, marmi locali, soffitti alti e un’atmosfera accogliente. Camere eleganti e comode: bagno privato, Wi‑Fi veloce, TV satellitare, ascensore. Ogni mattina, una colazione ricca con dolci artigianali e prodotti locali. Il modo migliore per iniziare la giornata.
Ospitalità dal 1976
Da quasi 50 anni accogliamo chi viaggia con passione e discrezione. Offriamo molto più di un soggiorno: esperienze autentiche, visite con artigiani, escursioni tra le colline. Con noi, consigli personalizzati e percorsi fuori dai soliti circuiti. A breve riapre il nostro ristorante: nuove emozioni, sempre nel cuore di Firenze. Prenota ora.
Questa è la storia del mio sogno, che parla di amore puro, come solo un bambino può provare.
Amore per il mare aperto, per il sole ed il vento. E per la mia Toscana. Ogni volta che con mio padre, mano nella mano, andavamo a piedi in cima al molo di Viareggio io sognavo ad occhi aperti. Con i miei occhi di bambino, osservando il mare, sognavo di scivolare via, oltre l’orizzonte con una barca a vela. Ed ogni volta provavo la stessa sensazione, e ripetevo la stessa domanda …. “riuscirò mai a veleggiare lontano?”. “Chissà, speriamo!”, diceva mio padre lasciandomi addosso quel velo di speranza.
Io ero davvero troppo piccolo e questo sogno davvero troppo grande. Ma il sogno era radicato nel profondo della mia anima, e non l’ho mai abbandonato. Gli anni scorrono, ma io continuo a sognare il mare aperto. La domanda è sempre la stessa… riuscirò ad attraversare l’Atlantico a vela? Piano piano inserisco tante piccole tessere in questo enorme mosaico.
Nato quasi per sfida e per il semplice piacere di accogliere ospiti nella nostra casa, Guardastelle è cresciuto molto negli ultimi anni grazie alla volontà di fare sempre meglio, stando al passo con i tempi, e grazie anche allo staff qualificato di cui ci siamo circondati. Con esso è cresciuta anche la nostra passione per l’accoglienza di ospiti provenienti da tutto il mondo.
Adoriamo far sentire la persone come a casa propria fin dal primo momento e siamo felici di ascoltare i racconti degli ospiti tanto quanto di raccontare la nostra storia.
Il territorio nel quale siamo immersi è un mix di arte e cultura profondamente legata alla natura del luogo e alla sua coltivazione; oggi più che mai crediamo che sia estremamente importante proteggerlo ed adottare tecniche colturali più ecosostenibili possibile.
Fausto e Susanna (proprietari Agrturismo Guardastelle)
Sono nata a Firenze e cresciuta a Torino. Ho vissuto molti anni in Spagna e anche negli Stati Uniti.
La cucina è sempre stata la mia passione: da bambina, osservavo mia nonna trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari, imparando da lei a fare la pasta con abilità e amore.
La mia formazione è in psicologia, ma dopo l’università ho scelto di seguire la mia vera vocazione: la cucina. Ho viaggiato per scoprire nuovi sapori e culture e, dopo aver gestito un ristorante nel Casentino, nel 2010 mi sono trasferita a Firenze per insegnare cucina italiana in scuole e università americane.
Oggi, oltre a insegnare e collaborare con scuole e ville storiche come chef, lavoro come guida gastronomica, portando i visitatori alla scoperta delle eccellenze del nostro territorio.
Il mio obiettivo è semplice: diffondere l’amore per una cucina buona, sana e autentica, che celebra i sapori genuini della nostra tradizione, ma anche l’innovazione che nasce dall’incontro tra culture diverse. Ogni piatto che preparo è il risultato di passione, dedizione e rispetto per la materia prima, con l’intento di far conoscere e apprezzare la cucina italiana in ogni sua sfumatura
Progetto frontend di Tobia Schettini